Home . > . indietro

Cronologia STORIA
medioevo (dal 501 al 1500)


502


In Cina fine della dinastia dei Ch'i meridionali e inizio della dinastia dei Liang meridionali (fino al 556).

   Ultima modifica 02-01-2004


506


Europa occidentale. Emanazione della "Lex Romana Visigothorum" da parte di Alarico II.

La "Lex romana visigotorum" regola i rapporti giuridici fra invasori visigoti e romani.

   Ultima modifica 02-01-2004


507


Europa occidentale. Battaglia franco-visigota di Vouillé. Il dominio visigoto è ridotto alla penisola iberica.

Lingua e letteratura latina. Ennodio, "Panegirico di Teodorico" (507 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


510


Europa e Italia. Boezio, filosofo e politico, autore di traduzioni e commenti di Aristotele, di opuscoli teologici, 
è console sotto Teodorico, con Simmaco.

   Ultima modifica 02-01-2004


511


Europa occidentale. Morto Clodoveo, il Regno Franco è diviso tra i suoi figli.

   Ultima modifica 02-01-2004


514


Morte di Jayavarman re del Funan (Cambogia).

   Ultima modifica 02-01-2004


517


Europa occidentale. Emanazione della "Lex Romana Burgundionum" da parte del re Sigismondo.

   Ultima modifica 02-01-2004


520


In Britannia fondazione dei sette maggiori regni anglosassoni ("Eptarchia") (520-570 ca.).

Buddhismo. 
Bodhidharma, secondo la tradizione, fonda in Cina la scuola della meditazione o Shanna (520 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


523


Lingua e letteratura latina. 
Boezio, "Della consolazione della filosofia" (523-524), scritto in carcere prima di essere giustiziato.

   Ultima modifica 02-01-2004


524


Europa e Italia. Boezio e Simmaco condannati a morte e giustiziati per volere di Teodorico.

   Ultima modifica 02-01-2004


525


Il negus d'Etiopia Kaleb conquista lo Yemen.

   Ultima modifica 02-01-2004


526


Italia. Morte di Teodorico.

   Ultima modifica 02-01-2004


527


Impero bizantino. Giustiniano imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


528


Buddhismo. Nel regno di Silla in Corea viene introdotto il culto buddhista.

   Ultima modifica 02-01-2004


529


Impero bizantino. Pubblicazione del "Corpus Iuris Civilis" (529-534).

Giustiniano decreta la chiusura della Scuola di Atene: esodo di dotti greci verso il Medio e Vicino Oriente.

Cristianesimo. Benedetto da Norcia fonda il monastero di Montecassino e fissa con la "Regula Benedicti" 
la struttura del monachesimo occidentale (529 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


530


22-09: Viene eletto papa Bonifacio.

   Ultima modifica 02-01-2004


531


Cosroe I imperatore di Persia.

Buddhismo. Nasce in Cina Chih K'ai, principale autore della scuola della "Terrazza celeste".

   Ultima modifica 02-01-2004


532


Impero bizantino. Rivolta antimperiale di "nika".

   Ultima modifica 02-01-2004


533


Diritto. Viene pubblicato il "Digesto", ingente raccolta di leggi redatte su ordine dell'imperatore romano 
Giustiniano.

Diritto. Vengono pubblicate le "Institutiones", opera basata sulle "Institutiones" di Gaio e destinata 
all'insegnamento del diritto nelle scuole.

   Ultima modifica 02-01-2004


534


Europa occidentale. I Franchi annettono il regno dei Burgundi.

I Bizantini riconquistano l'Africa settentrionale: distruzione del Regno Vandalo.

   Ultima modifica 02-01-2004


535


Italia. Inizio della guerra greco-gotica.

   Ultima modifica 02-01-2004


537


Lingua e letteratura latina. Cassiodoro, "Varie" (pubbl. 537).

   Ultima modifica 02-01-2004


541


Italia. Totila re degli Ostrogoti.

   Ultima modifica 02-01-2004


543


Lingua e letteratura latina. Cassiodoro, "Istituzioni delle lettere divine e umane" (dal 543 al 555).

   Ultima modifica 02-01-2004


544


Lingua e letteratura latina. Aratore, "Atti degli Apostoli" (poema).
   Ultima modifica 02-01-2004


548


Arriva a Nanchino il monaco buddhista indiano Paramartha, traduttore in cinese della 
"Somma" filosofica delle dottrine hinayana.

   Ultima modifica 02-01-2004


550


In Cambogia fondazione del regno khmer di Chên-la (550 ca.).

Lingua e letteratura greco-bizantina. 
Procopio di Cesarea, "Degli edifici di Costantinopoli" (dopo il 558).
Procopio di Cesarea, "Storie" (ultimo vol. dopo il 554).

Lingua e letteratura latina. 
Colombano, "Poesie", "Regola cenobiale" e altri "Scritti religiosi" (seconda metà VI-VII sec.).
Avito, "Imprese della storia spirituale", "Omelie" (fine VI-inizi VII sec.).
Gregorio Magno, "Epistole", "Moralia", "Antifonario gregoriano", attribuito (fine VI-inizi VII sec.).
Venanzio Fortunato, "Carmi", "Vita di S. Redegonda" (seconda metà VI sec.).

Dalla Corea è introdotta in Giappone la matematica cinese.

   Ultima modifica 02-01-2004


552


In Giappone penetrazione del buddhismo. Inizio del periodo Asuka (fino al 645); 
guerre tra le famiglie dei Soga e dei Mononobe.

In Spagna i Bizantini conquistano ai Visigoti la costa mediterranea (552-553).

Caduta dell'impero degli Juan-Juan in Mongolia a opera dei Turchi.

Italia. Morte di Totila nella battaglia di Gualdo Tadino.

Buddhismo. Arrivo in Giappone di una missione buddhista recante una immagine del Buddha e dei sutra 
all'imperatore Kimmei.

In Giappone viene adottato il termine "shinto" per distinguere la tradizione religiosa indigena dalla nuova 
religione buddhista.

   Ultima modifica 02-01-2004


553


Conclusione della guerra greco-gotica: l'Italia assoggettata a Bisanzio.

Impero bizantino. Concilio di Costantinopoli sul nestorianesimo.

   Ultima modifica 02-01-2004


557


In Cina fine della dinastia dei Liang meridionali e inizio della dinastia dei Ch'en meridionali (fino al 589).

   Ultima modifica 02-01-2004


558


Europa occidentale. Clotario I riunifica il Regno Franco.

   Ultima modifica 02-01-2004


559


Impero bizantino. Assedio di Costantinopoli da parte di Bulgari e Slavi.

   Ultima modifica 02-01-2004


560


Grecia e Bisanzio. Efrem di Nisibis fonda a Edessa una scuola di medicina e scienze fisiche e 
naturali (560 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


561


Europa occidentale. Morto Clotario, il Regno Franco è diviso tra i suoi figli.

   Ultima modifica 02-01-2004


562


Buddhismo. Nasce in Cina Tao-ch'o, fondatore della religione amidista cinese.

   Ultima modifica 02-01-2004


563


Lingua e letteratura greco-bizantina. 
Paolo Silenziario, "Descrizione del tempio di Santa Sofia".
Malala, "Cronografia".

   Ultima modifica 02-01-2004


565


Impero bizantino. Morte di Giustiniano.

   Ultima modifica 02-01-2004


568


Alboino guida i Longobardi in Italia. Si rompe l'unità territoriale della penisola.

Gli Avari si insediano nella pianura ungherese (568 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


570


Islamismo. Nascita di Maometto alla Mecca (570 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


572


I Persiani sottraggono al Regno di Aksum lo Yemen (572 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


575


Asia centro-orientale. Nel Deccan affermazione della dinastia Calukya (575 ca.).

Lingua e letteratura latina. Gregorio di Tours, "Storia dei Franchi" (dal 575-576 al 592-594).

   Ultima modifica 02-01-2004


576


Lingua e letteratura latina. Venanzio Fortunato, "Vita di S. Martino" (576 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


580


I Tu-fan fondano lo Stato tibetano (580-600).

Lingua e letteratura latina. Gregorio di Tours, "I corsi ecclesiastici".

   Ultima modifica 02-01-2004


582


Impero bizantino. Maurizio imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


584


Italia. Autari re dei Longobardi.

   Ultima modifica 02-01-2004


585


Nella penisola iberica i Visigoti annettono il regno svevo.

Inizio delle incursioni slave nella penisola balcanica (585 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


589


In Cina fine della dinastia dei Ch'en meridionali e avvento della dinastia Sui (fino al 618): 
Wei (Yang Chien) unifica l'impero.

Italia. Teodolinda regina dei Longobardi. Inizia l'opera di conversione del popolo longobardo al cattolicesimo.

   Ultima modifica 02-01-2004


590


Cosroe II imperatore di Persia.

Cristianesimo. Diventa papa Gregorio I Magno con il quale ha inizio il potere temporale dei papi in Italia.

Ebraismo. Con Gregorio I Magno viene revocato l'obbligo del battesimo e si assicura libertà di culto alle 
comunità ebraiche (590 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


591


Italia. Agilulfo re dei Longobardi.

Lingua e letteratura latina. 
Gregorio Magno, "Regola pastorale".
Gregorio Magno, "Omelie" (591, 593).

   Ultima modifica 02-01-2004


593


Lingua e letteratura latina. Gregorio Magno, "Dialoghi" (593-594).

Buddhismo. L'imperatore Suiko e il principe Shotoku Taishi del Giappone impongono il buddhismo e 
promuovono la costruzione di templi.

   Ultima modifica 02-01-2004


596


Prime missioni cattoliche nell'Inghilterra anglosassone (596 ca.).

Cristianesimo. Conversione degli Anglosassoni.

Buddhismo. Nasce in Cina Tao Hsüan, fondatore della scuola Lütsung, scuola della disciplina.

   Ultima modifica 02-01-2004


597


Muore Chih-k'ai, fondatore della scuola buddhista cinese, Fa-hua.

   Ultima modifica 02-01-2004


600


Cina. Periodo T'ang (fino al X sec.): grotte di Tunhuang.

Cambogia. Arte Khmer (fino al XIII sec.).

India. Grotte di Ellora.

Palestina e Siria. Arte islamica: Gerusalemme.

Mesoamerica. Periodo classico (fino al 900): Maya, Toltechi, Zapotechi.

Sumatra. Srivijaya.

Giappone. Triade Saka di Tori.

Giappone. Periodo Nara (fino all'VIII sec.): Yajushiji di Nara.

Apogeo della cultura di Mochica in Perù.

Inizio del periodo classico della cultura tolteca in Messico (fino al 900 ca.).

Formazione della cultura di Pataya nel bacino del Colorado e della cultura di Sinagua in Arizona (600 ca.).

Prime notizie del Regno del Songhai nell'Africa centrale (600 ca.).

Fondazione di uno Stato dei Chazary nella Russia meridionale (600 ca.).

In Giappone il buddhismo diviene religione di Stato (600 ca.).

Formazione dei regni dei Pitti e degli Scoti nel nord della Britannia (600 ca.).

Lingua e letteratura greco-bizantina. 
Giorgio Piside, "Poesie" (prima metà VII sec.).
Giovanni Climaco, "Scala del paradiso" (VII sec.?).
Giorgio Piside?, "Acatisto" (non posteriore al VII sec.).

Lingua e letteratura cinese. 
Wang T'ung (= Wan Chung-yen), "Chung Shuo" (La tesi del mezzo, inizi VII sec.).
Wei Chêng e altri, "Sui Shu" (Libro della dinastia Sui, VII sec.).
Hsüan Chuang (= Hsüan Tsang), "Hsi Yü Chi" (Relazione sui paesi d'Occidente, VII sec.).

Lingua e letteratura latina. 
Isidoro di Siviglia, "Cronaca" (pubbl. dopo il 615).
Isidoro di Siviglia, "Sinonimi" (prima metà VII sec.).
Isidoro di Siviglia, "Etimologie" (post., dopo il 636).

Lingua e letteratura anglosassone. 
Caedmon, "Parafrasi del Genesi" (VII sec.).
"Elegie anglosassoni" (rimaneggiate o composte dal VII sec. e segg.).

Lingua e letteratura indiana. 
Bhartrhari, "Bhartrharisataka" (Le centurie di Bhartrhari, prima metà VII sec.).
Bãna, "Harsacarita" (I fatti di Harsa, prima metà VII sec.).
Santideva, "Bodhicaryavatara" (Introduzione alla vita dell'illuminazione, VII sec.).
Amaru, "Amarusataka" (Centuria di Amaru, VII-VIII sec.).
Bãna, "Kadambari" (finita dal figlio Bhusanabhatta dopo il 648).

Induismo. 
Inizia lo sviluppo del Vedanta, dottrina fondata sul Veda.
Lo sivaismo assume un ruolo di guida (VII-XI sec.).
Kumarila scrive dei commentari all'opera di Jaimini (VII-VIII sec.).
Appare il Tiruvacakam del brahmano Manikka-Vasagar.
Sri-Laksmi della corrente visnuitica diventa figura importante come sakti del Dio (600-800 ca.).
Appaiono i Tiru Murai o Devaram, collezione di inni di ispirazione sivaitica (VII-IX sec.).
Appaiono i primi Tantra.
Nasce Gorakhnath, fondatore della setta dei Kanphata (potrebbe però essere vissuto in epoca successiva 
fino al XIII sec.).

Buddhismo. Sorge in India la scuola tantrica detta Vajrayana.

Viene emanato un editto imperiale riguardante lo shintoismo.

Ebraismo. Nasce un tipo di preghiera penitenziale, la Selihot (richiesta di perdono), recitata il giorno di 
Kippur e di Ro'š ha-Sanah.

Stati Uniti. Flauti di Pan dell'Ohio meridionale.

Messico. Suonatori di trombe, di tamburi verticali costituiti da tronchi d'albero svuotati e coperti con membrane, 
di raspe di osso e di raganelle ricavate da zucche, dipinti sulle pareti dei templi maya di Bonampak.

Cina. Primo sistema temperato.

Svizzera. Tropo: Tutilone.

Arabia. Introduzione della musica dell'Islam e diffusione del liuto detto al'ûd.

Francia. Cultura carolingia: il monaco Alcuino scrive "De Musica".

Italia. San Gregorio Magno realizza il cosiddetto "Antiphonarium cento" canto bizantino della Chiesa 
greco-ortodossa.

Giappone. Vengono introdotti dalla Cina due diversi liuti detti koto e biwa.

Svizzera. Sequenza: Notker Balbulus.

Egitto, Tunisia, Algeria, Marocco. Introduzione della musica arabo-islamica.

Impero d'Oriente. Notazione paleobizantina.

Europa. Il vichingo Nadod, diretto alle isole Faeröer, naufraga su una costa fino ad allora sconosciuta 
(Islanda orientale), che egli chiama Sneeland (Terra delle Nebbie).

Matematica. L'indiano Brahmagupta risolve equazioni determinate e indeterminate di primo e secondo grado.

   Ultima modifica 02-01-2004


603


Italia. Battesimo di Adaloaldo, figlio del longobardo Agilulfo.

   Ultima modifica 02-01-2004


604


In Giappone il reggente Shotoku Taishi emana la "costituzione dei diciassette articoli".

Buddhismo. Shotoku dirama in Giappone il primo editto contenente norme religiose e morali di ispirazione 
buddhista.

   Ultima modifica 02-01-2004


610


Impero bizantino. Eraclio imperatore.

Lingua e letteratura araba. "Corano" (dal 610 al 631, red. definitiva 650).

   Ultima modifica 02-01-2004


613


Europa occidentale. Clotario II riunifica il Regno Franco (613-629).

Buddhismo. Nasce in Cina Shan Tao, incarnazione di Amida e patriarca dell'amidismo cinese.

   Ultima modifica 02-01-2004


614


Primi stanziamenti slavi nella penisola balcanica (614 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


618


In Cina fine della dinastia Sui e avvento della dinastia T'ang (fino al 907).

   Ultima modifica 02-01-2004


619


Impero bizantino. Assedio di Costantinopoli da parte degli Avari.

   Ultima modifica 02-01-2004


620


Scorrerie dei Chazary in Iran (620 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


622


Islamismo. Fuga di Maometto a Medina, detta "egira" (15.6.622).

   Ultima modifica 02-01-2004


624


Benedetto Biscop fonda il monastero di San Pietro di Wearmouth, centro di cultura anglosassone per secoli.

Islamismo. Maometto ormai capo religioso e politico ricorre alle razzie e alle spedizioni guerriere. 
La battaglia di Badr diviene, secondo la leggenda, una delle prime imprese epiche contro gli infedeli.

   Ultima modifica 02-01-2004


626


Impero bizantino. Assedio di Costantinopoli da parte di Bulgari, Avari e Slavi.

Lingua e letteratura cinese. Li Yen-shou, "Nan Shih e Pei Shih" (Storia delle Dinastie Meridionali e 
Settentrionali, dal 626 al 643).

   Ultima modifica 02-01-2004


627


Scomparsa del regno cambogiano di Fu-nan, ridotto a vassallo dei Khmer.

T'ai-Tsung imperatore della Cina.

Cosroe II di Persia è sconfitto dall'imperatore bizantino Eraclio. Declino della potenza sasanide.

Impero bizantino. Eraclio arresta l'espansione persiana.


   Ultima modifica 02-01-2004


629


Islamismo. Maometto entra alla Mecca per compiervi il cosiddetto pellegrinaggio minore.

   Ultima modifica 02-01-2004


630


Confucianesimo. Edizione ufficiale dei "classici confuciani".

Induismo. Fioriscono due sette sivaitiche estremiste, quella degli Aghora e quella dei Kapalika (630-645).

   Ultima modifica 02-01-2004


632


Islamismo. Morte di Maometto a Medina.
In seguito alla morte di Maometto, Abu Bakr diviene primo califfo. Inizia l'espansione araba.

   Ultima modifica 02-01-2004


633


Conquista araba della Mesopotamia (633-651).

   Ultima modifica 02-01-2004


634


Africa settentrionale e Vicino Oriente. 'Òmar secondo califfo. Forte impulso alle conquiste territoriali.

   Ultima modifica 02-01-2004


635


Asia. Missionari nestoriani si recano da Costantinopoli in Asia centrale e in Cina.

   Ultima modifica 02-01-2004


636


Italia. Rotari re dei Longobardi. Espansione del regno a danno dei possessi bizantini.

   Ultima modifica 02-01-2004


637


Ebraismo. Costituzione del gaonato.

   Ultima modifica 02-01-2004


640


Conquista araba dell'Egitto e della Siria (640 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


641


Impero bizantino. Costante II imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


642


Torna in Cina il monaco buddhista Hsüan Tsang; traduce testi del buddhismo indiano e dà un'impronta 
idealistica alla tradizione buddhista.

   Ultima modifica 02-01-2004


643


Italia. Promulgazione dell'"editto di Rotari".

Buddhismo. Nasce in Cina Fa Tsang, maggior rappresentante della scuola della Ghirlanda o Hua-yen-tsung.

   Ultima modifica 02-01-2004


644


'Othma'n terzo califfo. Inizio delle incursioni marittime degli Arabi contro le isole e le coste mediterranee.

   Ultima modifica 02-01-2004


645


In Giappone riforma amministrativa Taikwa: fine del periodo Asuka e inizio del periodo Nara (fino al 794).

Buddhismo. Il monaco buddhista Hsüan-Tsang fonda in Cina la scuola della Pura ideazione o dell'Illusorietà 
del dharma.

   Ultima modifica 02-01-2004


646


Lingua e letteratura cinese. Fang Hsüan-ling e altri, "Chin Shu" (Storia della dinastia Chin).

   Ultima modifica 02-01-2004


649


Buddhismo. Primi contatti nel Tibet con la civiltà cinese. Vengono fondati i primi templi buddhisti (649 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


650


Asia centro-orientale. Massima espansione del regno dei Calukya nel Deccan (650 ca.).

Lingua e letteratura latina. 
Adelmo di Malmesbury, "Della verginità" (fine VII-inizi VIII sec.).

Lingua e letteratura indiana. 
Dandin, "Dasakumaracarita" (Le avventure dei dieci principi), "Kavyadarsa" (Lo specchio dell'arte poetica) 
(fine VII sec.).

Sono create scrittura e grammatica tibetana, con la prima diffusione della dottrina buddhista (650 ca.).

Tecnologia. Nelle regioni islamiche si diffondono i mulini a vento.

   Ultima modifica 02-01-2004


651


Asia centro-orientale. Morte di Yezdegerd III, ultimo sovrano sasanide.

Totale conquista della Persia a opera degli Arabi.

Zoroastrismo. Dopo la conquista islamica della Persia un gruppo di zoroastriani si rifugia nel Kashmir 
settentrionale.

   Ultima modifica 02-01-2004


652


Africa nera. Attacchi musulmani alla Nubia.

   Ultima modifica 02-01-2004


654


Buddhismo. Dosho introduce in Giappone la scuola Hosso tuttora esistente.

   Ultima modifica 02-01-2004


656


Africa settentrionale e Vicino Oriente. 'Ali quarto califfo. Battaglia "del cammello".

   Ultima modifica 02-01-2004


658


Impero bizantino. Incursioni degli Slavi entro i confini dell'impero.

'Ali trasferisce il califfato da Medina a Cufa: l'Iraq diventa il centro dell'impero arabo (658-661).

Islamismo. Appaiono i kharigiti, la più antica fra le sette religiose dell'Islamismo.


   Ultima modifica 02-01-2004


660


Il regno coreano di Silla, alleato dei Cinesi, conquista Paikhe e Koguryo (660-668).

   Ultima modifica 02-01-2004


661


Mu'awiyya califfo; inizio della dinastia omayyade (fino al 750) con centro a Damasco, in Siria.

   Ultima modifica 02-01-2004


662


Prime spedizioni musulmane nel Maghreb (662 ca.).

Italia. Grimoaldo I re dei Longobardi.

Grecia e Bisanzio. Massimo il Confessore, teologo platonico, è relegato nel Caucaso per le sue opinioni 
contrarie al monotelismo, dottrina ufficiale dell'imperatore Costanzo II.

   Ultima modifica 02-01-2004


675


Cristianesimo. Nasce nel Wessex san Bonifacio "apostolo della Germania" e riformatore del clero 
franco (675 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


679


Riconoscimento da parte di Costantinopoli del Regno Bulgaro autonomo creato da Isperich.

Protettorato cinese sull'Annam.

Europa occidentale. Pipino di Héristal maggiordomo dei Franchi d'Austrasia e di Neustria.

   Ultima modifica 02-01-2004


680


In Sumatra affermazione di un'entità statale con centro a Srivijaya (680 ca.).

Importante centro di cultura buddhista indiana a Palembang, Sumatra sud-orientale.

Cristianesimo. Convocazione del III Concilio di Costantinopoli: viene condannato il monotelismo.

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


683


Islamismo. Ricostruzione della Ka'ba, santuario centrale dell'Islam.

   Ultima modifica 02-01-2004


684


Wu imperatrice della Cina.

   Ultima modifica 02-01-2004


685


Impero bizantino. Giustiniano II imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


687


Islamismo. Muore in battaglia al-Mukhtar, autore della grande ribellione sciita, proclamatosi vendicatore 
di al-Husein.

Islamismo. Muore Muhammad ibn Hanafiyya. Ha origine la setta sciita degli Hašimiyya o Kaysaniyya (687 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


697


Data tradizionale dell'istituzione del dogato a Venezia (Paoluccio Anafesto).

   Ultima modifica 02-01-2004


700


Cina. Periodo T'ang: pittori Chu Fang, Wu Tao-tzu.

Siria e Iràn. Arte islamica: Damasco, Aleppo, Shiraz.

India. Mamallapuram.

Giappone. Periodi Nara (Todaiji di Nara) e Heian (fino al XII sec.).

Cambogia. Angkor Vat, Práh Kô.

Giava. Sailendra: stupa di Borobudur.

Prime notizie del Regno del Ghana nell'Africa sudoccidentale (700 ca.).

Lingua e letteratura cinese. 
Tu Fu, "Tu Shih Ching Ch'üan" (Raccolta e commento delle poesie di Tu Fu, dell'VIII sec. fino al 770, 
pubbl. da Yang Lung o Yang Shih-ho nel XVIII sec.).
Ts'ên Ts'an, "Po Hsüeh Ko" (Il canto della neve, VIII sec. fino al 770).
Li Po (= Li T'ai-po), "Li T'ai-po Chi" (Collezione di Li T'ai-po, VIII sec. fino al 762).
Wang Wei (= Wang Mo-ch'i, detto anche Wang Yu-ch'êng), "Wang Yu-ch'êng Chi" (Collezione delle poesie 
di Wang Yu-ch'êng, VIII sec. fino al 761).

Lingua e letteratura latina. 
Bonifacio, "Epistole" (prima metà VIII sec.).
Paolo Diacono, "Poesie" (VIII sec.).

Lingua e letteratura greco-bizantina. 
Giovanni Damasceno, "Fonte della conoscenza" (dopo il 742).

Lingua e letteratura indiana. 
Kamandaki, "Kamandakiyanitisara" (L'essenza della politica di Kamandaki, intorno al 700).
Bhavabhuti, "Malatimadhava" (Malati e Madhava, intorno al 700).

Lingua e letteratura anglosassone. 
"Beovulfo" (VIII sec.?, rifacim. del X sec.).

Il buddhismo si diffonde nel Tibet con la fondazione dei primi monasteri.

"Età classica" (fino al 1185) della cultura giapponese, periodo Heian. 
Il buddhismo si afferma, congiunto allo scintoismo indigeno.

Induismo. 
Appare l'opera del filosofo Gaudapada in cui per la prima volta viene sviluppata la dottrina della maya (VIII sec.).
Si diffonde la confessione del Pañcaratra (VIII sec.).
Appare il più antico sommario teologico designato come Fiqh Akbar I.
Si diffonde la dottrina di Sankara, riformatore delle antiche tradizioni dell'induismo.
Nasce il movimento dei detentori della pura tradizione ortodossa dell'induismo, lo smarta (VIII-IX sec.).

Appaiono gli asceti buddhisti senza ordini, gli ubasoku, che mescolano il buddhismo con lo shintoismo ed 
elementi della religione popolare.

Ebraismo. Prima raccolta di Qinot che risale a El'azar Qalir.

Islamismo. Nascita di Abu Hanifa, fondatore della scuola hanafita (700 ca.).

Chimica. 
Gli Arabi danno un forte contributo allo sviluppo dell'alchimia.
Il centro di maggiore sviluppo dell'alchimia sembra essere Harran, dove fiorisce il commercio di metalli, 
zolfo, borace e altre sostanze usate dagli alchimisti.
Alla fine del 700 si mette in luce l'opera di Geber, che perfeziona i processi di evaporazione, filtrazione, 
sublimazione, fusione, distillazione e cristallizzazione. Nei laboratori si fa uso di diversi strumenti scientifici 
come palloni, forni, crogiuoli, lampade ecc.

Matematica. Alcuino compone manuali per l'insegnamento nelle scuole perché si ritiene essenziale la 
conoscenza della matematica per la gestione dell'impero carolingio.

Matematica. In Cina si introduce il sistema numerale indù, basato su nove simboli: il cerchio viene suddiviso 
in 360 gradi e ogni grado in 60 primi.

Matematica. In Occidente, Beda il Venerabile scrive un testo relativo al computo numerico per mezzo delle dita.

Tecnologia. Fusione del ferro con il forno catalano, antenato del moderno altoforno.

   Ultima modifica 02-01-2004


702


In Giappone promulgazione del codice Taiho.

Islamismo. Nasce Gia'far ibn Muhammad, detto al-Sadiq, fondatore degli ismailiti (702 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


704


Prime incursioni arabe in Sicilia.

Islamismo. Nasce Muhammad ibn Ishaq, compilatore della più importante biografia del profeta.

   Ultima modifica 02-01-2004


705


Tervel zar dei Bulgari.

Buddhismo. Nasce in Cina Amoghavajra, fondatore della scuola dei Misteri o scuola dei Mantra.

   Ultima modifica 02-01-2004


710


Nara capitale dell'impero giapponese.

Islamismo. Nasce Malik ibn Anas, detto l'iman di Medina, fondatore della scuola malechita (710 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


711


Gli Arabi in Spagna: caduta del Regno Visigoto.

Islamismo. Prima penetrazione dell'Islam nella penisola indiana e nella penisola iberica.

   Ultima modifica 02-01-2004


712


Italia. Liutprando re dei Longobardi.

Hsüan-tsung imperatore della Cina.

Espansione dei Bulgari sui territori bizantini.

Gli Arabi giungono a Samarcanda e al delta dell'Indo.

Lingua e letteratura giapponese. Futo-no Yasumaro, "Kojiki" (Memorie degli avvenimenti dell'antichità).


   Ultima modifica 02-01-2004


713


Buddhismo. Muore in Cina Hui-Neng (Eno) maestro della dottrina ortodossa dello zen, indicata come scuola 
meridionale.

   Ultima modifica 02-01-2004


715


Unificazione della Corea sotto il Regno di Silla.

   Ultima modifica 02-01-2004


716


Impero bizantino. Gli Arabi assediano Costantinopoli (716-717).

Europa. La Frisia (Paesi Bassi) viene evangelizzata dall'inglese san Bonifacio.

   Ultima modifica 02-01-2004


717


Impero bizantino. Leone III Isaurico imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


718


Europa occidentale. Battaglia di Covadonga: vittoria cristiana sugli Arabi.

   Ultima modifica 02-01-2004


719


Europa occidentale. Carlo Martello maggiordomo dei Franchi di Austrasia e Neustria.

   Ultima modifica 02-01-2004


720


Lingua e letteratura giapponese. Toneri, "Nihongi" (Annali del Giappone).

Shintoismo. Toniri porta a termine, insieme a Futono-Yasumaro, il "Nihon-shoki", testo sacro dello shintoismo.

   Ultima modifica 02-01-2004


724


Fondazione del monastero benedettino di Reichenau, in Germania.

   Ultima modifica 02-01-2004


725


Lingua e letteratura latina. Beda il Venerabile, "Della divisione del tempo" (725-726).

   Ultima modifica 02-01-2004


726


Impero bizantino. Inizio delle controversie iconoclastiche.

Cristianesimo. Si scatena la lotta contro il culto delle immagini.

   Ultima modifica 02-01-2004


728


Italia. Donazione di Sutri. Data tradizionale di inizio del potere territoriale pontificio.

Cristianesimo. Con la donazione del castello di Sutri alla Santa Sede si crea il primo nucleo dello 
Stato Pontificio e ha origine il potere temporale dei papi.

   Ultima modifica 02-01-2004


731


Lingua e letteratura latina. Beda il Venerabile, "Storia ecclesiastica degli Angli" (conclusa col 731).

   Ultima modifica 02-01-2004


732


Europa occidentale. Battaglia di Poitiers: Carlo Martello ferma l'avanzata degli Arabi in Francia.

   Ultima modifica 02-01-2004


736


Taoismo. Sotto l'imperatore Lung-chi si ha in Cina un rafforzamento del taoismo a scapito delle altre religioni.

Buddhismo. In Giappone Dosen introduce la scuola cinese Huan-yen con il nome di Kegon-shu, 
tuttora esistente.

   Ultima modifica 02-01-2004


740


Fondazione nell'Africa occidentale della città di Sigilmasa, centro del commercio sahariano (740 ca.).

Islamismo. Muore Zaid ibn 'Ali, fondatore della setta sciita degli zaiditi (740 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


741


Impero bizantino. Costantino V imperatore.

Taoismo. L'imperatore Lung-chi ordina il culto di Stato per Lao Tzu e dispone l'apertura di un'accademia 
di Stato per lo studio dei classici taoisti.

   Ultima modifica 02-01-2004


744


Creazione di uno Stato dei Turchi Uiguri in Mongolia (744 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


745


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Diffuse rivolte contro gli Omayyadi in varie zone dell'impero 
islamico (745 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


749


Italia. Astolfo re dei Longobardi.

Muore a San Saba, Gerusalemme, Giovanni Damasceno, alto funzionario del Califfo, poi monaco, 
autore di "Fonte della conoscenza", larga compilazione scientifica e teologica.

   Ultima modifica 02-01-2004


750


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Sterminio degli Omayyadi e avvento degli Abbasidi (fino al 1258); 
ritorno del centro dell'islamismo dalla Siria all'Iraq.

Massima fioritura del regno di Srivijaya (Giava-Sumatra), sotto le dinastie Sanjaya e Sailendra (750 ca.).

Lingua e letteratura latina. 
Paolo Diacono, "Storia romana" (anteriore al 787).
Alcuino, "Carmi", "Opere didascaliche", "Saccheggio del monastero lindisfarnense" (seconda metà VIII sec.).

Lingua e letteratura anglosassone. Cynewulf, "La Fenice", attribuito, "Elena" (seconda metà VIII sec.).

Lingua e letteratura tedesca. 
"Canto di Ildebrando" (comp. seconda metà VIII sec., trascr. 800 ca.).
"Preghiera di Wessobrunn" (fine VIII sec.).

Lingua e letteratura cinese. 
Han Yü (= Han Ch'ang Li), "Han Ch'ang Li Chi" (Collezione di Han Ch'ang Li, fine VIII-primo quarto IX sec.).

Lingua e letteratura araba. 
Abu Nuwàs, "Divano" (seconda metà VIII-inizi IX sec.).
Ibn al-Muqaffà, "Calila e Dimna" (rielab. di trad. persiana del "Pañcatantra" indiano, 750 ca.).
Abu 'l-Atahiya, "Divano" (seconda metà VIII sec.-IX sec.).

Inizia l'attività della scuola di medicina salernitana, viva fino al XIV secolo.

Kukai fonda il Ryobu-Shinto (fine VIII sec.).

Dengyo Daishi fonda il Sanno-Shinto (fine VIII sec.).

Induismo. Lo sivaismo conosce un processo di approfondimento e ampliamento (750-1100).

Islamismo. Appare la Jayamangala, il commentario attribuito a Sankara (fine VIII sec.).

   Ultima modifica 02-01-2004


751


Europa occidentale. Pipino il Breve re dei Franchi.

Italia. I Longobardi occupano l'Esarcato; massima espansione del regno.

   Ultima modifica 02-01-2004


752


Cristianesimo. Con Stefano II si la ha Donatio Costantini, documento falso in cui si rivendica al papato 
Roma e tutto l'Occidente.

   Ultima modifica 02-01-2004


754


Italia. Papa Stefano II invoca l'aiuto di Pipino il Breve contro i Longobardi.

Cristianesimo. Nascita dello Stato Pontificio.

   Ultima modifica 02-01-2004


755


Buddhismo. Si consolida nel Tibet l'influenza del buddhismo grazie alla presenza del maestro 
indiano Santiraksita e del taumaturgo Padmasambhava (755 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


756


Italia. Desiderio re dei Longobardi.

Costituzione dell'emirato omayyade in Spagna con 'Abd ar-Rahma'n I.

Asia centro-orientale. Avvento della dinastia dei Rastrakuta nel Deccan (756 ca.).

Islamismo. Muore Abu' I-Hattab Muhammad b. Abi Zainab al-Asadi al-Aqda', fondatore della setta 
hattabiyya (756 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


757


Europa occidentale. Offa re di Mercia. Egemonia della Mercia sui regni anglosassoni.

   Ultima modifica 02-01-2004


760


Lingua e letteratura giapponese. Otomo-no-Yakamochi (a cura), "Man-yo-Shu" (Raccolta di una miriade 
di foglie, o Raccolta di tutte le epoche, 760 ca.).

In Cina fiorisce il movimento della "prosa antica", di reazione al buddhismo e ispirazione taoista; 
Han Yii e Liu Tsung-yüan ne sono gli animatori.

   Ultima modifica 02-01-2004


762


Fondazione di Bagdad.

Sollevazioni degli alidi in Arabia e in Iraq.

Buddhismo. Nasce in Giappone Saicho, detto Dengyo Daishi, fondatore del movimento del Tendai (762 o 768).

   Ultima modifica 02-01-2004


763


Sconfitta dei Bulgari a opera dell'imperatore Costantino V.

Sfaldamento del territorio cinese a opera del Tibet e del regno Thai (763-791).

   Ultima modifica 02-01-2004


765


Avvento della dinastia dei Pala nel Bengala (765 ca.).

Muore Geber, filosofo e alchimista arabo, tradotto e imitato in Occidente (pseudo-Geber) (765 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


766


Zoroastrismo. I discendenti dei primi emigrati zoroastriani si imbarcano per l'India.

   Ultima modifica 02-01-2004


767


Islamismo. Nasce Abu 'Abd Allah Muhammad Šafi'i, fondatore della scuola shafi'ita.

Ebraismo. 'Anan ben Dawid fonda il caraismo, dottrina che ripudia quella tradizionale rabbinica (767 ca.).

Tecnologia. In Giappone sono pubblicati i primi testi stampati.

   Ultima modifica 02-01-2004


768


Europa occidentale. Carlo Magno re dei Franchi.

Nasce Han Yü, sostenitore del ritorno del confucianesimo in Cina.

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


770


Buddhismo. Predicazione nel Tibet di Padmasambhava, maestro della setta della Chiesa rossa e autore, 
secondo la tradizione, del Libro dei morti tibetano (770 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


772


Europa occidentale. Guerre di Carlo contro i Sassoni (772-803 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


773


Buddhismo. Nasce in Giappone Kukai, diffusore in patria del movimento dello Shingonshu che si riconnette 
alla scuola dei Mantra cinese (773 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


774


Italia. Il re dei Franchi Carlo Magno sconfigge i Longobardi e ne annette il regno.

   Ultima modifica 02-01-2004


775


Impero bizantino. Leone IV imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


776


Italia. Ribellioni dei duchi longobardi domate da Carlo Magno.

   Ultima modifica 02-01-2004


779


Il buddhismo diventa religione di Stato nel Tibet.

   Ultima modifica 02-01-2004


780


Lingua e letteratura latina. Alcuino, "Dei Re e Santi della Chiesa di York" (780-782).

Islamismo. Muore Ibrahim Ibn Adham ispiratore della scuola karramiyyah (780 ca.).

Islamismo. Nasce a Bagdad Àhmed ibn Hanbal, fondatore della scuola hanbalita.

   Ultima modifica 02-01-2004


781


Carlo Magno chiama Alcuino, maestro a York, a curare la riforma degli studi dell'impero e a dirigere la scuola 
palatina ad Aquisgrana, centro della "rinascita" culturale carolingia.

   Ultima modifica 02-01-2004


785


Europa occidentale. Battesimo di Vitichindo capo dei Sassoni.

   Ultima modifica 02-01-2004


786


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Harun al-Rashid califfo.

Inizio delle incursioni dei Vichinghi nelle isole britanniche (786 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


787


Carlo Magno assoggetta la Baviera.

Lingua e letteratura latina. Paolo Diacono, "Storia dei Longobardi" (787 ca.).

Cristianesimo. Concilio di Nicea: condanna dell'iconoclastia.

Buddhismo. Viene ultimata nel Tibet la costruzione del bSamyas, il più antico monastero buddhista.


   Ultima modifica 02-01-2004


788


Fondazione dell'emirato idrisida in Marocco.

   Ultima modifica 02-01-2004


791


Il regno Thai si sottomette alla Cina.

   Ultima modifica 02-01-2004


793


Lingua e letteratura cinese.Tu Yü, "T'ung Tien" (Libro universale della politica).

   Ultima modifica 02-01-2004


794


L'imperatore giapponese Kammu fonda la nuova capitale Heian (Kyoto): 
fine del periodo Nara e inizio del periodo Heian (fino al 1185).

   Ultima modifica 02-01-2004


795


Italia. Leone III papa.

Europa centro-orientale. Carlo Magno sottomette gli Avari.

Europa. Monaci irlandesi soggiornano per alcuni mesi nell'arcipelago delle isole Shetland (mare del Nord), 
indicate come Tule.

   Ultima modifica 02-01-2004


797


Impero bizantino. Irene imperatrice. Contrastato ripristino del culto delle immagini.

   Ultima modifica 02-01-2004


800


Milano. Basilica di Sant'Ambrogio (IX-XII sec.).

Prime notizie del Regno del Kanem nell'Africa centrorientale (800 ca.).

Fondazione dell'emirato aghlabita in Tunisia.

Europa occidentale. Incoronazione di Carlo Magno: nascita del Sacro Romano Impero.

Inizio della penetrazione dei Vareghi nella pianura russa (800 ca.).

Lingua e letteratura bulgara. Konstantin, "Preghiera alfabetica" (IX sec.).

Lingua e letteratura latina. 
Lupo di Ferrières, "Epistole" (IX sec.).
Walafrido Strabone, "La coltivazione degli orti", "Visione di Wettino" (prima metà IX sec.).
Eginardo, "Vita di Carlo Magno" (poco succ. 814 o 830 ca.).

Lingua e letteratura norvegese. Hornklofi Thorbjörn, "Carme del corvo" (IX sec.).

Lingue e letterature nordiche. "Carmi dell'Edda" - Norvegia, Islanda, Groenlandia (IX-XIII sec.).

Lingua e letteratura greco-bizantina. Niceforo Patriarca, "Cronografia breve" (fino all'823).

Induismo. 
Srikanthn Siva-charya scrive un commentario sugli Agama.
Appare la setta sivaitica dei Kanphata.
Appare il trattato "Sankya-Tattvakaumudi" (Luce lunare della verità).
Predica Vasugupta, fondatore della scuola kashmiriana e autore dei "Siva-stra".

Cristianesimo. Leone III incorona imperatore Carlo Magno.

Buddhismo. 
Il tempio Vikramasila diviene in India il centro del tantrismo buddhista.
Riconoscimento ufficiale del buddhismo mahayana in Cambogia.

Ebraismo. 
Viene organizzato a Babilonia e in Palestina il lavoro di fissazione e vocalizzazione del testo biblico e viene 
stabilito il rituale sinagogale.
Nasce la preghiera Kol nidre.

Asia. Wahad e Abuzeid, marinai arabi, giungono per mare a Canton, dove conoscono la porcellana e il tè.

Europa. Lo svedese Svavarson Gardarus circumnaviga l'Islanda.

Europa. Il domenicano francese Anscario evangelizza popolazioni danesi e svedesi.

Europa. La costa occidentale dell'Islanda viene toccata per la prima volta da Kalmannus, proveniente dalle 
isole Ebridi.

Astronomia. Al-Khuwarizmi fonda un osservatorio astronomico a Bagdad, dove viene effettuata la misurazione 
del meridiano terrestre e l'inclinazione dell'eclittica.

Astronomia. I Cinesi scoprono che la coda delle comete è rivolta in senso opposto al Sole.

Astronomia. Al-Battani elabora nuove tavole astronomiche, correggendo molti dati di Tolomeo.

Da Bagdad, dove esercitano più di mille medici e dove esistono ospedali e farmacie, approdano in Europa i 
medici arabi.

Matematica. Vengono tradotti in arabo gli "Elementi" di Euclide e l'"Almagesto" di Tolomeo.

Tecnologia. In Cina viene pubblicato il primo libro stampato.

Chimica. Verso la fine dell'800 compare la prima opera araba di alchimia, ancora influenzata dalle scienze 
occulte alessandrine.

Tecnologia. Nave Vichinga di Gokstad.

Matematica. Al-Khuwarizmi adotta il sistema di numerazione indù e nella risoluzione dei triangoli fa uso delle 
funzioni seno, coseno e tangente.

Tecnologia. In Europa viene raffigurata una manovella adatta a far girare una ruota di macchina.

Chimica. Si sviluppano le industrie del vasellame, dei profumi e degli smalti.

Tecnologia. Costruzione della vela latina e miglioramento del sartiame sulle navi a vela.

Chimica. Il processo di distillazione viene ulteriormente migliorato.

   Ultima modifica 02-01-2004


802


Jayavarman II re khmer della Cambogia unificata (802-850).

Impero bizantino. Niceforo I Imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


803


Krum khan dei Bulgari. Incursioni nei territori bizantini.

   Ultima modifica 02-01-2004


804


Europa occidentale. Gli Obodriti si stanziano a nord dell'Elba (804 ca.).

Muore Alcuino in Francia.

   Ultima modifica 02-01-2004


806


Europa occidentale. Carlo Magno regola la successione ("divisio imperii").

   Ultima modifica 02-01-2004


807


Lingua e letteratura giapponese. Imibe-no-Hironari, "Kogosui" (Resti raccolti di vecchie storie).

   Ultima modifica 02-01-2004


810


Lingua e letteratura greco-bizantina. Teofane Confessore, "Cronografia" (810-814).

   Ultima modifica 02-01-2004


812


Carlo Magno consolida la Marca di Spagna.

   Ultima modifica 02-01-2004


813


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Al-Ma'mun califfo.

   Ultima modifica 02-01-2004


814


Europa occidentale. Morte di Carlo Magno. Ludovico il Pio imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


815


Nel Bengala apogeo dell'impero dei Pala.

Sollevazione dei kharigiti in Iraq.

Jainismo. In India nasce il re Amoghavarsa I, sotto il quale i jaina toccano l'apice della propria grandezza.

Buddhismo. Ampia diffusione del buddhismo nel Tibet incentrato sulla figura di Padmasavambhava: 
tipica è la corrente dei rNiñ ma pa "gli antichi" (815 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


817


Europa occidentale. Ludovico il Pio regola la successione ("ordinatio imperii").

   Ultima modifica 02-01-2004


818


Uccisione di Bernardo, re d'Italia, ribellatosi a Ludovico il Pio.

   Ultima modifica 02-01-2004


820


Avvento dei Tahiridi in Persia (Khorasan) (fino all'873).

Muore Sankara, filosofo indiano commentatore delle "Upanisad" e dei "Vedantasutra", massimo 
esponente della filosofia monistica vedanta (820 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


822


Lingua e letteratura tedesca. "Heliand" (822-840).

Rabano Mauro, dotto benedettino, diviene abate di Fulda: è autore di commenti biblici, opere pedagogiche, 
commenti a Porfirio e Aristotele, "Sulla formazione dei chierici" e dell'enciclopedia "Sull'universo".

Muore in Giappone Dengyo Daishi, fondatore del buddhismo tendai (822 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


824


Muore in Cina Han Yü, pensatore confuciano e poeta, maestro della "antica prosa" (824 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


827


Invasione della Sicilia a opera degli Arabi Aghlabiti.

Europa e Italia. Michele Balbo invia a Ludovico il Pio, in dono, gli scritti dello pseudo-Dionigi Areopagita, 
che vengono tradotti in latino da Ilduino di Saint-Denis.

   Ultima modifica 02-01-2004


829


Egberto re del Wessex unifica i regni anglosassoni (829 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


830


Prima formazione di uno Stato slavo in Moravia (830 ca.).

Prima formazione di uno Stato serbo (830 ca.).

Lingua e letteratura tedesca. "Muspilli" (830-840).

A Bagdad Hunain Ibn Ishaq (Joannitius per i latini) è leader di un centro di traduttori dal greco in arabo e in 
siriaco; i maggiori testi della cultura greca classica sono a disposizione dei dotti arabi. 
Lo sostiene il califfo Al-Mamun, che costituisce il "centro della saggezza", biblioteca e centro di cultura (830 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


835


Il regno Thai distrugge il regno dei Pyu sull'Irrawaddy (Birmania); penetrazione nel paese dei Birmani 
provenienti dal Kansu.

Muore Kobo Daishi, fondatore della setta buddhista giapponese Shingon, di orientamento mistico.

   Ultima modifica 02-01-2004


836


Decadenza del regno del Tibet (836/842).

Buddhismo. Durante il regno di gLan dar ma avviene nel Tibet una violenta persecuzione del buddhismo.

   Ultima modifica 02-01-2004


837


Sono scolpiti su pietra a Ch'angan, in Cina, i testi confuciani dell'edizione voluta dall'imperatore T'ai-tsung.

   Ultima modifica 02-01-2004


840


In Mongolia l'impero degli Uiguri è distrutto dai Kirghisi.

Diffuse incursioni vichinghe in tutta l'Europa occidentale (840-860).

   Ultima modifica 02-01-2004


841


Europa occidentale. Battaglia di Fontenoy tra i figli di Ludovico il Pio.

   Ultima modifica 02-01-2004


842


Europa occidentale. Giuramento di Strasburgo: accordo fra Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico contro 
Lotario I.

Avvento in Polonia della dinastia dei Piasti (842 ca.).

Buddhismo. Persecuzione del buddhismo in Cina. Inizia il suo decadimento.

   Ultima modifica 02-01-2004


843


Impero bizantino. Definitiva conclusione della controversia iconoclastica (843 ca.).

Ludovico II designato re d'Italia.

Europa occidentale. Trattato di Verdun: spartizione dell'impero carolingio tra i figli di Ludovico il Pio.

   Ultima modifica 02-01-2004


844


Incursioni vichinghe nella Spagna musulmana.

   Ultima modifica 02-01-2004


845


In Scozia unione dei regni dei Pitti e degli Scoti (845 ca.).

Editto dell'autunno, che proscrive il buddhismo in tutta la Cina, con il cristianesimo e lo zoroastrismo; 
già proscritto è il manicheismo. 
Egemonia del neoconfucianesimo come dottrina ufficiale cinese, nel periodo Sung.

   Ultima modifica 02-01-2004


846


Attacchi saraceni alle coste tirreniche e a Roma.

Taoismo. Con l'imperatore Hsüan-tsung vengono emanati in Cina editti di espulsione dei taoisti.

   Ultima modifica 02-01-2004


847


In Puglia costituzione dell'emirato arabo di Bari.

Viene in Francia dall'Irlanda Giovanni Scoto Eriugena, che insegna alla scuola Palatina (847 ca).

   Ultima modifica 02-01-2004


849


Battaglia di Ostia: i cristiani fermano l'avanzata saracena.

Cristianesimo. Le invasioni barbariche minacciano la cristianità. Vittoria di Leone IV sui Saraceni.

   Ultima modifica 02-01-2004


850


Stanziamento di popoli Thai in Laos e nel Siam (850 ca.).

Istituzione di magistrature autonome in Amalfi (850 ca.).

Conversione dei Serbi al cristianesimo (850 ca.).

Lingua e letteratura latina. 
Landolfo Sagace, "Storia miscella" (fine IX-inizi X sec.).
Notker Balbo, "Sequenze" (seconda metà IX sec.).

Lingua e letteratura anglosassone. 
"Cronaca anglosassone" (fine IX, con rifacimenti testi precedenti-metà XII sec.).
Alfredo il Grande, "Le consolazioni della filosofia" (trad. dell'opera di Boezio, dopo l'897).

Lingua e letteratura greco-bizantina. 
Fozio, "Biblioteca", "Epistole", "Lessico" (seconda metà IX sec.).

Fiorisce David ben Marwan al-Muqammis, filosofo e teologo, autore di "Venti dimostrazioni", difesa teorica 
della fede ebraica contro le religioni rivali (850-900).

Ebraismo. Nasce Jishaq ben Selomoh al-Jísra'eli, detto Israeli (850 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


851


I Danesi attaccano Londra e Canterbury.

   Ultima modifica 02-01-2004


852


Boris I khan dei Bulgari.

   Ultima modifica 02-01-2004


855


Assedio di Parigi da parte dei Normanni (855-856).

Ludovico II re d'Italia e imperatore.

Induismo. Kallata espone la dottrina del riconoscimento a Pratyabhijña della scuola kashmiriana (855 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


857


Islamismo. Muore al-Muhasibi, la cui opera di autore ha insegnato la pratica dell'esame di coscienza e 
norme di vita interiore.

   Ultima modifica 02-01-2004


858


Impero bizantino. Fozio patriarca di Costantinopoli.

In Giappone inizio del predominio della famiglia Fujiwara.

Italia. Niccolò I papa.

Scoto Eriugena traduce gli scritti dello pseudo-Dionigi.

Islamismo. Nasce al-Hallag, il Cardatore (858 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


860


Gli Ungari emigrano verso l'Europa centrale (860 ca.).

I Variaghi si impadroniscono di Kiev (860 ca.).

La dinastia giavanese di Sailendra si ritira a Sumatra, lasciando Giava centrorientale ai Sañjaya.

Nella Russia meridionale i Peceneghi compiono incursioni nei territori dei Chazary (860 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


862


Missioni di Cirillo e Metodio in Moravia (862-863).

   Ultima modifica 02-01-2004


864


Impero bizantino. Scisma di Fozio.

   Ultima modifica 02-01-2004


865


Lingua e letteratura tedesca. Otfried von Weissenburg, "Libro degli Evangeli scritto in tedesco" (865-868).

   Ultima modifica 02-01-2004


866


Alfonso II il Grande re delle Asturie e di León.

Giovanni Scoto Eriugena compone la sua opera maggiore, "Della divisione della natura" (866 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


867


Impero bizantino. Avvento della dinastia Macedone: Basilio I imperatore.

Buddhismo. Muore in Cina I Hsüan, fondatore della scuola Lin-chi (Rinzai).

   Ultima modifica 02-01-2004


868


Inizi del principato tulunide in Egitto.

   Ultima modifica 02-01-2004


869


Buddhismo. Ts'ao Shan e Tung Shan fondano in Cina la scuola Ts'ao-T'ung.

Islamismo. Muore Ibn Kazzam, fondatore del rito kazzamita (869 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


870


Impero bizantino. I Vichinghi minacciano Costantinopoli (870 ca.).

La Bulgaria è evangelizzata da missionari bizantini (870 ca.).

Stanziamenti norvegesi in Irlanda settentrionale (870 ca.).

Islamismo. Muore al Buhari, cui si deve una delle prime collezioni Hadit (narrazione).

Ebraismo. 
Muore 'Amran ben Sesna, ga'on dell'Accademia di Sura, compositore del Seder Rab 'Amram (870 ca.).

Europa. Ottar, normanno, partito da Helgoland (Germania), doppia Capo Nord, naviga nelle acque della 
penisola di Kola, penetra nel mar Bianco e approda alla foce della Dvina Settentrionale.

   Ultima modifica 02-01-2004


871


Ludovico II sottrae Bari ai Saraceni. Fine dell'emirato di Bari.

Formazione della contea autonoma di Catalogna.

Alfredo il Grande re del Wessex.

Durante il regno di Alfredo il Grande si traducono in anglosassone testi latini di Gregorio Magno, Boezio, 
Beda (871 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


872


Muore al-Kindi, filosofo e medico, conoscitore della filosofia greca, autore di traduzioni in arabo e numerosi 
trattati; in parte conosciuto in traduzione latina in Occidente dal XII sec. 
("L'intelletto", "Le cinque essenze", "Libro introduttivo sull'arte della dimostrazione logica") (872 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


873


Avvento della dinastia dei Premyslidi in Boemia (873 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


874


Avvento dei Samanidi in Persia (fino al 999).

Islamismo. Muore Abd Allah ibn Maimun al-Qadda, fondatore della setta dei carmati.

Europa. Il vichingo Ingölfur sbarca in Islanda, nella baia di Faxa, dove fonda il primo nucleo di Reykjavik.

   Ultima modifica 02-01-2004


875


Stanziamenti norvegesi in Islanda.

Europa occidentale. Carlo il Calvo imperatore.

Zoroastrismo. Gli zoroastriani si stabiliscono a Sangian e viene loro concesso di praticare la propria religione.

Islamismo. Muore Bayazi'd al-Bistami, insigne rappresentante del sufismo.


   Ultima modifica 02-01-2004


876


L'imperatore bizantino Basilio crea i "temi" di Longobardia e di Calabria.

   Ultima modifica 02-01-2004


877


Europa occidentale. Emanazione del capitolare di Quierzy (ereditarietà dei feudi maggiori).

I Tulunidi invadono Siria e Palestina.

Muore in Francia Giovanni Scoto Eriugena (877 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


878


In Inghilterra sconfitta dei Danesi a opera di Alfredo il Grande.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


880


Rivolte contadine in Cina contro gli imperatori T'ang (880-884).

Unificazione della Norvegia a opera di Aroldo Harfager (880 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


881


I Saraceni si insediano sul Garigliano.

Europa occidentale. Carlo il Grosso imperatore.

Lingua e letteratura francese. "Cantilena di Santa Eulalia".

Lingua e letteratura tedesca. "Carme di Ludovico" (881-882).


   Ultima modifica 02-01-2004


882


Oleg principe di Kiev (882 ca.).

Cristianesimo. La carenza dell'autorità regia pone il papato alla mercé dell'aristocrazia romana. 
Ventiquattro pontefici si succedono, morendo spesso vittime delle fazioni.

Ebraismo. Nasce, a Fayyum, Sa'adya'h ben Yose'f al-Fay-yumi, seguace della scuola filosofica musulmana, 
la kalam (882 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


885


Nuovo assedio vichingo a Parigi.

In Armenia fondazione della dinastia dei Bagratidi.

   Ultima modifica 02-01-2004


886


Impero bizantino. Leone VI il Saggio imperatore.

Muore Albumàsar (Abu Mà'shar), dotto arabo, autore di opere enciclopediche, tradotte in latino dal XII secolo.

   Ultima modifica 02-01-2004


888


Europa occidentale. Deposizione di Carlo il Grosso. Oddone, conte di Parigi, diviene re di Francia. 
Creazione delle monarchie feudali autonome in tutti i territori già carolingi: 
Francia, Germania, Italia, Alta e Bassa Borgogna.

Lingua e letteratura anglosassone. Alfredo il Grande, "Storia universale di re Alfredo" (888-893).

   Ultima modifica 02-01-2004


889


Guido di Spoleto re d'Italia.

   Ultima modifica 02-01-2004


890


Insediamento dei Saraceni a Frassineto (Provenza) (890 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


891


Italia. Guido di Spoleto imperatore.

Muore Fozio, già patriarca di Costantinopoli, erudito e teologo. 
La sua Biblioteca consegna al Medioevo il compendio di 279 opere classiche (891 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


893


Simeone zar dei Bulgari.

   Ultima modifica 02-01-2004


895


Italia. Lamberto di Spoleto imperatore.

Gli Ungari si stabiliscono con Árpád nella pianura danubiana (895 ca.).

I Cola si sostituiscono ai Pallava nel dominio sull'India meridionale (895 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


897


Fondazione dello Stato zaidita nello Yemen.

   Ultima modifica 02-01-2004


898


Italia. Morte di Lamberto; Berengario del Friuli re d'Italia.

   Ultima modifica 02-01-2004


899


Inizio delle incursioni ungare in Italia settentrionale.

   Ultima modifica 02-01-2004


900


Cina. Periodo delle Cinque dinastie: pittori Li Ch'êng, Ching Hao,Tung Yüan.

Giappone. Periodo Heian: pittura yamato-e.

Cina. Periodo Sung (fino al XIII sec.).

Corea. Arte di Koryo (fino al XIV sec.).

Inizio del periodo di massima espansione dell'impero del Ghana (900-1100 ca.).

Costituzione di principati musulmani sulla costa somala (900 ca.).

Formazione di comunità di cristiani maroniti nel Libano (900 ca.).

Crisi dell'impero etiopico di Aksum. 
Insediamenti di emirati arabi sulle coste del mar Rosso e nel Madagascar (900 ca.).

Lingua e letteratura greco-bizantina. 
Costantino VII Porfirogenito, "Trattato delle cerimonie della corte di Bisanzio", "Enciclopedia storica" (X sec.).
Costantino Cefala (a cura), "Antologia palatina".

Lingua e letteratura indiana. 
Narayana, "Hitopadesa" (Il buon ammaestramento, X-XIV sec.).

Lingua e letteratura latina. 
Raterio da Verona, "Scritti" (X sec.).
Walter da Spira, "Vita e passione di San Cristoforo" (X-XI sec.).
Eccheardo I di San Gallo, "Walthario dalle forti mani" (X sec.; rived. inizi XI da Eccheardo IV).
Teofilo, "Schedula delle diverse arti" (X-XI sec.).

Lingue e letterature nordiche. 
"Saghe" - Islanda, Norvegia (X-XIII sec.).
Skaldaspillir, "Carme di Hákon" (X sec.).

Lingua e letteratura giapponese. 
Ki-no Tsurayuki, Ki-no Tomonori e altri, "Kokin Waka-shu" (Raccolta di poesie antiche e moderne, 
anteriore al 930).
"Ise Monogatari" (Storia di Ise, X sec.).
"Taketori Monogatari" (Storia di un tagliabambù, X sec.).
"Yamato Monogatari" (Racconti del Giappone, X sec.).

Lingua e letteratura araba. 
Al-Mutanabbi: "Divano" (X sec.).

Lingua e letteratura bulgara. 
Kozma, "Sermone contro l'eresia bogomilica recentemente manifestatasi" (X sec.).
Cernorizec Hrabar, "Delle lettere" (prima metà X sec.).

Lingua e letteratura persiana. Firdusi di Tus, "Shahname" (X-XI sec.).

Fiorisce Abu-bakr ar-Razi, filosofo, scienziato, medico, autore di "Vita filosofica", autobiografica e difesa della 
razionalità filosofica.

Si afferma in Cina il neoconfucianesimo.

Si compila la prima "Enciclopedia" del sapere cinese, promossa da Li Fang, consigliere dell'imperatore.

Insegna a Bagdad (fino al 942) al-Farabi, filosofo e scienziato arabo di origine turca, dotto di aristotelismo e 
di platonismo, autore di "Sulle scienze" e "Sull'intelletto".

Buddhismo. Il bLac'en po (Grande lama) dGe-ba-rab-gsal è il protagonista della rinascita buddhista nei paesi 
nordorientali del Tibet.

Induismo. 
Nathamuni riunisce nel Divya Prabandha i canti degli Ahvar.
Nasce in Turkestan al-Maturidi, fondatore della scuola maturidita (X sec.).
Appare il Bhagavata-Purana (X sec. ca.).

Islamismo. 
Appaiono Cištiyya e Sattariyya, due importanti ordini dervisci indiani.
Muore il capitano Zikrawaihi cui si deve un notevole sviluppo dei carmati.

Ebraismo. Si sviluppa la letteratura dei responsi rappresentata da Rabbi Geršom.

La scuola araba riprende le nozioni di Aristotele sulla natura; vengono scritti trattati di farmacologia in cui 
sono citate numerose specie di piante medicinali.

Abu Bakr Muhammad ar-Razi, noto in Europa come Rhazes, distingue tra vaiolo e morbillo e lascia 
ben 131 volumi di medicina che vengono tradotti in latino.

Tecnologia. Si realizzano selle moderne, staffe, briglie, ferri da cavallo fissati con chiodi.

Matematica. Al-Kuhi risolve alcune equazioni di secondo grado.

Tecnologia. Gli Arabi usano una camera oscura, antenata della macchina fotografica, per osservazioni 
astronomiche.

Matematica. Il vescovo francese Wibold inventa un gioco dei dadi per monaci, mostrando di possedere i 
primi concetti relativi al calcolo delle probabilità.

Tecnologia. Nuovi finimenti permettono l'impiego del cavallo per i lavori agricoli.

Chimica. Ar-Razi nelle sue opere, forse in parte compilate da alchimisti posteriori, parla chiaramente delle 
acque caustiche, una delle scoperte più importanti della scienza araba. 
Questo studioso classifica le sostanze esistenti in natura, fondandosi sulle loro proprietà e non su basi più 
o meno mistiche.

Tecnologia. Estrazione, in Europa, di argento e rame.

Tecnologia. Appare in Italia un segnatempo meccanico, progenitore dell'orologio, per regolare la vita 
monastica.

Tecnologia. In Toscana, nei macchinari viene applicata la "camma".

Tecnologia. In Cina viene applicata la "camma" sui magli idraulici a leva.

Fisica. Alcuni studiosi, rappresentati in particolare dalla setta esoterica dei "fratelli puri", riprendono le teorie 
atomistiche sulla struttura della materia, peraltro contrastati dalla concezione ortodossa araba, legata alle 
idee di Aristotele.

Tecnologia. I Mori introducono seta e cotone in Spagna.

   Ultima modifica 02-01-2004


902


Totale occupazione araba della Sicilia.

   Ultima modifica 02-01-2004


903


Buddhismo. Kuya, figlio dell'imperatore Daigo, attraversa tutto il Giappone facendosi interprete del 
Nembutsu (903 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


904


Impero bizantino. Distruzione di Tessalonica a opera degli Arabi.

   Ultima modifica 02-01-2004


905


Caduta del Regno di Moravia a opera degli Ungari.

   Ultima modifica 02-01-2004


906


Nasce Ch'en T'un, artefice del neoconfucianesimo.

Taoismo. Sotto la dinastia T'ang si aggrava la persecuzione antitaoista. 
Viene composto il canone scritturale taoista.

   Ultima modifica 02-01-2004


907


In Cina fine della dinastia T'ang: disgregazione dell'impero sotto varie dinastie (periodo delle Cinque dinastie, 
fino al 959).

In Manciuria e Cina settentrionale avvento della dinastia turco-kitan dei Liao (fino al 1125).

   Ultima modifica 02-01-2004


909


Fine della dinastia aghlabita e fondazione dello Stato fatimita in Tunisia.

   Ultima modifica 02-01-2004


910


Fondazione del monastero benedettino di Cluny, centro culturale di rilievo per la teologia mistica cristiana 
e di peculiare influenza politica presso la Chiesa di Roma.

Cristianesimo. Fondazione dell'abbazia di Cluny presso Autun, Borgogna: si diffonde il movimento cluniacense.

   Ultima modifica 02-01-2004


911


Il capo normanno Rollone ottiene in feudo la Normandia dal re di Francia.

Europa occidentale. Con la morte di Ludovico il Fanciullo si estinguono i Carolingi.

   Ultima modifica 02-01-2004


913


Simeone I zar dei Bulgari. Apogeo del regno.

Impero bizantino. Costantinopoli assediata da Simeone re dei Bulgari.

   Ultima modifica 02-01-2004


915


Italia. Berengario del Friuli imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


916


Italia. Distruzione del covo saraceno del Garigliano.

   Ultima modifica 02-01-2004


918


Impero bizantino. I Bulgari invadono la Grecia.

Induismo. Opera Yamuna, fondatore del visnuismo filosofico (918-1038).

   Ultima modifica 02-01-2004


919


Enrico I l'Uccellatore re di Germania.

Tecnologia. In Cina è in uso la polvere pirica non esplosiva, per fuochi d'artificio e segnalazioni.

   Ultima modifica 02-01-2004


921


Venceslao I il Santo duca di Boemia.

Impero bizantino. Romano I Lecapeno imperatore.

Lingua e letteratura greco-bizantina. "Teofane continuato" (di anonimo, cont. "Cronografia" di Teofane).

Europa. Ibn Fadlan viene inviato, dal califfo di Bagdad, verso il basso Volga per convertire all'islamismo le 
popolazioni bulgare.


   Ultima modifica 02-01-2004


923


Dinastia T'ang posteriore in Cina settentrionale (923-936).

Muore Qosta ibn Luqa, autore di "Sulle differenze dello spirito e dell'anima", neoplatonico arabo, 
traduttore di commentari alla "Fisica" di Aristotele.

   Ultima modifica 02-01-2004


924


Impero bizantino. Romano I sconfigge i Bulgari.

Incursioni ungare nell'Italia settentrionale e centrale (924-925).

   Ultima modifica 02-01-2004


925


Conclusione del "periodo classico" della civiltà Maya, in America centrale (925 ca.). 
Trasferimento dei Maya nello Yucatán e inizio del periodo postclassico (fino al 1540).

Etelstano re di Wessex e Mercia ottiene anche il Regno di Northumbria, unificando l'intera Inghilterra.

   Ultima modifica 02-01-2004


927


In Giappone emanazione della prima raccolta organica di leggi ("Engi-shiki").

Shintoismo. Viene redatto l'"Engishiki", testo rituale fondamentale dello shinto.

   Ultima modifica 02-01-2004


928


Lingua e letteratura greco-bizantina. "Digenis Akritas" (928-944).

   Ultima modifica 02-01-2004


929


Trasformazione dell'Emirato di Cordoba in califfato a opera di 'Abd ar-Rahman III.

   Ultima modifica 02-01-2004


930


A Giava la dinastia Sañjava trasferisce la capitale nella parte orientale dell'isola: 
fine della precedente cultura di derivazione indiana.

Lingua e letteratura latina. "Fuga del prigioniero" (930-940).

Europa. Adamo di Brema visita le coste baltiche della Scandinavia e ne fa una relazione 
(testo fondamentale della geografia medievale).

   Ultima modifica 02-01-2004


931


Conquista di Ceuta (Marocco) da parte del califfo di Cordoba 'Abd ar-Rahman III.

   Ultima modifica 02-01-2004


935


In Corea fondazione della dinastia di Wanggun, che unifica il paese (Regno di Koryo) (935 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


936


Nell'Iran meridionale avvento della dinastia dei Buwahidi, con capitale Fars (fino al 1055).

Ottone I re di Germania.

Dinastia Chin posteriore in Cina settentrionale (936-947).

Lingua e letteratura giapponese. Ki-no Tsurayuki, "Tosa Nikki" (Diario di Tosa, 936?).

Islamismo. Muore a Bagdad al-Ash'ari, riformatore e sintetizzatore delle dottrine islamiche e fondatore della 
scuola teologica asharita.

   Ultima modifica 02-01-2004


937


Ebraismo. al-Qirqisani scrive il primo libro di leggi caraite in arabo.

   Ultima modifica 02-01-2004


939


In Annam formazione del regno indipendente di Nam-Viet (vassallo della Cina fino al XIX sec.).

   Ultima modifica 02-01-2004


940


Ebraismo. Opera a Gerusalemme Salomone ben Jeroham, rappresentante del movimento caraita (940 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


941


Impero bizantino. Romano I respinge un attacco dei Russi a Costantinopoli.

Incursioni dei Russi di Kiev sul Bosforo (941-944).

   Ultima modifica 02-01-2004


942


Al-Farabi è ad Aleppo, presso il sultano.

Muore Saadjah ben Josf, ebreo palestinese insegnante di Talmud a Bagdad, teologo razionale.

Buddhismo. Nasce in Giappone Genshin, autore di scritti esaltanti l'amidismo (942 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


943


Europa. Ibn Hàwqal an Nasibi, viaggiatore arabo, visita la Spagna e l'Italia.

   Ultima modifica 02-01-2004


945


I Buwaihidi assumono il Califfato di Bagdad, che cessa di essere il fulcro dell'islamismo.

Lingua e letteratura cinese. Liu Hsu, "Chiu T'ang Shu" (La vecchia storia della dinastia T'ang).

   Ultima modifica 02-01-2004


946


Sabbatai Donnolo, medico e astrologo ebreo italiano, commenta il "Libro della creazione".

   Ultima modifica 02-01-2004


947


Inizio del predominio dei Mongoli sulla Cina settentrionale.

   Ultima modifica 02-01-2004


948


Lingua e letteratura greco-bizantina. 
Costantino VII Porfirogenito, "Trattato sull'amministrazione dell'impero" (948-952).

   Ultima modifica 02-01-2004


950


Berengario II re d'Italia.

Conversione al cristianesimo di Haakon I re di Novergia (950 ca.).

Fioritura dell'impero tolteco nell'altopiano messicano. Regno di Quetzalcoatl (950 ca.).

Lingua e letteratura tedesca. 
"Gli scongiuri di Merseburgo" (950 ca.).
Nokter III Labeone, "Nozze di Mercurio con la filologia", "Detti di Catone" (trad. in paleotedesco, fine X-XI sec.).

Lingua e letteratura latina. 
Rosvita, "Drammi", "Gesta di Ottone", "Origini del cenobio di Gandersheim" (dopo il 960 e fino al 973 ca.).

Lingua e letteratura greco-bizantina. Simeone Metafraste, "Menologio" (seconda metà X sec.).

In Germania "Formule magiche" di Merseburg (risalenti al II sec. a.C.).

Muore al-Farabi.

Cristianesimo. Si diffonde in Occidente la pratica dell'eremitismo (fine X sec.).

   Ultima modifica 02-01-2004


951


Ottone I re d'Italia.

Induismo. I carmati restituiscono ai Meccani la pietra nera.

   Ultima modifica 02-01-2004


955


Battaglia di Lechfeld: Ottone ferma definitivamente gli Ungari.

Muore Ishaq al-Israili (Isacco Giudeo), pensatore neoplatonico ebreo.

   Ultima modifica 02-01-2004


958


Lingua e letteratura latina. Liutprando da Cremona, "Antapodosi" (lett. "Contraccambio").

Buddhismo. Nasce nel Tibet Rin-c'en bzan po, il "grande traduttore" che darà grandissimo impulso al 
nuovo fiorire del buddhismo.

   Ultima modifica 02-01-2004


960


Avvento della dinastia Sung nella Cina settentrionale (fino al 1279). T'ai Tsu imperatore.

Conversione al cristianesimo di Aroldo II re di Danimarca (960 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


962


Europa occidentale. Ottone I imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


963


Impero bizantino. Niceforo II Foca imperatore.

Cristianesimo. 
Sant'Atanasio Athonita si stabilisce nella penisola montuosa dell'Athos dove fonda la "grande laura".

   Ultima modifica 02-01-2004


966


Mieszko I principe di Polonia (966 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


968


Nella Russia meridionale sconfitta del regno chazaro a opera di Svjatoslav di Kiev (968 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


969


I Fatimiti in Egitto; fondazione del Cairo.

   Ultima modifica 02-01-2004


972


Attacco dei Peceneghi a Kiev. Morte del principe Svjatoslav.

   Ultima modifica 02-01-2004


973


Nel Deccan (India Meridionale) caduta dei Rastrakuta e restaurazione dei Calukya.

Europa occidentale. Morte di Ottone I; avvento di Ottone II (coimperatore dal 967).

   Ultima modifica 02-01-2004


974


Lingua e letteratura cinese. 
Hsüeh Chü-chêng e altri, "Chiu Wu Tai Shih" (La vecchia storia delle Cinque Dinastie).

   Ultima modifica 02-01-2004


975


Lingua e letteratura greco-bizantina. "Suda" (975-1025).

   Ultima modifica 02-01-2004


976


Impero bizantino. Basilio II imperatore.

al-Mansur visir di Cordoba. Massima espansione politico-territoriale del califfato (976 ca.).

T'ai Tsung imperatore della Cina. Compimento del processo di riunificazione dell'impero.

   Ultima modifica 02-01-2004


977


Samuele zar dei Bulgari.

   Ultima modifica 02-01-2004


978


Lingua e letteratura cinese. Li Fang e altri, "T'ai P'ing Yü Lan" (Enciclopedia dell'era T'ai P'ing, dal 978 al 983).

   Ultima modifica 02-01-2004


980


Vladimiro il Santo principe di Kiev. Avvio della cristianizzazione dei Russi a opera di missionari ortodossi.

Sottomissione dei Maya dello Yucatán a opera dei Toltechi (980 ca.).

Nasce Abu 'Ali ibn Sina (Avicenna per i latini), filosofo e medico.

Jainismo. A Valabhi ha luogo un concilio jaina nel quale gli svetambara fissano gli scritti canonici (980-993).


   Ultima modifica 02-01-2004


982


Spedizione di Ottone II contro gli Arabi in Italia meridionale: sua sconfitta nella battaglia di Stilo.

Buddhismo. Nasce in India Atisa, allievo di Naropa e maestro del buddhismo vajrayanico.

   Ultima modifica 02-01-2004


983


Morte di Ottone II; Ottone III re di Germania.

   Ultima modifica 02-01-2004


985


In Marocco caduta dell'emirato idrisida a opera degli Omayyadi di Spagna.

   Ultima modifica 02-01-2004


987


Ugo Capeto re di Francia: inizia la dinastia capetingia (fino al 1328).

   Ultima modifica 02-01-2004


992


Boleslao I re di Polonia.

   Ultima modifica 02-01-2004


993


Islamismo. Abhinavagupta scrive i commentari al Sivadrsti di Somanda (993 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


996


Europa occidentale. Ottone III imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


997


Stefano I il Santo re d'Ungheria.

   Ultima modifica 02-01-2004


998


Discesa di Ottone III in Italia: "renovatio imperii".

Mahmud di Ghazni fonda l'impero gasnavide, islamico, tra Indo e mar Caspio.

   Ultima modifica 02-01-2004


999


In Persia fine della dinastia samanide.

È papa, col nome di Silvestro II, Gerberto d'Aurillac, formatosi a Cluny, precettore dell'imperatore Ottone III, 
dotto di filosofia e scienza, autore di un "Astrolabio".

   Ultima modifica 02-01-2004


1000


Mesoamerica. Periodo postclassico, fase arcaica (fino al 1200): Toltechi, Totonachi, Uastechi, Zapotechi.

Arles. Rilievi della chiesa di Saint-Trophime (XI-XII sec.).

Civate. Affreschi della basilica di San Pietro al Monte.

Germania. Cattedrale di Magonza (XI-XIII sec.).

Arte andina (fino al 1300): Tiahuanaco.

Firenze. Battistero di San Giovanni (XI-XII sec.).

Giappone. Periodo Heian: scultore Jocho; pittura yamato-e.

Birmania. Arte di Pagan (fino al XIII sec.).

Americhe. Inizio della fase arcaica del periodo postclassico della cultura tolteca (dal 1000 ca. fino al 1200).

Prime notizie dell'impero sudanese del Mali (1000 ca.).

Penetrazione degli Itzà nel Messico; loro fusione con la civiltà maya-tolteca (1000 ca.).

Lingua e letteratura greco-bizantina. 
Cristoforo Mitileneo, "Poesie varie" (prima metà XI sec.).
Psello, "Cronografia", "Dottrina varia" (XI sec.).
"Storia di Ptocholeon" (XI sec., red. più recente XVII sec.).
"Barlam e Josafat" (trad. di Eutimio da modello georgiano, verso il 1000).

Lingua e letteratura francese. 
"Boezio" (XI sec.).
"Vita di Sant'Alessio" (XI sec.).
"Girardo di Rossiglione" (XI sec.?, red. pervenuta XII sec.).

Lingua e letteratura persiana. 
Omar Khayyam, "Rubaiyyat" (XI-XII sec.).
Fakhr ad-din As'ad Giurgiani, "Vis e Ramìn" (XI sec.).

Lingua e letteratura araba. 
Abul-Alà al-Maarri, "Luzumiyyàt" (lett. "Costrizione non obbligatoria"), "Risalat al-ghufràn" 
(lett. "Epistola del perdono") (prima metà-metà XI sec.).
Ibn Hazm, "Tawq al-Hamama" (Il collare della colomba, XI sec.).
Avicebron (Ibn Gebirol), "Fonte della vita" (XI sec.).
Abul-Mutahhar al-Azdi, "Abul'-Qasim di Bagdàd" (prima metà XI sec.).

Lingua e letteratura cinese. 
Chou Lien Ch'i (= Chou Tun-i), "Chou Tzû Ch'üan Shu" (Il libro completo del Maestro Chou, XI sec.).
Sho K'ang-Chieh (= Shao Yung), "Shao Tzû Ch'üan Shu" (Il libro completo del Maestro Shao, XI sec.).
Chang Hêng Ch'ü (= Chang Tsai), "Chêng Mêng" (Guida dei principianti, XI sec.).
Ou-yang Hsiu, "Ou-yang Wên Chung Chi" (Collezione degli scritti letterari di Ou-yang Hsiu, XI sec.).
Wang An-shih, "Yüan Hsin P'ien" (La natura originale, XI sec.).
Kuo Mao-Ch'ien, "Yüeh Fu Shih Chi" (Antologia di canti antichi, XI sec.).

Lingua e letteratura latina. 
"Visione di San Paolo" (XI sec.).
"Cronaca della Novalesa" (prima metà XI sec.).
Pier Damiani, "Opuscoli", "Poesie" (XI sec. fino al 1072).
"La navigazione di San Brandano" (XI sec.).
Alfano di Salerno, "Inni sacri" (XI sec.).

Lingua e letteratura giapponese. "Eigwa Monogatari" (Storia di splendori, XI-XII sec.).

Lingua e letteratura indiana. 
Ksemendra, "Dasavataracarita" (La storia delle dieci incarnazioni), "Kalavilasa" (Il gioco delle [male] arti) 
(XI sec.).

Lo zen è introdotto ufficialmente in Corea.

Islamismo. 
Viene scritto il libro Fihrist in cui sono sviluppate le classificazioni scolastico-teologiche. 
In esso sono elencati 70 spiriti.
Si diffonde il qadiriyya, ordine di dervisci mendicanti.

Induismo. 
Abhinavagupta compone l'opera tantrica "Tantraloka".
Sekkilar compone il "Periya-Purana", contenente leggende di santi (XI-XII sec.).

Italia. Solmisazione: Guido d'Arezzo.

Francia. Polifonia: Scuola di Notre-Dame.

Nigeria. Cultura del Benin: strumenti idiofoni, cordofoni, tamburi.

Impero d'Oriente. Notazione paleobizantina.

America del Nord. Culture pueblos: sonagli e tamburi.

Astronomia. Al Cairo viene fondato un osservatorio che porterà nuovo impulso all'astronomia di osservazione.

Astronomia. Nei conventi dell'Occidente si verifica una certa ripresa dell'interesse per l'astronomia, sulla 
base delle opere di Beda.

Avicenna (Abu 'Ali ibn Sina) scrive il "Canone della Medicina" in 5 volumi in cui illustra diagnosi, profilassi, 
terapia e detta norme igieniche.

Garioponto scrive il "Passionarium Galeni".

Matematica. In Occidente si ha un sensibile decadimento culturale: diverse testimonianze indicano che le 
conoscenze geometriche e matematiche sono nettamente inferiori a quelle dei Greci.
Anche la cultura araba stenta a inserirsi: in un trattato sull'abaco vengono infatti utilizzati solo numeri romani.

Matematica. Gerberto di Aurillac tiene a Parigi delle lezioni sull'uso dell'abaco.

Matematica. Il matematico indiano Sridhara descrive l'uso dello zero.

Fisica. Un fisico arabo descrive le proprietà ottiche delle lenti.

Tecnologia. Si lavora alla traduzione di testi scientifici arabi.

Tecnologia. Si diffonde l'uso del compasso magnetico.

Chimica. Agli alchimisti arabi si deve la messa a punto dei metodi per la preparazione dell'acido solforico 
e dell'acido nitrico e la realizzazione di importanti strumenti di laboratorio come la storta e l'alambicco.

Chimica. Michele Costantino Psello descrive la fabbricazione dell'oro.

Fisica. Al-Zarqali costruisce un astrolabio particolarmente adatto alla navigazione.

Fisica. Ibn-al-Hàitham scrive un fondamentale trattato di ottica in cui si occupa brillantemente delle leggi 
della riflessione e della rifrazione e studia la lente d'ingrandimento.

Fisica. Diversi studiosi arabi ritengono che i raggi di luce provengano dagli oggetti e non viceversa, come 
pensavano i Greci; effettuano anche studi di dinamica e mostrano di possedere con chiarezza il principio 
d'inerzia.

Fisica. Viene determinato il peso specifico di pietre e metalli preziosi.

Chimica. Avicenna classifica il mondo minerale in pietre, sostanze fusibili, sulfuree e sali; nega inoltre una 
effettiva possibilità di trasmutazione degli elementi sostenuta dagli alchimisti.

Matematica. Avicenna usa la regola del nove per verificare l'esattezza delle addizioni e delle moltiplicazioni.

   Ultima modifica 02-01-2004


1001


La dinastia indiana dei Cola conquista Ceylon (1001 ca.).

I Gasnavidi conquistano la valle del Gange (1001 ca.).

Insurrezione di Roma contro Ottone III.

   Ultima modifica 02-01-2004


1002


Arduino I d'Ivrea re d'Italia.

Morte di al-Mansur: decadenza del Califfato di Cordoba.

Morte di Ottone III. Enrico II re di Germania e imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


1003


Lingua e letteratura giapponese. Izumi Shikibu, "Izumi Shikibu Nikki" (Diario di Izumi Shikibu, 1003-1004 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1004


Lingua e letteratura giapponese. Murasaki Shikibu, "Genji Monogatari" (Storia del principe Genji).

Buddhismo. L'alta Birmania viene unificata dal re Anoratha e l'hinayana diviene religione ufficiale.

   Ultima modifica 02-01-2004


1007


Galliano. Affreschi della basilica di San Vincenzo.

Lingua e letteratura giapponese. Sei Shonagon, "Makura-no Soshi" (Appunti del guanciale, 1007-1010).

   Ultima modifica 02-01-2004


1009


Italia. Rivolta antibizantina di Melo di Bari.

Nel Vietnam settentrionale affermazione della dinastia Li (fino al 1225).

   Ultima modifica 02-01-2004


1010


Buddhismo. 
Nel Vietnam il buddhismo conosce il suo massimo sviluppo con l'avvento al trono di Ly-Cong-Uan.

   Ultima modifica 02-01-2004


1012


Cristianesimo. Romualdo di Ravenna fonda il convento di Camaldoli, presso Arezzo.

   Ultima modifica 02-01-2004


1013


Ebraismo. Nasce Ishaq ben Jaq'ob al-Fasi, cui si deve la prima collezione rappresentata da un commento 
al "Talmud" babilonese.

   Ultima modifica 02-01-2004


1014


Francia. Saint-Martin a Tours (994-1014).

In Irlanda Brian Boraimhe sconfigge i Danesi a Clontarf.

Impero bizantino. Basilio II sgomina i Bulgari di Samuele.

   Ultima modifica 02-01-2004


1015


Olaf II il Santo re di Norvegia.

Inizio delle spedizioni di Pisa e Genova in Tirreno contro i Saraceni (1015 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1016


Europa centro-orientale. Caduta dell'ultimo principato chazaro di Crimea a opera dei Bizantini.

Induismo. Nasce Ramanuja, fondatore della scuola Sri-Vaissava (1016-1018).

   Ultima modifica 02-01-2004


1017


Fondazione del regno hammadita in Algeria (1017 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1018


Jaroslav assume il titolo di gran principe di Kiev.

Ariberto d'Intimiano arcivescovo di Milano arbitro della corona imperiale.

   Ultima modifica 02-01-2004


1020


Ebraismo. Nasce a Malaga, Spagna, Shelomoh ibn Gebiro'l o Avicebron (1020 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1021


Islamismo. Scissione dei drusi all'interno dell'ismailismo.

   Ultima modifica 02-01-2004


1025


Impero bizantino. Morte di Basilio II: inizio della decadenza dell'impero.

Lingua e letteratura latina. Guido d'Arezzo, "Micrologo sulla disciplina dell'arte musicale" (1025 ca.).

Lingua e letteratura giapponese. "O-Kagami" (Il grande specchio, 1025 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1027


Europa occidentale. Corrado II imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


1028


Effimera unificazione di Danimarca, Inghilterra e Norvegia sotto Canuto il Grande.

Sancio III re di Navarra annette la Castiglia.

Lingua e letteratura latina. Guido d'Arezzo, "Epistola al monaco Michele sul canto ignoto" (1028-1033 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1030


Rainulfo Drengot conte d'Aversa: prima entità territoriale normanna in Italia meridionale.

Nascita del movimento almoravide nell'Africa nordoccidentale (1030 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1031


Dalla dissoluzione del Califfato di Cordoba sorgono in Spagna i "reinos de taifas" (1031 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1032


Nasce Ch'eng Hao, preparatore del neoconfucianesimo.

   Ultima modifica 02-01-2004


1033


Germania. San Michele a Hildesheim (1010-33).

Nasce ad Aosta Anselmo, maestro a Bec e arcivescovo di Canterbury.

Vita di Ch'eng I, uno dei massimi esponenti del neoconfucianesimo razionalista (1033-1107 ca.).

Nasce Ch'eng I che, insieme al fratello Ch'eng Hao, ricostruisce su basi razionali il confucianesimo.


   Ultima modifica 02-01-2004


1035


Ferdinando I il Grande re di Castiglia; di León nel 1037.

   Ultima modifica 02-01-2004


1037


Italia. Emanazione della "Constitutio de feudis" da parte di Corrado II: ereditarietà dei feudi minori.

Asia centro-orientale. I Selgiuchidi di Toghrul Beg si impongono nel Khorasan.

Muore ad Hamadhan Avicenna. 
Lascia il "Canone della medicina", enciclopedia medica in 5 libri, nei quali concilia i principi di Ippocrate 
e di Galeno con le teorie filosofiche aristoteliche; e la sua opera principale, "La guarigione dall'errore".

   Ultima modifica 02-01-2004


1040


Cardona. San Vicente (1019-40).

Casimiro I ricostituisce lo Stato polacco (1040 ca.).

Ebraismo. Nasce a Troyes, Francia, Shelomo'h ben Yisha'q, il cui commento al "Talmud" costituisce il primo 
esempio del genere detto Tosafot.

Buddhismo. Nace nel Tibet Mi la ras pa (Milarepa), poeta e yogin, futuro discepolo di Marpa.

   Ultima modifica 02-01-2004


1041


Induismo. Abhinavagupta commenta "Le stanze del riconoscimento" di Utpaladeva.

Tecnologia. In Cina viene realizzata la stampa con caratteri mobili.

   Ultima modifica 02-01-2004


1042


Limburg an der Haardt. Chiesa conventuale (terminata 1042).

Buddhismo. Il maestro indiano Atisa diffonde nel Tibet la Legge e corregge le basi dottrinali e pratiche.

   Ultima modifica 02-01-2004


1043


Impero bizantino. Michele Cerulario patriarca di Costantinopoli.

   Ultima modifica 02-01-2004


1044


Anôratha re di Pagan (Birmania) (1044-77).

   Ultima modifica 02-01-2004


1046


Europa occidentale. Enrico III imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


1047


Francia. Saint-Pierre a Moissac (1047-1120).

Cristianesimo. Sinodo di Sutri: papa Clemente II, per volere dell'imperatore, condanna la simonia.

   Ultima modifica 02-01-2004


1048


Impero bizantino. Scorrerie dei Peceneghi nei territori dell'impero (1048 ca.).

Muore al-Biruni, matematico, fisico e geografo, attento sperimentatore ispirato ad Archimede.

   Ultima modifica 02-01-2004


1049


Francia. Saint-Hilaire a Poitiers (1025-49).

Italia. Leone IX papa. Primi successi della riforma ecclesiastica.

Lingua e letteratura latina. Pier Damiani, "Gomorriano".

Cristianesimo. Viene eletto papa Leone IX, il cui pontificato è volto a far valere il "Primatus Petri" all'interno 
della Chiesa.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


1050


Africa nera. Unificazione del Kanem sotto i Teda musulmani (1050 ca.).

Europa centro-orientale. I Peceneghi si stabiliscono nella Tracia settentrionale (1050 ca.).

In Indocina lotte per il predominio tra i regni di Champa, Dai Viet e Angkor (1050-70).

Lingua e letteratura indiana. 
Krsnamisra, "Prabodhacandrodaya" (Il sorgere della luna della conoscenza, seconda metà XI sec.).
Somadeva, "Kathàsaritsagara" (Oceano dei fiumi delle novelle, seconda metà XI sec.).

Lingua e letteratura latina. 
Papia, "Lessico" (1050 ca.).
Sant'Anselmo d'Aosta, "Monologio", "Apologetico" (dopo il 1070-73).
Guglielmo di Puglia, "Le geste di Roberto il Guiscardo" (dopo il 1085).
Gaunilone, "Difesa dell'insipiente" (dopo il 1070-1073).

Lingua e letteratura cinese. 
Ch'êng Ming-tao, Ch'êng I-ch'uan, "Êrh Ch'êng Ch'üan Shu" (Il libro completo dei due Ch'êng, seconda 
metà XI-inizi XII sec.).
Su Shih (= Su Tung-p'o), "Su Tung-p'o Chi" (Collezione degli scritti di Su Shih, seconda metà XI sec.).

Lingua e letteratura tedesca. 
Williram di Ebersberger, "Cantico sublime" (anteriore al 1085).
"Discorso degli animali" (dal "Fisiologo" ellenistico, seconda metà XI sec.).

Lingua e letteratura persiana. 
Kai Kaùs, "Qabùs Name" (Libro di Qabùs, fine XI sec.).
Nizàm al-Mulk, "Siyaset Name" (Libro della politica, fine XI sec.).

Lingua e letteratura provenzale. Guglielmo IX, "Versi" (fine XI-primo quarto XII sec. ca.).

Lingua e letteratura araba. 
Hariri di Basra, "Maqamàt" (lett. "conversazione in circolo", seconda metà XI-primi decenni XII sec.).

Costantino l'Africano organizza un gruppo di traduttori dall'arabo e dal greco a Montecassino: 
si arricchisce la biblioteca latina di testi classici di filosofia e scienza.

Nasce in Francia Anselmo, teologo a Laon, autore di "Sentenze" (1050 ca.).

Buddhismo. Organizzazione e sviluppo nel Tibet dei rNin ma pa, gli "antichi" rappresentanti della corrente 
lamaistica (metà XI-XIII sec.).

Tecnologia. Distillazione dell'alcool dal vino.

Tecnologia. In Cina si usa un aratro con versoio.

   Ultima modifica 02-01-2004


1054


Cristianesimo. Michele Cerulario, patriarca di Costantinopoli, rende definitivo lo scisma della Chiesa 
orientale dalla Chiesa di Roma.

Astronomia. La supernova del 1054, che poi diventerà l'attuale nebulosa del Granchio, viene registrata negli 
annali cinesi e su antichi petroglifi e pitture del popolo Anasazi dell'Arizona e numerose testimonianze 
archeologiche confermano il buon livello di conoscenze astronomiche raggiunto da questa popolazione.

   Ultima modifica 02-01-2004


1055


Toghrul Beg sultano selgiuchide di Bagdad.

   Ultima modifica 02-01-2004


1056


Morte di Enrico III; Enrico IV re di Germania.

   Ultima modifica 02-01-2004


1057


Malcolm III re di Scozia.

Impero bizantino. Isacco Comneno imperatore.

Lingua e letteratura tedesca. Ezzo di Bamberga, "Canto di Ezzo" (1057-1065).

Buddhismo. Bron-stan, discepolo di Atisa, fonda nel Tibet la setta bka'gdams-pa. 
Suo centro è il monastero di Rva-sGrens.


   Ultima modifica 02-01-2004


1058


Italia. Niccolò II papa.

Muore Shelomoh Ibn Gebiro'l (Avicebron per i latini), filosofo ebreo autore della "Fonte della vita", trattato 
neoplatonico emanazionista, presto tradotto in latino (1058 ca.).

Islamismo. Nasce nel Khorasan al-Gazzali, uno dei più grandi teologi e pensatori islamici.

   Ultima modifica 02-01-2004


1059


Roberto il Guiscardo duca di Puglia e Calabria.

   Ultima modifica 02-01-2004


1060


Tolosa. Chiesa di Saint-Sernin (1060-1118).

   Ultima modifica 02-01-2004


1061


Germania. Cattedrale di Spira (1030-61).

Inizio della conquista normanna della Sicilia.

Italia. Alessandro II papa.

L'almoravide Yusuf ibn Tashufin comincia la conquista del Marocco.


   Ultima modifica 02-01-2004


1062


Lingua e letteratura inglese. T. Campion, "Osservazioni sull'arte della poesia inglese".

   Ultima modifica 02-01-2004


1063


Londra. Abbazia di Westminster (1050-63 ca.).

Venezia. Basilica di San Marco (iniziata nel 1063).

Buscheto. Duomo di Pisa (iniziato nel 1063).

   Ultima modifica 02-01-2004


1065


Tecnologia. Nella cattedrale di Augsburg, in Germania, appaiono i primi esemplari di vetrate colorate.

   Ultima modifica 02-01-2004


1066


Battaglia di Hastings: il normanno Guglielmo il Conquistatore sconfigge gli Anglosassoni e si impadronisce 
dell'Inghilterra.

   Ultima modifica 02-01-2004


1067


Spagna. Sant'Isidoro di León (terminato 1067 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1068


In Cina riforme modernizzatrici di Wang An-shih e Ts'ai Ching (1068-1101).

Lingua e letteratura cinese. 
Ssû-ma Kuang, "Tzû Chih T'ung Chien" (Specchio storico per l'amministrazione del governo, dal 1068 al 1084).

   Ultima modifica 02-01-2004


1070


Occupazione di Gerusalemme a opera dei Selgiuchidi di Alp Arslan.

In India meridionale fusione dei regni dei Cola e dei Calukya (1070 ca.).

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Fondazione di un regno armeno in Cilicia a opera dei Rupenidi (1070-80).

Lingua e letteratura latina. Sant'Anselmo d'Aosta, "Proslogio" (1070-1073).

Lingua e letteratura antico-francese. Turoldo, "Canzone di Orlando" (1070 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1071


Impero bizantino. Battaglia di Manazkert; l'imperatore Romano IV Diogene sconfitto dal sultano selgiuchide 
Alp Arslan. Inizio della conquista selgiuchide dell'Asia Minore.

Consacrazione dell'abbazia di Montecassino.

   Ultima modifica 02-01-2004


1072


Malikshah sultano di Bagdad. Apogeo dell'impero selgiuchide.

Alfonso VI re di Castiglia e León.

   Ultima modifica 02-01-2004


1073


Capua. Basilica di Sant'Angelo in Formis (iniziato 1073).

Inghilterra. Cattedrale di Lincoln (1073-1280).

Buddhismo. 'Brog-mi, contemporaneo di Atisa, fonda nel Tibet la setta sa-skya-pa, tuttora esistente, 
e il monastero Sa-'Kya.

Cristianesimo. Elezione di Gregorio VII al soglio pontificio.

   Ultima modifica 02-01-2004


1074


Matilde marchesa di Toscana.

   Ultima modifica 02-01-2004


1075


Italia. Gregorio VII stila il "Dictatus Papae".

Cristianesimo. Il potere assoluto del pontefice e la sua superiorità su ogni autorità terrena vengono enunciati 
nel "Dictatus Papae" (1075 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1076


Penetrazione degli Almoravidi nel Ghana e nel Mali (1076 ca.)

   Ultima modifica 02-01-2004


1077


Spagna. Cattedrale di Santiago de Compostela (1077-1211).

Inghilterra. Abbazia di Saint Albans (1077-1115).

Fondazione del sultanato selgiuchide di Rum (Iconio) in Asia Minore.

Ladislao il Santo re d'Ungheria.

Italia. Scomunica di Enrico IV a opera di Gregorio VII: umiliazione di Canossa.

Lingua e letteratura latina. Lamperto di Hersfeld, "Annali" (1077-1080).

Lingua e letteratura tedesca. "Canto di Annone" (1077-1081).

Lingua e letteratura giapponese. 
Minamoto-no Takakuni, "Konjaku Monogatari" (Racconti di c'era una volta, verso il 1077).

Islamismo. Nasce 'Abd al-Qadir al-Gilani, predicatore dal quale deriva l'ordine derviscio qadiriyya.

   Ultima modifica 02-01-2004


1078


Impero bizantino. Niceforo III imperatore

   Ultima modifica 02-01-2004


1079


Nasce in Francia Pietro Abelardo.

   Ultima modifica 02-01-2004


1080


Occupazione di gran parte dell'Algeria a opera degli Almoravidi (1080 ca.).

Fiorisce Ibn Paquda, dottore ebreo spagnolo, autore di "Doveri del cuore", in arabo, di ispirazione mistica.

Ebraismo. Diffusione dell'opera moralistica di Bahja ibn Paquda (1080 ca.).

Ebraismo. Nasce a Toledo, Spagna, Giuda Levita (Yehudah ha-Lewi) (1080 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


1081


Impero bizantino. Alessio I Comneno imperatore.

Impero bizantino. Attacchi normanni alle coste dalmate (1081-85).

   Ultima modifica 02-01-2004


1082


Accordo commerciale tra Venezia e l'Impero Bizantino (crisobolla di Alessio I).

   Ultima modifica 02-01-2004


1084


Italia. Liberazione di Gregorio VII assediato dagli imperiali, a opera di Roberto il Guiscardo.

Europa occidentale. Enrico IV incoronato imperatore.

Cristianesimo. Brunone di Colonia crea l'Ordine dei certosini.

   Ultima modifica 02-01-2004


1085


Alfonso VI di Castiglia e León occupa Toledo.

   Ultima modifica 02-01-2004


1086


In Giappone istituzione del "governo claustrale" ("insei") (1086 ca.).

Europa occidentale. Battaglia di Zallaqa: sconfitta di Alfonso VI da parte degli Almoravidi.

Nell'epoca di Kamakura si afferma la dottrina dell'honji suijaku (manifestazioni temporanee originali).

   Ultima modifica 02-01-2004


1087


Inghilterra. Cattedrale di Gloucester (1087 ca.-1160).

Francia. Sainte-Foy a Conques (1040-87).

Spedizione di Genovesi e Pisani contro i pirati musulmani di Mehedia, in Tunisia.

   Ultima modifica 02-01-2004


1088


Italia. Urbano II papa.

   Ultima modifica 02-01-2004


1089


Inghilterra. Cattedrale di Canterbury (1070-89).

Jainismo. Nasce Hemacandra, autore di numerosi trattati jaina.

   Ultima modifica 02-01-2004


1090


Inghilterra. Cattedrale di Norwich (1090-1145 ca.).

Inghilterra. Cattedrale di Ely (1090-1150).

Predominio degli Almoravidi sui "reinos de taifas" della Spagna musulmana (1090 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1091


Impero bizantino. Alessio I respinge i Peceneghi da Costantinopoli.

Completamento della conquista normanna della Sicilia.

   Ultima modifica 02-01-2004


1092


Africa settentrionale e Vicino Oriente. 
Morte di Malikshah: divisione dell'impero selgiuchide in principati autonomi.

   Ultima modifica 02-01-2004


1093


Inghilterra. Cattedrale di Winchester (1079-1093).

Inghilterra. Cattedrale di Durham (1093-1130 ca.).

È arcivescovo a Canterbury il teologo Anselmo d'Aosta, autore di "Monologio" e "Proslogio" 
(sulla dimostrazione dell'esistenza di Dio), "Sulla verità", "Sul grammatico", opere logiche.

   Ultima modifica 02-01-2004


1094


Invasione della Russia a opera dei Cumani.

Conquista di Valenza a opera del Cid Campeador.

   Ultima modifica 02-01-2004


1095


Como. Chiesa di Sant'Abbondio (1063-95 ca.).

In Thailandia fusione dei Thai e dei Mon: inizio dell'espansione del dominio Thai (1095 ca.).

Europa occidentale. Concilio di Clermont: papa Urbano II bandisce la prima crociata.

Impero bizantino. Alessio I invoca da papa Urbano II l'aiuto dell'Occidente contro i Selgiuchidi.

Colomanno il Santo re d'Ungheria. Espansione del regno verso la Dalmazia.

Lingua e letteratura araba. Al-Ghazali (Algazel), "Distruzione dei filosofi".

Abelardo è allievo di Roscellino, a Loches.

Islamismo. Al-Ghazali diviene derviscio pellegrino.


   Ultima modifica 02-01-2004


1096


Cristianesimo. Urbano II bandisce la I crociata.

   Ultima modifica 02-01-2004


1097


Francia. Saint-Étienne a Nevers (1083-97).

Inizio delle spedizioni crociate nel Vicino Oriente.

Unificazione dei regni di Croazia e d'Ungheria (1097 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1098


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Fondazione dei primi Stati crociati di Edessa e di Antiochia.

Fondazione del monastero di Cîteaux.

Cristianesimo. Roberto di Molesme fonda l'Ordine dei cisterciensi.

   Ultima modifica 02-01-2004


1099


Conquista di Gerusalemme a opera dei crociati. 
Creazione del Regno di Gerusalemme: Goffredo di Buglione "protettore del Santo Sepolcro".

   Ultima modifica 02-01-2004


1100


Iran. Arte islamica: Grande Moschea di Ispahàn.

Cina. Periodo Sung: pittori Li T'ang, Ma Yüan, Hsia Kui, Mu Ch'i.

Francia. Rilievi del chiostro di Moissac.

Siria. Arte islamica, Grande Moschea di Aleppo.

Spagna. Maestro di Tahull: abside di San Clemente a Tahull.

Parma. Cattedrale e battistero (XII-XIII sec.).

Giappone. Periodo Kamakura (fino al XIV sec.): Kofukuji di Nara; pittura yamato-e.

Francia. Cattedrale di Senlis (XII-XVI sec.).

Fine dell'egemonia almoravide nel Ghana (1100 ca.).

Enrico I re d'Inghilterra.

Africa nera. Inizio della riorganizzazione del regno di Aksum sotto gli Zague (1100-1150 ca.).

I Tungusi Jurcen costituiscono il regno di Chin in Manciuria e conquistano la Cina settentrionale.

Lingua e letteratura latina. 
Abelardo, "Etica" ossia "Libro detto 'Conosci te stesso'" (dopo il 1129).
"Proverbi sulle donne" (XII sec.).
Bernardo di Chiaravalle, "Epistolario" (prima metà XII sec., fino al 1153).
Gregorio di Catino, "Cronaca di Farfa" (dopo il 1104).
Enrico di Saltrey, "Il purgatorio di S. Patrizio" (XII sec.).
"Visione di Tundalo" (XII sec.).
Pietro Lombardo, "Il libro delle sentenze" (prima metà-metà XII sec.).

Lingua e letteratura portoghese. "Canzonieri portoghesi" (XII-XIV sec.).

Lingua e letteratura araba. 
Avempace, "Guida del solitario" (prima metà XII sec.).
Ash-Šhahrastani, "Kitàb al-Milal Wan-Nihal" (Libro delle religioni e delle sette, XII sec.).
"Sirat Antar" (La vita di Antara, XII sec.).

Lingua e letteratura spagnola. "Gli Infanti di Lara" (XII sec.).

Lingua e letteratura indiana. 
"Vetalapañcavimsatika" (La venticinquina del lèmure, XII sec.?).
Jayadeva, "Gitagovinda" (Govinda celebrato con canti, XII sec.).
"Sukasaptati" (La settantina del pappagallo, XII sec.?).
"Simhasanadvatrimsika" (Le trentadue novelle del trono, XII-XIII sec.).

Lingua e letteratura greco-bizantina. 
Briennio Niceforo, "Storia di Alessio Comneno" o "Selva d'istorie" (interrotta nel 1137).
"Callimaco e Crisorroe" (XII sec.).
Teodoro Prodromo, "Epistola all'imperatore", "Epistola all'imperatore Maurogiovanni", 
"Epistola al Sebastocratore", "Catomuomachia" (prima metà XII sec.).

Lingua e letteratura antico-francese. 
Alberico di Briançon, "Alessandro" (inizi XII sec.).
Raimbaut de Vaqueiras, "Poesie" (XII-XIII sec.).

Lingua e letteratura persiana. 
Nizami di Gangia, "Heft Peiker" (Sette immagini), "Leila e Magnùn", "Libro di Alessandro", 
"Khusrev e Shirìn" (XII sec.).
Farid ad-dìn Attàr, "Mantiq ut-Tair" (Il linguaggio degli uccelli), "Ilahi name" (Libro divino), 
"Tadhkirat al-Awliyà" (Catalogo dei santi) (XII-XIII sec.).

Lingua e letteratura tedesca. "Sigfrido dalla pelle di corno" (XII-XIII sec.).

Abelardo a Parigi è allievo del filosofo realista Guglielmo di Champeaux.

In Giappone (periodo Kamakura) si sviluppa il buddhismo nazionale, di impronta zen.

Induismo. 
Nasce Nimba o Nimbarka, fondatore della scuola detta dei Nimavat.
Appare il "Saiva-siddhantasutra", opera sivaitica.
Fiorisce la religiosità lingayatica, rappresentata da una scuola detta di Jangama o Vira-Saiva.
Viene attribuita a Vidya-sankara l'opera tantrica "Papañcasana" (XII-XIV sec.).

Islamismo. Prima traduzione occidentale (in latino) del Corano a opera di Pietro il Venerabile (1100 ca.).

Ebraismo. Sul finire del secolo insieme alla diffusione dell'hasidismo, appare il termine Qabbalah.

Europa. Al-Idrisi, geografo arabo, visita le coste iberiche bagnate dall'Atlantico, quelle della Francia e quelle 
dell'Inghilterra.

Astronomia.L'"Almagesto" di Tolomeo, rientrato in Occidente grazie agli Arabi, si diffonde rapidamente.

Si afferma la Scuola Salernitana, il cui massimo esponente è Ruggero di Salerno.
Il diploma di medicina si consegue dopo 5 anni di frequenza, due esami e un anno di pratica.
Gli insegnanti costituiscono il "Corpus doctorum".
Il più antico documento di medicina europea, il "Regimen sanitatis salernitanum", risale probabilmente a 
quest'epoca.

Viene fondata l'università di Bologna.

Matematica. Grazie agli Arabi, giungono in Occidente gli "Elementi" di Euclide.

Tecnologia. Estrazione dell'argento in Sassonia.

Chimica. Sotto la spinta araba l'indagine alchimista si diffonde in Europa, con importanti applicazioni in 
farmacologia, tintoria ecc.

Matematica. La trigonometria musulmana giunge in Occidente e l'"Algebra" di al-Khuwarizmi viene tradotta in 
latino; l'uso dello zero comincia così a farsi strada anche in Europa.

Tecnologia. Si scopre il timone (remo ad angolo) con il quale la nave diviene più manovrabile rispetto a 
quella che utilizzava un semplice remo laterale e si pratica la navigazione a vela senza il sussidio dei remi.

Tecnologia. Alberi a camme sono utilizzati per trasformare il moto rotatorio della ruota idraulica in moto 
alternato.

Tecnologia. Sviluppo di telai a pedali e arcolai a mano nell'industria tessile.

Tecnologia. Impiego del mulino a pestelli per la fabbricazione della carta.

Tecnologia. I Mori fabbricano la carta.

Tecnologia. Diffusione in Europa dei mulini a vento e della ruota idraulica.

Diritto. Vengono compilati i "Libri Feodorum" o "Consuetudines Feudorum", raccolta di norme 
consuetudinarie vigenti in epoca feudale.

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


x
   Ultima modifica 02-01-2004


1104


Alfonso I re d'Aragona e Navarra.
   Ultima modifica 02-01-2004


x
   Ultima modifica 02-01-2004


1106


Lanfranco: duomo di Modena (1099-1106).

Francia. Saint-Étienne-de-la-Cité a Périgueux (1101-06).

Europa occidentale. Enrico V imperatore.

Islamismo. Nasce al-Rifa'i, fondatore della confraternita derviscia Rifa'i (1106 ca.).
   Ultima modifica 02-01-2004


1107


Inghilterra. È attivo Adelardo di Bath, scienziato e filosofo, autore di "Problemi naturali", 
"Sul medesimo e sul diverso" (1107-1146 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1108


Abbazia di San Vittore, presso Parigi, fondata da Guglielmo di Champeaux.


   Ultima modifica 02-01-2004


1109


Francia. Affreschi di Berzé-la-Ville (1103-09).

Conquista di Tripoli di Siria da parte dei crociati.

   Ultima modifica 02-01-2004


1110


Wiligelmo: sculture del duomo di Modena (1100-10 ca.).

Lingua e letteratura tedesca. Ava, "Vita di Gesù" (1110 o 1120 ca.).

Ebraismo. Nasce Abraham ibn Dawid, autore del "Sefer ha-Qabbalah", libro della Qabbalah (1110 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


1111


Islamismo. Al-Ghazali muore a Tus.

   Ultima modifica 02-01-2004


1112


Inghilterra. Cattedrale di Exeter (1112-1478).

   Ultima modifica 02-01-2004


1113


Spedizione dei Pisani contro i Saraceni di Maiorca (1113-14).

Vladimiro Monomaco gran principe di Kiev.

Abelardo è reggente della scuola di Notre-Dame di Parigi; insegna logica e teologia; "Logica" per i principianti.


   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


1114


Insegna nella scuola cattedrale di Chartres Bernardo, maestro delle arti (1114-1119).

   Ultima modifica 02-01-2004


1115


Bernardo fonda il monastero di Clairvaux (Chiaravalle).

   Ultima modifica 02-01-2004


1117


Francia. Muore Anselmo, vescovo di Laon e maestro della scuola di teologia e metafisica, autore di libri 
di "Sentenze".

   Ultima modifica 02-01-2004


1118


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Creazione dell'ordine religioso-militare dei Templari (1118 ca.).

Impero bizantino. Giovanni II Comneno imperatore. Nuova espansione bizantina nel Vicino Oriente.

Francia. "Unità e trinità divina", di Abelardo (opera condannata al concilio di Soissons del 1121).


   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


1120


Francia. Notre-Dame-la-Grande a Poitiers (XII sec.).

Crisi interne nel regno di Koryo (Corea) (1120 ca.).

In Cambogia espansione del regno khmer di Angkor (1120 ca.).

Asia centro-orientale. L'impero gasnavide vassallo dei Turchi Selgiuchidi (1120 ca.).

Lingua e letteratura tedesca. "Libro degli animali e degli uccelli" (dal "Fisiologo", 1120-1130).

Primo nucleo della futura università di Parigi.


   Ultima modifica 02-01-2004


1121


Impero bizantino. Decisiva vittoria di Giovanni II sui Peceneghi.

Lingua e letteratura latina. Abelardo, "Pro e contro" (1121 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


1122


Europa occidentale. Concordato di Worms: fine della lotta per le investiture.

È maestro a Chartres Guglielmo di Conches, conosciuto come il "Platone del secolo", autore di un 
commento al "Timeo", di "Filosofia del mondo" e "Elementi di filosofia" (1122-1141).

Cristianesimo. Viene stipulato il concordato di Worms che pone fine alla lotta delle investiture.

   Ultima modifica 02-01-2004


1123


Portogallo. Cattedrale di Coimbra.

Lingua e letteratura latina. Abelardo, "Teologia cristiana" (1123-1124).


   Ultima modifica 02-01-2004


1124


Islamismo. Muore al-Hasan ibn as-Sabbah, fondatore della setta estremistica degli "assassini".

Buddhismo. In Giappone il monaco Ryonin fonda la più antica setta amidista, tuttora presente, 
la yuzu-nembutsushu.



   Ultima modifica 02-01-2004


1125


Renier de Huy: fonte battesimale di Saint-Barthélemy a Liegi (1125 ca.).

Nel Bengala decadenza del regno dei Pala (1125 ca.).

In Cina distruzione dello Stato dei Kitan a opera dei Tungusi Jurcen.

Elezione contrastata di Lotario di Supplimburgo a re di Germania e imperatore: 
data tradizionale di inizio delle lotte fra guelfi e ghibellini.

Fiorisce Abraham Bar Hiyya, filosofo ed erudito ebreo di Barcellona, sostenitore di una teologia "razionale" 
di ispirazione islamica.

   Ultima modifica 02-01-2004


1126


Alfonso VII re di Castiglia e León.

Lingua e letteratura latina. Bernardo di Chiaravalle, "Amore divino" (1126 ca.).

Nasce a Cordoba Muhammad ibn Rushd (Averroè).


   Ultima modifica 02-01-2004


1127


Fine della dinastia Sung in Cina settentrionale; avvento della dinastia Sung meridionale nella 
Cina meridionale (fino al 1279).

Lingua e letteratura latina. "Visione di Frate Alberico di Montecassino".


   Ultima modifica 02-01-2004


1128


Roma. Mosaici della chiesa di San Clemente.

In Marocco 'Abd al-Mu'min capo dei Berberi Almohadi.


   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


1130


Maestro delle Metope: antefisse del duomo di Modena (1125-30).

Ruggero II re di Sicilia.

Lingua e letteratura tedesca. 
"Physiologus rimato" (1130-1150).
Lamprecht, "Poema di Alessandro" (1130 ca., cont. nel 1160 o 1170).

Lingua e letteratura latina. 
Enrico Pievano?, "Libro maiolichino" (1130 ca.).
"Cronaca apocrifa di Turpino" (1130 ca.).

Lingua e letteratura provenzale. 
Marcabrun, "Versi" (1130-1148).
Richard le Pèlerin, "Canzone di Antiochia" (1130 ca., rifac. degli inizi XIII sec.).

Oriente. Vita di Chu Hsi, neoconfuciano razionalista (1130-1200 ca.).

Nasce Chu Hsi con il quale il neoconfucianesimo giunge al suo apice.

Islamismo. Muore ibn Tumart, autore della riforma marocchina dell'islamismo (1130 ca.).

Asia. Abu Hamid al-Gharnati, viaggiatore arabo, inizia un viaggio che lo porta dal Caspio alla 
Russia meridionale, per risalire verso la Siberia, dove acquista una buona conoscenza delle genti finniche 
e samoiediche.

   Ultima modifica 02-01-2004


1131


Duomo di Cefalù (1131-1471).

Spagna. Cattedrale di Seo de Urgel (1131-75).

Lingua e letteratura tedesca. Konrad von Resenburg: "Canzone di Orlando" (1131-1133).


   Ultima modifica 02-01-2004


1132


Pavia. Chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro (terminata nel 1132).

Inghilterra. Abbazia di Fountains (dal 1132).

Palermo. Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (1132 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


1133


Francia. È priore di San Vittore Ugo, filosofo e teologo, autore di "Didascalion" e "Epitome della filosofia", 
testi fondamentali della scuola di cui è maestro.

   Ultima modifica 02-01-2004


1134


Lingua e letteratura islandese. Ari Thorgillson, "Il libro degli Islandesi" (1134-1138).

   Ultima modifica 02-01-2004


1135


Ferrara. Cattedrale con rilievi di Niccolò.

Gislebertus: rilievi di Saint-Lazare ad Autun (1130-35).

Boleslao III di Polonia annette la Pomerania.

In Inghilterra morte di Enrico I. Contrasti per la successione tra la figlia Matilde e Stefano di Blois.

Muore in Cina Yüan Wu, buddhista zen, commentatore della raccolta "Pi-yen-lu".

Ebraismo. Nasce a Cordoba in Spagna Mosè Maimonide, autore della "Mišhnah Torah", codice fondamentale 
del giudaismo.

   Ultima modifica 02-01-2004


1136


Lingua e letteratura latina. 
Ugo di San Vittore, "Dei sacramenti della fede cristiana", "Del sapere" (1136-1137 ca.).
Abelardo, "Epistole di Abelardo ed Eloisa" (dopo il 1136 e fino al 1142).
Abelardo, "Storia delle sventure di Abelardo", epistola autobiografica (1136 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1137


Unione del Ducato di Napoli al Regno di Sicilia (1137-1139).

Luigi VII re di Francia.

Muore in India Ramanuja, autore di "Shribhasya", commento di "Vedantasutra".


   Ultima modifica 02-01-2004


1138


Verona. Chiesa di San Zeno (1120-38).

Niccolò: sculture della chiesa di San Zeno a Verona (1138).

Corrado III re di Germania e imperatore: avvento della dinastia Hohenstaufen o di Svevia.

Morte di Boleslao III di Polonia; divisione del regno in vari principati.

Francia. Abelardo ha composto la "Dialettica" e la "Teologia".

   Ultima modifica 02-01-2004


1139


Bari. Chiesa di San Nicola (1087-1139).

Muore Ibn Bagia (Avempace per i latini), filosofo e medico, autore fra l'altro di "Guida o regime del solitario", 
su un modello di perfetto comportamento del saggio.

Nasce Lu Chiu-yüan, iniziatore del movimento idealistico che si oppone al neoconfucianesimo.

   Ultima modifica 02-01-2004


1140


Roma. Mosaici di Santa Maria in Trastevere.

Francia. Chiesa abbaziale di Souillac (1130-40).

Francia. Saint-Lazare ad Autun (1120-40 ca.).

Francia. Cattedrale di Sens (1140 ca.).

Spagna. Monastero di Santa Maria di Ripoll (dopo il 1140).

Giuda Levita, poeta ebreo di lingua araba, 
scrive "Argomentazione e dimostrazione per la difesa della religione disprezzata", di ispirazione mistica e 
teosofica (1140 ca.).

Cristianesimo. Compilazione del "Decretum Gratiani".

   Ultima modifica 02-01-2004


1141


Francia. Concilio di Sens, condanna dell'"Etica" e della "Teologia" di Abelardo per volere di 
Bernardo di Clairvaux.

   Ultima modifica 02-01-2004


1142


Alfonso Henriquez primo re del Portogallo.

   Ultima modifica 02-01-2004


1143


Cremona. Cattedrale (1129-43).

Impero bizantino. Manuele Comneno imperatore.

Istituzione in Venezia del Consiglio dei sapienti (Maggior Consiglio dal 1172).

Lingua e letteratura latina. Ottone di Frisinga, "Cronica" (dal 1143 al 1146).

Traduzione latina del "Planisfero", l'opera maggiore di Tolomeo.

   Ultima modifica 02-01-2004


1144


Africa settentrionale e Vicino Oriente. La contea franca di Edessa cade in mano turca.

   Ultima modifica 02-01-2004


1145


Francia. Godefroid de Huy: reliquiario di papa Alessandro.

Inizio della predicazione di Arnaldo da Brescia in Roma.

Lingua e letteratura latina. Bernardo di Tours, "Megacosmo e Microcosmo" (1145-1153).

Francia. Fiorisce Bernardo di Tours, maestro delle arti legato alla scuola di Sartres, 
autore di "L'universalità del mondo", in prosa e versi. È anche traduttore di testi arabi ("Ex-perimentarius").

Inghilterra. Roberto di Chester traduce in latino il trattato di algebra di al-Khuwarizmi.

   Ultima modifica 02-01-2004


1146


Campagne di Ruggero II di Sicilia in Africa settentrionale: effimera conquista della Tripolitania.

Italia. Papa Eugenio III bandisce la seconda crociata.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. 
Con l'occupazione di Marrakush termina la dinastia degli Almoravidi e si afferma quella degli Almohadi.

Inizio della conquista almohade della Spagna.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Nur ad-Din sultano di Aleppo e di Damasco (1154).

Tecnologia. Costruzione del ponte in pietra sul Danubio a Regensburg.

   Ultima modifica 02-01-2004


1147


Lisbona. Cattedrale Sé (iniziata 1147).

Parigi. Basilica di Saint-Denis (1136-47).

Cristianesimo. Eugenio III bandisce la seconda crociata.


   Ultima modifica 02-01-2004


1148


Africa settentrionale e Vicino Oriente. 
Fallito il tentativo di riconquista di Edessa e Damasco, finisce la seconda crociata.

Lingua e letteratura greco-bizantina. Anna Comnena, "Alessiade".

È a Canterbury, segretario dell'arcivescovo Tommaso Becket, Giovanni di Salisbury.

Ebraismo. Yehudah ben Elijah Hadassi scrive l'"Eskol hakofer".


   Ultima modifica 02-01-2004


1149


Lingua e letteratura latina. Bernardo di Chiaravalle, "Della considerazione" (dal 1149 al 1152-1153).

Islamismo. Nasce ar-Razi, autore del celebre commentario "Mafatih al-gayb".


   Ultima modifica 02-01-2004


1150


Pavia. Chiesa di San Michele (1120-50).

Firenze. San Miniato al Monte (1140-50 ca.).

In Mesoamerica decadenza dei Toltechi. Attacchi dei Chichimechi (1150 ca.).

Fondazione di un regno cumano in Russia meridionale (1150 ca.).

Lingua e letteratura tedesca. 
"Re Ruggero" (1150 ca.).
Kürenberger, Dietmar von Aist, Friedrich von Hausen e altri, "Poesie d'amor cortese" 
(metà-seconda metà XII sec.).
Hartmann von Aue, "Erec", "Gregorio sullo scoglio", "Il povero Enrico" (fine XII-inizi XIII sec.).
Reinmar von Hagenau e altri, "Minnesang" (fine XII-inizi XIII sec.).
"Cronaca dei Cesari" (metà XII sec. ca.).

Lingua e letteratura spagnola. 
"Vita di S. Maria Egiziaca" (fine XII-inizi XIII sec.).
"Omelie di Organyà" (fine XII-inizi XIII sec.).

Lingua e letteratura russa. "Il canto di Igor'" (fine XII sec.).

Lingua e letteratura provenzale. 
Bernart de Ventadorn, "Canzoni" (fine XII-inizi XIII sec.).
Rigaut del Berbezill, "Poesie" (fine XII-inizi XIII sec.).
Vidal, "Canzoni e sirventesi" (seconda metà XII sec.).
Malaspina?, "Tenzone" (fine XII-inizi XIII sec.).
"Fabliaux" (Favolelli, dalla fine del XII al XIV sec.).
Raimbaut d'Aurenga, "Versi" (seconda metà XII-inizi XIII sec.).
Bodel, "Canzone dei Sassoni", "Rappresentazioni di San Nicola" (fine XII sec.).
Boron, "Il romanzo della storia del Graal" (fine XII sec.).
Raimon de Miraval, "Poesie" (fine XII-inizi XIII sec.).
Beatrice di Dia, "Canzoni" (seconda metà XII-inizi XIII sec.).
Jaufré Rudel, "Versi" (metà XII sec. ca.).
Bertrand de Born, "Sirventesi" (seconda metà XII-inizi XIII sec.).
Wace, "Romanzo di Bruto" (1150 ca.).
Giraut de Bornelh, "Canzoni" (fine XII sec.).

Lingua e letteratura araba. 
Ibn Tufail, "Hayy ibn Yaqzàn" (Trattatello su Hayy ibn Yaqzàn, XII sec., anteriore al 1185).
Averroè, "Distruzione della distruzione", "Beatitudine dell'anima", "Grande commentario di Aristotele" 
(metà-seconda metà XII sec.).

Lingua e letteratura islandese. "Saga del Cristianesimo" (fine XII o inizi XIII sec.).

Lingua e letteratura greco-bizantina. 
Eumazio Macrembolita, "Ismine e Isminias" (seconda metà XII sec.).
Glykas, "Cronaca" (seconda metà XII sec.).
Niceta Eugeniano, "Drosilla e Caricle" (seconda metà XII sec.).

Lingua e letteratura indiana. Kalhana, "Rajatarangini" (La fiumana dei re, metà XII sec.).

Lingua e letteratura cinese. 
Hsin Ch'i-chi, "Chia Hsien Tzû" (Sonetti di Chia Hsien, seconda metà XII-inizi XIII sec.).
Lu Hsiang-shan, "Hsiang-shan Ch'üan Chi" (Raccolta completa di Lu Hsiang-shan, seconda metà XII sec.).
"Ssu Shu" (I quattro libri, verso la fine XII sec.).
Chu Hsi, "Chu Tzû Ch'üan Shu" (Raccolta completa del Maestro Chu, seconda metà XII sec.).

Lingua e letteratura latina. 
Giovanni di Salisbury, "Metalogico Policratico" (seconda metà XII sec.).
Falcando, "Storia del Regno di Sicilia" (seconda metà XII sec.).
Riccardo di S. Vittore, "Della preparazione dell'anima alla contemplazione", "Della Trinità", 
"Della grazia della contemplazione" (XII sec., anteriore al 1173).
Adamo di S. Vittore, "Sequenze" (XII sec., anteriore al 1177 o 1195).
Gioacchino da Fiore "Commento all'Apocalisse", "Concordanza del Vecchio e del Nuovo Testamento" 
(prec. 1200).

Induismo. Il movimento dei Vira-Saiva raggiunge la sua forma definitiva (metà XII sec.).

Ebraismo. Fiorisce in Renania un movimento mistico hasidico, i cui principali rappresentanti appartengono 
alla famiglia dei Kalonymos (1150-1250).

Viene fondata l'università di Parigi.

   Ultima modifica 02-01-2004


1151


Francia. Sainte-Madeleine a Vézelay (1104-51).

   Ultima modifica 02-01-2004


1152


Federico I Barbarossa re di Germania e imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


1153


Diotisalvi: battistero di Pisa (iniziato nel 1153).

Islamismo. Muore al-Tabarsi, autore del commentario detto "Raccolta di dichiarazioni sul commento del 
Corano" utilizzato dagli sciiti.

   Ultima modifica 02-01-2004


1154


Enrico II Plantageneto ed Eleonora d'Aquitania sovrani d'Inghilterra.

Guglielmo I re di Sicilia.

A Roma morte di Arnaldo da Brescia.

Italia. Prima discesa di Federico I Barbarossa. Prima dieta di Roncaglia.


   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


1156


Bonn. Affreschi di Schwarzheindorf (1151-56).

Enrico il Leone duca di Baviera.

Fondazione di Mosca (1156 ca.).

In Giappone inizio delle lotte per il predominio fra le famiglie Taira e Minamoto.

Erik IX il Santo re di Svezia.

Lingua e letteratura latina. 
Ottone di Frisinga, "Gesta di Federico imperatore" (dal 1156 al 1158, cont. fino al 1160 da Ragevino).
Enrico Aristippo, "Versioni da Platone" (1156 ca.).

Induismo. Basava fonda il tempio e riforma il movimento lingayatico (1156 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1157


Spagna. Cattedrale di Ávila (iniziata nel 1157).

Con la morte di Sangiàr finisce la dinastia dei Selgiuchidi di Persia.

Valdemaro I il Grande re di Danimarca.


   Ultima modifica 02-01-2004


1158


Italia. Seconda dieta di Roncaglia. Emanazione della "Constitutio de regalibus".

Lingua e letteratura provenzale. Peire d'Alvernhe, "Versi" (1158-1170 o oltre).

Fondazione dell'università di Bologna.


   Ultima modifica 02-01-2004


1159


Italia. Alessandro III papa.

Asia. Beniamino di Tudela, rabbino di Navarra, apre la serie dei grandi viaggiatori europei: 
arriva in Persia, a Ceylon, forse in Cina.

   Ultima modifica 02-01-2004


1160


Germania. Affreschi dell'abbazia di Prüfening (1130-60).

Francia. Cattedrale di Laon (1160-1205).

Palermo. Basilica di San Cataldo.

Palermo. Mosaici della Cappella Palatina (1132-60).

Data tradizionale dell'inizio della migrazione degli Aztechi, in Messico, sulle rive del lago Texcoco.

Europa occidentale. Sottomissione e germanizzazione degli Obodriti del Meclemburgo a opera di 
Enrico il Leone (1160-1164).

Lingua e letteratura antico-francese. 
Chrétien de Troyes, "Erec ed Enide" (1160 ca.).
"Romanzo d'Enea" (1160 ca.).

Lingua e letteratura tedesca. "Fine dei Nibelunghi" (1160-1170).

Lingua e letteratura greco-bizantina. Giovanni Zonaras, "Epitome storica" (1160 ca.).

Buddhismo. A Ceylon tutte le scuole dissidenti sono obbligate a fondersi nel Mahavihara, rappresentante 
dell'ortodossia.

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


1162


Distruzione di Milano a opera del Barbarossa.

Francia. È priore presso il convento di San Vittore a Parigi Riccardo di San Vittore, filosofo e teologo scozzese, 
autore di "Sulla Trinità", "Beniamino minore", "Beniamino maggiore"; maestro illustre nella scuola.

Induismo. Predica Ghantakarna, tra i fondatori del movimento dei Vira-Saiva (1162 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


1163


Parigi. Notre-Dame (1163-1250).

   Ultima modifica 02-01-2004


1164


Alfonso II conte di Barcellona, re d'Aragona.

   Ultima modifica 02-01-2004


1165


Lingua e letteratura antico-francese. Benoît de Sainte-Maure, "Romanzo di Troia" (1165 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1166


Sconfitta dei Bizantini a opera di Serbi e Ungheresi.

Guglielmo II re di Sicilia.

Stefano Nemanja principe di Serbia.


   Ultima modifica 02-01-2004


1167


Italia. Costituzione della lega Lombarda.
   Ultima modifica 02-01-2004


X


   Ultima modifica 02-01-2004


1169


In Russia i principi di Suzdalia conquistano Kiev. Vladimir nuova capitale della Russia.

   Ultima modifica 02-01-2004


1170


Capua: affreschi di Sant' Angelo in Formis (dopo il 1170).

Nell'India meridionale declino del regno dei Cola; egemonia del regno Pandya (1170 ca.).

Lingua e letteratura tedesca. Heinrich von Veldeke, "Eneide" (dal 1170 ca. al 1190).

Lingua e letteratura antico-francese. 
Thomas, "Tristano e Isotta" (1170 ca.).
Chrétien de Troyes, "Lancillotto" (1170 ca.).
Arnaut de Maroill, "Canzoni" (1170-1200).

"Arte della fede cattolica", di Niccolò di Amiens; "La fede cattolica contro gli eretici" (catari, valdesi, albigesi), 
di Alano di Lilla, documenti di speculazione teologica a confronto con la fioritura ereticale, l'ebraismo 
e l'islamismo.

Shintoismo. Viene composta la Shinto-Gobusho, prima sistemazione e interpretazione filosofica dello 
shinto (1170-1390 ca.).

Cristianesimo. Nasce a Calerenga, in Spagna, Domenico di Guzman, fondatore dell'Ordine dei domenicani.

   Ultima modifica 02-01-2004


1171


Germania. Cattedrale di Worms (1171-1244).

Salah ad-Din sultano d'Egitto: fine della dinastia fatimita e avvento degli Ayyubiti (fino al 1250).

Parziale conquista inglese dell'Irlanda.


   Ultima modifica 02-01-2004


1172


Chiaravalle. Abbazia cisterciense (iniziata 1172).

Béla III re d'Ungheria.

Lingua e letteratura tedesca. Wernher, "Tre canti della Vergine".


   Ultima modifica 02-01-2004


1173


Pisa. Campanile del duomo (iniziato 1173).

Francia. Saint-Front a Périgueux (1120-73).

Gli Ayyubiti si impossessano di Arabia meridionale, Siria e Mesopotamia (1173-1174).


   Ultima modifica 02-01-2004


1174


Spagna. Cattedrale di Zamora (1151-74).

Nell'Afghanistan i Ghuridi si impongono ai Gasnavidi (1174-1186 ca.).

Lingua e letteratura antico-francese. 
"Romanzo di Rénart" (dal 1174 al 1250, il "roman" propriamente detto).
Chrétien de Troyes, "Il cavaliere dal Leone" (1174 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


1175


Lingua e letteratura provenzale. Folchetto da Marsiglia, "Canzoni" (1175-1200).

Italia. Traduzione latina dell' "Almagesto" di Tolomeo.

Buddhismo. Genku o Honen-shonin fonda in Giappone la setta amidista jodo-shu. 
In Cina prende il nome di "Terra Pura".

   Ultima modifica 02-01-2004


1176


Inghilterra. Cattedrale di Wells (1176-1240).

Battaglia di Legnano: sconfitta del Barbarossa a opera dei comuni lombardi.

L'esercito bizantino è distrutto dai Turchi Selgiuchidi.

È vescovo di Chartres e cancelliere della scuola Giovanni di Salisbury, filosofo e teorico della politica, 
autore di "Metalogico" e "Policratico" (1176-1180).

Ebraismo. Nasce Eleazar ben Kalonymos da Worms che trasferisce i temi dell'hasidismo nella prima 
Qabbalah tedesca.

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


1178


Benedetto Antelami: "Deposizione della croce", duomo di Parma.

Lingua e letteratura latina. Walter de Chatillon, "Alessandreide" (1178-1182).


   Ultima modifica 02-01-2004


1179


In Germania scontro tra Federico Barbarossa ed Enrico il Leone.

Cristianesimo. Convocazione del concilio Laterano III: viene stabilita la regolamentazione dell'elezione papale.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


1180


Biduino: architrave di San Cassiano a Settimo Fiorentino.

Spagna. Affreschi di San Quirico a Pedret (ultimo ventennio del XII sec.).

Spagna. Affreschi di Sant'Isidoro di León (1170-80 ca.).

Filippo II Augusto re di Francia. Inizi del rafforzamento della corona francese.

Lingua e letteratura greco-bizantina. Michele Acominato, "Inno ad Atene" (dopo il 1180).

Lingua e letteratura tedesca. 
Heinrich der Glichezaere, "La volpe Reinhart" (1180 ca.).
"Duca Ernesto" (1180 ca.).

Lingua e letteratura antico-francese. 
"Raoul di Cambrai" (1180 ca.).
Maria di Francia, "Lai" (raccolti 1180 ca.).
Arnaut Daniel (Daniello), "Canzoni" (1180-1200).

Averroè compie entro il decennio il maggiore dei commenti alle opere di Aristotele ("Gran Commento"), 
che con il "Commento Medio" e la "Parafrasi" costituisce un apparato monumentale, tradotto in latino 
nel XIII secolo.

Ebraismo. Appare nella Francia meridionale il "Sefer Bahir", uno degli scritti più antichi della 
Qabbalah (1180 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1181


Nicola di Verdun: ambone di Klosterneuburg.

Jayavarman VII re khmer di Cambogia (1181-1218).

Cristianesimo. Nasce Francesco d'Assisi (1181 ca.).

Buddhismo. In Cambogia, a iniziare dal re Jayavarman VIII, i sovrani si considerano incarnazione di 
Avalokitesvara.

   Ultima modifica 02-01-2004


1182


Monreale. Duomo (terminato 1182) con porte bronzee di Bonanno (1186) e di Barisano da Trani (1190 ca.).

Lingua e letteratura latina. Gioacchino da Fiore, "Salterio delle dieci corde" (dal 1182 al 1185).


   Ultima modifica 02-01-2004


1183


Italia. Pace di Costanza: riconoscimento dell'autonomia dei comuni lombardi.

   Ultima modifica 02-01-2004


1184


Inghilterra. Cattedrale di Canterbury, ricostruzione (1174-84).

Italia. Papa Lucio III istituisce ufficialmente l'Inquisizione.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Abu Yusuf Ya'qub (al-Mansur) califfo almohade.

Cristianesimo. Condanna delle dottrine ereticali dei catari e dei valdesi.


   Ultima modifica 02-01-2004


1185


Francia. Cattedrale di Noyon (1150-85).

In Giappone affermazione dei Minamoto. Inizio del periodo Kamakura (dal 1185 ca. fino al 1338).

Introduzione in Irlanda della "Common Law" inglese.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Nel Maghreb inizio delle rivolte contro gli Almohadi (1185 ca.).

Impero bizantino. Isacco II Angelo imperatore.

Impero bizantino. Attacchi dei Normanni di Sicilia contro le isole Ionie e Tessalonica.

Muore in Spagna il dotto musulmano Abubacer (Abu Bekr ibn Tufail), autore di un romanzo filosofico 
sull'itinerario dello spirito a Dio, "Havy ibn Jaqaan".

   Ultima modifica 02-01-2004


1186


In Bulgaria avvento della dinastia Asen.

I Ghuridi invadono il Bengala: fine dei Pala.

La dinastia degli Ayyubiti si scinde nei rami di Damasco e Aleppo (dal 1195 anche di Mesopotamia).

Lingua e letteratura latina. Goffredo da Viterbo, "La memoria dei secoli" (1186?).


   Ultima modifica 02-01-2004


1187


Giovanni Asen I zar di Bulgaria.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Battaglia di Hittin: sconfitta dei crociati a opera di Salah ad-Din. 
Caduta di Gerusalemme.

Lingua e letteratura tedesca. "Orendel" (1187 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1188


Maestro Mateo: portico della cattedrale di Santiago de Compostela.

   Ultima modifica 02-01-2004


1189


Riccardo Cuor di Leone re d'Inghilterra. Contrasti con Filippo II Augusto per i domini francesi dei Plantageneti.

Tommaso I conte di Savoia.

Morte di Guglielmo II di Sicilia: lotte per la successione fra Enrico di Svevia e Tancredi di Lecce.

Principi e sovrani europei partono per la terza crociata.

Lingua e letteratura antico-francese. Chrétien de Troyes, "Perceval" (1189 ca.).

Cristianesimo. Gregorio VIII bandisce la terza crociata.


   Ultima modifica 02-01-2004


1190


In Indocina annessione del regno Champa da parte dei Khmer (1190 ca.).

Morte di Federico Barbarossa durante la crociata. Enrico VI re di Germania.

In India meridionale fine dei Calukya; frammentazione del regno (1190 ca.).

Diffusione del governo podestarile nei comuni italiani (1190 ca.).

Lingua e letteratura araba. Maimonide (ebreo), "Guida dei perplessi" (scritta in arabo).

Lingua e letteratura tedesca. 
"Salman e Morolf" (1190 ca.).
Eilhart von Oberg, "Tristano e Isotta".

Buddhismo. Introduzione in Birmania del buddhismo singalese.

   Ultima modifica 02-01-2004


1191


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Fondazione dell'Ordine teutonico.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Conquista di San Giovanni d'Acri a opera dei crociati.


   Ultima modifica 02-01-2004


1192


In India battaglia di Panipat: gli indu sono sconfitti dai musulmani ghuridi che conquistano Delhi.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. 
Una pace quinquennale tra i crociati e Salah ad-Din pone fine alla terza crociata.

   Ultima modifica 02-01-2004


1193


Inghilterra. Cattedrale di Peterborough (1117-93 ca.).

Muore La Chiu-yüan, cinese, fondatore di una scuola filosofica intuizionistica e mistica.

Induismo. Nasce la setta dei Thug.


   Ultima modifica 02-01-2004


1194


Morte di Tancredi di Lecce: Enrico VI re di Sicilia.

Con la distruzione di Salerno scompare uno dei centri maggiori di irradiazione della cultura araba in Occidente.


   Ultima modifica 02-01-2004


1195


Impero bizantino. Deposizione di Isacco II a opera del fratello Alessio III.

Avvento della dinastia merinide in Marocco.


   Ultima modifica 02-01-2004


1196


Doumo di Siena (iniziato nel 1196).

Europa occidentale. Guerre tra Riccardo Cuor di Leone e Filippo II Augusto (1196-1199).

Stefano Primo Coronato principe di Serbia.

Kalojan zar di Bulgaria (1196 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


1197


Ottocaro I re di Boemia.

Europa occidentale. 
Morte di Enrico VI di Svevia; lotte per la successione tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick.

   Ultima modifica 02-01-2004


1198


Muore Averroè: lascia "La distruzione della distruzione", contro al-Ghazali e per una filosofia razionale; 
"Trattato della convergenza tra legge religiosa e filosofia".

Cristianesimo. Viene eletto papa Innocenzo III: si accentua il primato del pontefice sui re.


   Ultima modifica 02-01-2004


1199


Giovanni Senza Terra re d'Inghilterra.

   Ultima modifica 02-01-2004


1200


Francia. Cattedrale di Meaux (fine XII-XIV sec.).

Francia. Cattedrale di Bourges (1200-80).

Cina. Periodo Yüan (fino al XIV sec.): pittori Wu Chen, Huang Kung-wang, Ni Tsan, Wang Meng.

Massima espansione del Regno di Kanem. Effimera costituzione del Regno di Kanem-Bornu nell'Africa centrorientale (1200 ca.).

In Mesoamerica formazione di un regno chichimeco con capitale Texcoco (1200 ca.).

Si afferma nel Nepal la dinastia dei Malla (dal 1200 ca. fino al 1767).

Formazione del Regno del Benin nell'Africa centroccidentale (1200 ca.).

In Perù primordi di un regno degli Incas con capitale Cuzco (1200 ca.).

Lingua e letteratura tedesca. 
Walther von der Vogelweide, "Poesie" (inizi XIII sec.).
"La canzone dei Nibelunghi" (inizi XIII sec.).
Hartmann von Aue, "Ivano" (inizi XIII sec.).
"Il lamento" (inizi XIII sec.).
Tannhäuser, "Lieder" (prima-seconda metà XIII sec.).
Heinrich von Morungen, "Poesie d'amor cortese" (primo quarto XIII sec. ca.).
Herbort von Fritzlar, "Canto di Troia" (inizi XIII sec.).
Wolfram von Eschenbach, "Parzival" (1200-1216).
Wolfram von Eschenbach, "Titurel" (anteriore al 1215).
Rudolf von Ems, "Guglielmo d'Orlens", "Cronaca universale" (dopo il 1230).
Ulrich von Zatzikhofen, "Lanzelet" (Lancillotto, 1200 ca.).

Lingua e letteratura norvegese. 
"Saga di Teodorico" (metà XIII sec. ca.).
"Saga dei Voslunghi" (XIII sec.).
"Saga di Fridhthjóf" (XIII-XIV sec.).

Lingua e letteratura danese. "Canti popolari danesi" (principalmente intorno al 1200).

Lingua e letteratura inglese. 
"Ballate di confine" (inizi XIII-fine XVI sec.).
"Canto del cuculo" (prima metà XIII sec., con musiche del 1226 di John of Fornsete).
Layamon, "Brut" (dopo il 1200).
"Ballate popolari inglesi e scozzesi" (XIII sec. e segg.).
"Ormulum" (inizi XIII sec.).
"Il gufo e l'usignolo" (metà XIII sec.).

Lingua e letteratura giapponese. 
Hamuro Tokinaga?, "Heiji Monogatari" (Storia dell'era Heiji, primo quarto XIII sec.).
Fujiwara Teika, "Hyaku-nin Is-shu" (Una poesia di cento autori, prima metà XIII sec.).

Lingua e letteratura greco-bizantina. 
"Beltrando e Crisanza" (XIII sec.?).
"Il Pulologo" (XIII o XIV sec.).

Lingua e letteratura araba. Omar ibn al-Farid, "Taiyya" (Il grande poema in rima, primo terzo XIII sec. ca.).

Lingua e letteratura cinese. 
"Hui Lan Chi" (Il cerchio d'argilla, XIII sec.).
Wang Shih-fu, "Hsi Hsiang Chi" (Storia dell'ala occidentale della casa, XIII sec.).
Chi Chün Hsiang, "Chao Shih Ku Êrh" (L'orfano della famiglia Chao, XIII sec.).
Ma Chih-Yüan, "Han Kung Ch'iu" (L'autunno nel palazzo imperiale degli Han, XIII sec.).

Lingua e letteratura polacca. "Madre di Dio" (XIII-XIV sec.).

Lingua e letteratura persiana. 
Gialàl ad-din Rumi, "Fihima fihi" (C'è ciò che c'è, XIII sec.).
Gialàl ad-din Rumi, "Màthnawi-i Mànawi" (lett. Il poema in doppi versi, di argomento spirituale, XIII sec.).

Lingua e letteratura italiana. Pier della Vigna, "Rime" (fino alla metà del XIII sec. ca.).

Lingua e letteratura latina. 
Gioacchino da Fiore, "Trattato sui quattro Vangeli" (interrotto inizi XIII sec.).
"Carmina Burana" (prima metà XIII sec.).
Tommaso da Celano, "Dies irae, dies illa" (prima metà-metà XIII sec.).
Saxo Grammaticus, "Gesta dei danesi" (primi decenni XIII sec.).
Antonio da Padova, "Sermoni" (primo terzo XIII sec.).
Francesco d'Assisi, "Scritti latini" (primo quarto XIII sec.).
Innocenzo III, "Del disprezzo del mondo" (inizi XIII sec.).
Federico II di Svevia, "L'arte della caccia con gli uccelli" (prima metà XIII sec.).
Gioacchino da Fiore, "Libro delle figure" (racc. postuma di tav. dell'autore per varie opere).
Cesario di Heisterbach, "Dialogo dei miracoli" (prima metà XIII sec.).

Lingua e letteratura antico-francese. 
Bertrand di Bar-sur-Aube, "Amerigo di Narbona" (inizi XIII sec.).
Gautier de Coincy, "Miracoli della Santa Vergine" (primo terzo XIII sec.).
"Alcassino e Nicoletta" (nel corso del XIII sec.).
Aimeric de Pegulhan, "Poesie" (primo quarto XIII sec.).
Villehardouin, "Conquista di Costantinopoli" (poco anteriore al 1213).
Sordello, "Poesie" (prima-seconda metà XIII sec.).
"Romanzo di Renart: L'incoronazione di Renart" (metà XIII sec.).
Montanhagol, "Canzoni" (intorno alla metà XIII sec.).

Lingua e letteratura spagnola. 
Berceo, "Storia di Sant'Emiliano", "Miracoli della Madonna", "Vita di San Domenico di Silos", 
"Vita di Santa Oria" (prima-seconda metà XIII sec.).
"Libro di Apollonio" (XIII sec.).
"Libro di Alessandro" (prima metà XIII sec.).
"Poema de Yucuf" (XIII o XIV sec.).

Lingua e letteratura islandese. 
"La saga degli abitanti la valle del Rio dei Salmoni" (prima metà XIII sec.).
Snorri Sturluson?, "Saga di Egil" (prima metà XIII sec.).

Si producono, con la falsa attribuzione a Giordano Nemorario, gli "Elementi sulla dimostrazione del peso", 
scritti di fisica, meccanica ecc. (1200 ca.).

Induismo. 
Opera il mitico santo e yogin Gorakh-Nath.
I seguaci di Ramanuja si dividono nelle due sette dei Vadagalai e Tengalai.
Appare il Basavapurana di Somanatha, testo fondamentale della setta sivaitica dei Vira-Saiva.
Il poeta bengalese Yayadeva scrive il poema "Gita-govinda".
Con Meykanda il Saiva-Siddhanta raggiunge la sua forma definitiva (prima metà XIII sec.).
Nasce la mistica maratha.

Buddhismo. 
L'invasione musulmana segna la fine del buddhismo in India.
Conversione al Theravada della bassa Birmania.

Islamismo. 
Penetrazione islamica in alcune zone della Cina all'epoca mongola.
Vengono islamizzate le isole Maldive da un "santo" di origine berbera.

Cristianesimo. Diffusione degli Ordini mendicanti a opera di San Francesco e di san Domenico di Guzman.

Appare il movimento detto Shinto di Ise o movimento Shinto Watarai.

Ebraismo. 
Viene composto il libro "Temunah", testo della Qabbalah, e compare la preghiera 'Alenu.
Periodo di sviluppo della Qabbalah antica, il cui centro è in Catalogna, a Gerona (XIII-XIV sec.).

Spagna. Cantigas: Alfonso il Sapiente scrive "Cantigas de Sancta Maria".

Stati Uniti. Frecce sonore, flauti verticali e fischietti usati dai Pellirosse.

Cina. I Mongoli introducono una scala musicale di 10 suoni e il teatro musicale divenuto molto popolare 
sviluppa due tipi di scuole: quella del Sud con melodie strutturate in modo pentatonico, e quella del Nord 
con suoni eptatonici.

Impero d'Oriente. Notazione mediobizantina.

Italia. Sequenza; Tommaso d'Aquino; misteri: decreto di Innocenzo III; laudi e "Laudari": S. Francesco d'Assisi.

Francia. Ars antiqua: il contrappunto di Robert de Sorbon.

Al Cairo Ibn el-Baitar, medico della nobiltà egizia, compila un'opera fondamentale di farmacologia e botanica 
in cui sono elencati 1400 tipi di droghe vegetali.

Astronomia. Il francese Guglielmo di Saint-Cloud determina sperimentalmente l'obliquità dell'eclittica.

Astronomia. La teoria tolemaica diviene ormai dominante, benché gli astronomi ne conoscano i difetti, 
ben evidenziati dall'astronomia di osservazione.

Nella "Summa Naturalium", compilata da Alberto Magno sulle proprietà terapeutiche delle piante, sono 
abbozzati argomenti di fisiologia e sistematica vegetale. Nel suo trattato sugli animali in 26 libri, ampiamente 
attinto da Aristotele, spicca l'originale intuizione della diversità dello sviluppo fra pesci e uccelli.

Guglielmo da Saliceto descrive la nefrite e distingue tra emorragia venosa e arteriosa.

Tecnologia. Proveniente dall'Oriente, compare per la prima volta in Europa la bussola con l'ago magnetico.

Fisica. L'"Idrostatica" di Archimede è tradotta in latino direttamente dal greco.

Tecnologia. Vengono costruiti in Italia i primi occhiali.

Matematica. Lo zero è ormai considerato uno dei dieci numerali. L'astronomo Chin-Chiu-Shao lo rappresenta 
con un cerchietto, notazione peraltro già rintracciabile in qualche testo molto più antico.

Fisica. Pietro di Maricourt descrive il campo di forza di un magnete naturale.

Fisica. Ruggero Bacone, forse il primo vero sperimentatore del mondo moderno, si interessa di astronomia, 
getta le basi della futura riforma Gregoriana del calendario, determina il fuoco di uno specchio concavo, parla 
per primo in Occidente della camera oscura e si occupa dell'arcobaleno.

Chimica. Raimondo Lullo scrive varie opere di alchimia, disciplina che egli considera centrale per il 
progresso e i cui scopi vanno dalla purificazione delle pietre preziose ai medicinali, alla trasmutazione in oro. 
Studia anche i processi di distillazione e gli acidi.

Matematica. Leonardo Pisano evidenzia i vantaggi della numerazione araba e raccoglie le conoscenze 
geometriche greche e arabe, apportandovi anche contributi originali.

Tecnologia. Sono realizzate chiuse semplici per la navigazione in Germania e in Olanda.

Tecnologia. Apertura al traffico del passo del San Gottardo.

Tecnologia. Si costruiscono mulini per la torcitura della seta.

Tecnologia. Viene costruita in Italia e in altri Paesi europei la bombarda.

Tecnologia. Lavorazione del vetro a Venezia.

Tecnologia. Costruzione del Naviglio Grande a Milano.

Tecnologia. Compaiono l'aratro pesante a ruote con vomere piegato e la carriola.

Fisica. Vitellione scrive un fondamentale trattato di ottica.

Diritto. Nasce la Common Law, il complesso di norme non scritte del sistema giuridico anglosassone che 
diverrà vigente negli Stati Uniti d'America.

   Ultima modifica 02-01-2004


1201


Italia. Innocenzo III bandisce la quarta crociata.

Cristianesimo. Inizia la quarta crociata deviata dal doge su Costantinopoli per assoggettare la Chiesa d'Oriente.


   Ultima modifica 02-01-2004


1202


I crociati recuperano Zara a Venezia.

Valdemaro II re di Danimarca.

Progressiva avanzata musulmana nell'India settentrionale (1202-1204).

Lingua e letteratura antico-francese. Bodel, "Congedo".

Lingua e letteratura giapponese. "Heike Monogatari" (Storia della famiglia Heike, 1202-1221).

Muore a Cîteaux Alano di Lilla, scienziato, filosofo, teologo, autore di "Anticlaudiano", "Il lamento della Natura", 
"Regole o massime teologiche".

   Ultima modifica 02-01-2004


1203


Impero bizantino. Presa di Costantinopoli a opera dei crociati. Restaurazione di Isacco II e Alessio IV.

   Ultima modifica 02-01-2004


1204


Guidetto: facciata del duomo di Lucca.

Impero bizantino. Seconda presa di Costantinopoli a opera dei crociati. 
Creazione dell'Impero Latino d'Oriente: Baldovino di Fiandra imperatore. 
Bonifacio del Monferrato re di Tessalonica.

Impero bizantino. Formazione di despotati greci in Epiro, a Nicea, a Trebisonda.

Lingua e letteratura tedesca. Wirnt von Gravenberg, "Wigalois" (1204-1209).

L'università di Parigi condanna i testi degli amalriciani e di David di Dinant.

Muore Mosè Maimonide, filosofo e medico ebreo, autore di "Guida dei perplessi".

Cristianesimo. Fondazione dell'Impero Latino di Costantinopoli.

   Ultima modifica 02-01-2004


1205


Spagna. Cattedrale di León (1205-1303).

Impero bizantino. Formazione del principato franco di Acaia.

Andrea II re d'Ungheria.

Impero bizantino. Battaglia di Adrianopoli: sconfitta di Baldovino di Fiandra a opera di Kalojan zar dei Bulgari.

Lingua e letteratura giapponese. Minamoto-no-Michitomo e altri, "Shin Kokinshu" (1205 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1206


Gengis khan sovrano dei Mongoli. Inizio delle pressioni mongole sui confini dell'Impero Cinese.

In India dinastia dei turchi Aybek a Delhi (fino al 1287).

Impero bizantino. Enrico di Fiandra imperatore latino d'Oriente.

Nasce a Laningen, Svevia, Alberto Magno (1206 ca.).

Muore a Parigi Amalrico di Bène, teologo panteista e apocalittico, che dà luogo al movimento eretico 
degli "amalriciani" (1206 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1207


Islamismo. Nasce il mevleviyya, ordine di dervisci turchi fondato da Galal al-Din al-Rumi.

   Ultima modifica 02-01-2004


1208


Abbazia di Fossanova (1187-1208).

   Ultima modifica 02-01-2004


1209


Germania. Cattedrale di Magdeburgo (1209 ca.).

Europa occidentale. Ottone IV di Brunswick imperatore.

Lingua e letteratura latina. Francesco d'Assisi, "Regula I" (smarrita, 1209-1210 ca.).

Cristianesimo. Papa Innocenzo III bandisce la crociata contro gli albigesi.


   Ultima modifica 02-01-2004


1210


Iacopo di Lorenzo: portale della cattedrale di Civita Castellana.

Fioritura del regno etiope sotto il negus Lalibelà (1210 ca.).

Lingua e letteratura tedesca. 
Gottfried von Strassburg, "Tristano e Isotta" (1210 ca.).
"Gudruna" (1210-1220).

Concilio di Sens: Pietro di Corbeil proibisce le lezioni su testi aristotelici di fisica e di metafisica all'università 
di Parigi.

   Ultima modifica 02-01-2004


1211


Francia. Cattedrale di Reims (iniziata 1211).

   Ultima modifica 02-01-2004


1212


Battaglia di Las Navas de Tolosa: i re di Aragona, Navarra e Castiglia vincono gli Arabi. 
Disgregazione dell'impero almohade.

Federico II di Svevia proclamato re di Germania.

Lingua e letteratura giapponese. Kamo-no Chomei (a cura), "Hojoki" (Ricordi di un "jo" quadrato).

Muore Honen Shonin, giapponese, pensatore buddhista fondatore della setta Jodo (della Terra pura).

Cristianesimo. Santa Chiara istituisce l'Ordine delle clarisse.

   Ultima modifica 02-01-2004


1213


Giacomo I il Conquistatore re d'Aragona.

   Ultima modifica 02-01-2004


1214


Battaglia di Bouvines: Filippo II di Francia sconfigge Ottone di Brunswick e Giovanni Senza Terra.

Riconoscimento dello studium generale (università) di Oxford.


   Ultima modifica 02-01-2004


1215


Gènghiz khan occupa Pechino e abbatte gli Jurcen (regno Chin).

Inizio della disgregazione dell'impero almohade nell'Africa nordoccidentale.

In Inghilterra concessione della "Magna Charta" da parte di Giovanni Senza Terra.

Lingua e letteratura tedesca. 
Wolfram von Eschenbach, "Willehalm" (1215-1220).
Thomasin von Zirklaere, "L'ospite italiano" (1215-1216).
Heinrich von dem Turlin, "La corona" (1215-1220).

Primi statuti dell'università di Parigi.

Buddhismo. Eisai introduce in Giappone il Lin-chi, frazione della scuola cinese della Meditazione, con il 
nome di Rinzai.

Cristianesimo. Convocazione del IV concilio Lateranense in cui vengono condannate le dottrine degli albigesi 
e dei valdesi creando di fatto anche il Tribunale dell'Inquisizione.

   Ultima modifica 02-01-2004


1216


Italia. Onorio III papa. Approvazione dell'Ordine domenicano.

Impero bizantino. Morte di Enrico di Fiandra: inizio della decadenza dell'Impero Latino.


   Ultima modifica 02-01-2004


1217


Stefano Primo Coronato re di Serbia.

Europa occidentale. Fallisce la quinta crociata (Andrea II d'Ungheria e Leopoldo VI d'Austria) (1217-1218).

Ebraismo. Muore Jehudah ben Samuehe-hasid, sistematore del Sefer Hasidim.

Cristianesimo. Inizia la quinta crociata.


   Ultima modifica 02-01-2004


1218


Africa settentrionale e Vicino Oriente. I crociati sbarcano ad Acri ma abbandonano la spedizione.

Giovanni Asen II zar di Bulgaria. Pressione dei Bulgari sui despotati greci.

Cristianesimo. Diffusione del valdismo nell'Italia settentrionale. 
Milano ne diviene un importante centro (1218 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


1220


Inghilterra. Cattedrale di Salisbury (1220-68).

Germania. Cattedrale di Limburg an der Lahn (1220 ca.).

Francia. Cattedrale di Amiens (iniziata 1220).

Impero bizantino. Ripetuti scontri tra i despotati greci e l'Impero Latino (1220-1260).

Italia. Federico II imperatore.

Lingua e letteratura tedesca. Fleck, "Fiorio e Biancofiore" (1220 ca.).

Lingua e letteratura spagnola. "Roncisvalle" (1220 ca.).

Lingua e letteratura islandese. 
Snorri Sturluson, "Edda", "Heimskringla" o "Saghe dei re di Norvegia" (1220-1230).
"Morkinskinna" (1220-1230 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1221


Spagna. Cattedrale di Burgos (1221-1568).

Prime incursioni mongole in Russia (1221 ca.).

Il sultano d'Egitto al-Kamil sconfigge ad al-Mansura Giovanni di Brienne: i Franchi evacuano l'Egitto.

Il sultano di Delhi respinge gli attacchi mongoli.

Cristianesimo. Nasce a Bagnoregio, Viterbo, san Bonaventura, il più illustre rappresentante della filosofia 
mistica medievale.

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


1223


Italia. Approvazione della regola francescana da parte di Onorio III.

Cristianesimo. Papa Onorio III approva la regola dei frati minori (1223) e quella dei carmelitani (1226).

Induismo. Meykanda scrive "Siva Jñana Bodham", l'Illuminazione della Conoscenza di Siva.


   Ultima modifica 02-01-2004


1224


Vercelli. Sant'Andrea (terminato 1224) con rilievi di Benedetto Antelami.

Lingua e letteratura italiana. Francesco d'Assisi, "Cantico delle creature" (1224?).

Fondazione dell'università di Napoli.

Buddhismo. Opera in Giappone Shinran, discepolo di Honen, fondatore della setta amidista shinshu.


   Ultima modifica 02-01-2004


1225


I Mongoli assoggettano la Corasmia (Afghanistan e Iràn).

Italia. Federico II si proclama re di Gerusalemme.

In Vietnam avvento della dinastia Trân (fino al 1413).

Lingua e letteratura tedesca. Vridanc (Freidank), "Saggezza" (1225-1229).

Cristianesimo. Nasce a Roccasecca, Frosinone, Tommaso d'Aquino, il maggiore rapppresentante della 
Scolastica (1225 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1226


Luigi IX il Santo re di Francia (fuori minorità nel 1236).

Italia. Ricostituzione della lega Lombarda.

Asia centro-orientale. Morte di Gengis khan. Lotte fra i suoi successori (1226 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


1227


Spagna. Cattedrale di Toledo (iniziata 1227).

Abbazia di San Galgano (1227 ca.).

Italia. Gregorio IX papa.

Lingua e letteratura latina. "Specchio di perfezione".

Michele Scoto, a Napoli, alla corte di Federico II, traduce "Il cielo e il mondo" di Aristotele con il commento 
di Averroè.

   Ultima modifica 02-01-2004


1228


In Tunisia avvento della dinastia degli Hafsidi (fino al 1574).

Italia. Partenza di Federico II per la crociata; tregua decennale con il sultano al-Kamil (1229).

Lingua e letteratura latina. Tommaso da Celano, "Vita I di San Francesco" (1228-1229).

Cristianesimo. 
Federico II, minacciato di scomunica da Gregorio IX, intraprende la spedizione su Gerusalemme.

   Ultima modifica 02-01-2004


1229


Fondazione dell'università di Tolosa: i professori domenicani vi insegnano Aristotele.

   Ultima modifica 02-01-2004


1230


Definitiva unione del León con la Castiglia.

Occupazione di Prussia, Curlandia e Livonia da parte dei Cavalieri teutonici (1230-1240).

Nascita di uno Stato autonomo a Sumatra, separato dal regno di Srivijaya (1230 ca.).

Lingua e letteratura latina. Tommaso da Celano, "Leggenda per il coro".

Lingua e letteratura tedesca. 
Rudolf von Ems, "Alessandro" (1230-1240).
"Wolfdietrich di Costantinopoli" (1230 ca.).
Stricker (Der), "Il Curato Ameis" (1230-1235).

Lingua e letteratura antico-francese. Guillaume de Lorris, "Il romanzo della Rosa" (prima parte, 1230 ca.).

Islamismo. Muore Farid ad-din 'Attar, grande maestro persiano (1230 ca.).

Tecnologia. I Cinesi usano per la prima volta la polvere pirica come esplosivo, a forma di bomba, per aprire 
varchi nelle mura delle città nemiche.

   Ultima modifica 02-01-2004


1231


Italia. Emanazione delle Costituzioni di Melfi da parte di Federico II.

In Corea invasione del Regno di Koryo da parte dei Mongoli.

Lingua e letteratura italiana. Cielo d'Alcamo, "Rosa fresca aulentissima..." (1231-1250).

Autonomia corporativa attribuita all'università di Parigi sostenuta dal papa; viene revocata la proibizione 
dell'insegnamento di Aristotele.

Cristianesimo. Papa Gregorio IX affida all'Ordine dei domenicani l'Istituto dell'Inquisizione.

   Ultima modifica 02-01-2004


1232


Padova. Chiesa di Sant'Antonio (1232-1307).

Vassalletto: chiostro di San Giovanni in Laterano a Roma (1215-32 ca.).

Enrico III re d'Inghilterra.

In Giappone promulgazione del codice Joei.

È a Parigi il francescano Alessandro di Hales, teologo e filosofo anglosassone, autore 
di "Somma della teologia universale".

   Ultima modifica 02-01-2004


1233


Buddhismo. Viene introdotta in Giappone da Dogen la scuola Ts'ao-T'ung con il nome di Soto.

   Ultima modifica 02-01-2004


1234


Spedizioni del mongolo Ogodai nella Cina settentrionale.

   Ultima modifica 02-01-2004


1235


B. Berlinghieri: San Francesco e storie della sua vita.

Giacomo I d'Aragona sottrae le Baleari agli Arabi.

Lingua e letteratura latina. Roberto Grossatesta, "Traduzioni dal greco" (1235-1253 ca.).

Buddhismo. La setta di Sa skya Pandita ottiene dai Mongoli il riconoscimento del dominio sul Tibet.


   Ultima modifica 02-01-2004


1236


Bologna. Chiesa di San Francesco (1236-63).

   Ultima modifica 02-01-2004


1237


Germania. Sculture della cattedrale di Bamberga (1230-37 ca.).

Germania. Cattedrale di Bamberga (1186-1237).

Italia. Battaglia di Cortenuova: i comuni lombardi sconfitti da Federico II.


   Ultima modifica 02-01-2004


1238


Europa centro-orientale. Ripetuti attacchi dei Tatari di Batu al principato di Suzdalia e Vladimir (1238-1240).

In Spagna formazione del regno musulmano di Granata, in mano ai Nasridi (fino al 1492).

Fez capitale del Marocco merinide.


   Ultima modifica 02-01-2004


1239


Prime incursioni dei Mongoli in Tibet.

Tommaso d'Aquino studia a Napoli filosofia (1239-1244).


   Ultima modifica 02-01-2004


1240


Duomo di Siena (iniziato 1230-40 ca.).

Lingua e letteratura norvegese. "Fagrskinna" (1240 ca.).

Bartolomeo Anglico, filosofo e teologo oxfordiano, scrive "Le proprietà delle cose".

Ruggero Bacone insegna all'università di Parigi come "maestro delle arti". 
Compone i "Commenti" ad Aristotele e tre "Summae" di logica (1240-1247).

Ebraismo. Nasce Abraham Abulafia, figura importante della Qabbalah antica.

Islamismo. Muore Ibn al-Arabi, grande personalità del sufismo.

Inghilterra. Polifonia, discanto, Tropario di Winchester; Johannes de Garlandia, 
"De musica mensurabili positio" (1240 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1241


Sconfitta dei Polacchi a Liegnitz a opera dei Mongoli.

Morte di Ogodai. Lotte per la successione nell'impero mongolo.

Confucianesimo. Il nome di Chu Hsi viene introdotto nelle sale confuciane.


   Ultima modifica 02-01-2004


1242


Germania. Liebfrauenkirche di Treviri (dal 1242).

Battaglia del lago Peipus: Alessandro Nevskij principe di Novgorod ferma l'espansione dei Cavalieri teutonici.


   Ultima modifica 02-01-2004


1243


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Il sultanato selgiuchide di Rum è conquistato dai Mongoli.

Stefano Uroš I re di Serbia.

Italia. Innocenzo IV papa.

Sottomissione della Persia settentrionale, dell'Armenia, del sultanato di Rum a opera dei Mongoli.


   Ultima modifica 02-01-2004


1244


Gerusalemme è conquistata da una coalizione musulmana.

Lingua e letteratura latina. 
"Leggenda dei tre compagni" (dopo il 1244).
Tommaso da Celano, "Vita II di San Francesco".

Cristianesimo. I musulmani riconquistano Gerusalemme che non tornerà più in mani cristiane.

   Ultima modifica 02-01-2004


1245


Incorporazione del regno del Ghana in quello del Mali. Egemonia del Mali nel bacino del Niger (1245 ca.).

Lingua e letteratura provenzale. Cigala, "Poesie" (1245-1257 ca.).

Tommaso d'Aquino studente a Parigi (1245-1248).

Inghilterra. Roberto Grossatesta traduce l'"Etica Nicomachea" di Aristotele in latino.

Insegna a Parigi Alberto Magno; commenta opere di Aristotele (1245-1248).

Asia. Giovanni di Pian del Carpine, frate perugino, visita il lago d'Aral e i monti Altai e raggiunge la corte del 
Gran Khan dei Tartari, nel Gobi (Karakorum).

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


1247


Completa sottomissione del Tibet ai Mongoli.

Inghilterra. Ruggero Bacone compone le opere principali di scienza (note al "Secretum secretorum" 
pseudo-aristotelico), di "Metafisica", di teologia (1247-1252).

   Ultima modifica 02-01-2004


1248


Germania. Cattedrale di Colonia (iniziata 1248).

Parigi. Sainte-Chapelle (1246-48).

Europa occidentale. Partenza di Luigi IX di Francia per la sesta crociata.

Lingua e letteratura giapponese. "Gempei Seisuiki" (Storia della lotta tra Minamoto e Taira, 1248-1250?).

Tommaso d'Aquino è studente a Colonia (fino al 1252).

Insegna a Colonia, nello studio teologico domenicano, Alberto Magno.

Cristianesimo. Luigi IX il Santo, re di Francia, capeggia una spedizione contro l'Egitto. Inizia la sesta crociata.


   Ultima modifica 02-01-2004


1249


Maestro di Naumburg: decorazione del coro del duomo di Naumburg (dal 1249 ca.).

Battaglia di Fossalta: re Enzo è sconfitto dai Bolognesi della lega Lombarda.


   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


1250


Castel del Monte ad Andria (1240-50 ca.).

Cattedrale di Stasburgo (1240-50).

Luigi IX di Francia sconfitto ad al-Mansura dagli Egiziani.

Massima espansione del regno dei Pandya nell'India meridionale.

In Nigeria formazione del Regno di Kano e di altri Stati Haussa (1250 ca.).

Italia. Morte di Federico II.

Europa occidentale. Corrado IV imperatore.

Nella Russia meridionale creazione del Khanato dell'Orda d'oro a opera del mongolo Batu. 
Egemonia mongola su tutta la Russia (1250 ca.).

Diffuse ribellioni in Prussia al dominio dei Cavalieri teutonici (1250 ca.).

Americhe. Fondazione di Mayapán, centro della civiltà maya-tolteca (1250 ca.).

Diffuse lotte di fazione nei comuni italiani: prime affermazioni di governi signorili (1250 ca.).

Con la morte di Turanshah si estingue la dinastia egiziana degli Ayyubiti.

Lingua e letteratura italiana. 
"Il Novellino" (fine XIII sec.).
Marco Polo, "Meraviglie del mondo" o "Il Milione" (red. francese di Rustichello da Pisa, dopo il 1298).
Cecco Angiolieri, "Canzoniere" (seconda metà XIII-inizi XIV sec.).
Jacopone da Todi, "Laudi" (seconda metà XIII-inizi XIV sec.).
Dante, "Rime" (ultimo decennio XIII sec. ca.-primi decenni XIV sec.).
Cino da Pistoia, "Rime" (fine XIII-prima metà XIV sec.).
Cavalcanti, "Rime" (ultimo quarto XIII sec.).
Bonvesin de la Riva, "Il libro delle tre scritture" (prima del 1274).
Rustico di Filippo, "Sonetti" (seconda metà XIII sec., fino al 1292).
Guittone d'Arezzo, "Rime" (dalla metà ca. alla fine del XIII sec.).
Giacomino da Verona, "Gerusalemme Celeste", "Babilonia infernale" (seconda metà XIII sec.).
Guido Guinizelli, "Rime" (seconda metà XIII sec., fino al 1276).

Lingua e letteratura antico-francese. 
Rutebeuf, "Il miracolo di Teofilo", "Poesie" (seconda metà XIII sec.).
"La Castellana di Vergi" (sec. XIII).
"Il ragazzo e il cieco" (sec. XIII).
Adenet, detto il Re, "Berta dai gran piè" (seconda metà XIII sec.).
Peire Cardenal, "Poesie" (metà ca.-seconda metà XIII sec.).

Lingua e letteratura persiana. Sa'di, "Gulistàn" (Il roseto, inizi seconda metà XIII sec.).

Lingua e letteratura tedesca. 
Eckhart, "Sermoni", "Il libro della consolazione" (ultimi decenni XIII-primo quarto XIV sec.).
Konrad von Wurzburg, "Guerra di Troia", "Sant'Alessio" (seconda metà XIII sec.).
Mechtild von Magdeburg, "Visione della luce fluente della divinità" (dal 1250 al 1270-1280).
"Biterolf e Dietleib" (seconda metà XIII sec.).
Albrecht, "Il Titurel più recente" (prima del 1272).
Werner der Gartenaere, "Meier Helmbrecht" (seconda metà XIII sec.).

Lingua e letteratura spagnola. 
"Il mistero dei Re Magi" (seconda metà XIII sec.).
"Poema di Fernán Gonzáles" (primi decenni seconda metà XIII sec.).
"Prima cronaca generale", "La grande storia generale", "Libri del saper d'astronomia" 
(commissionati da Alfonso il Saggio, primi decenni seconda metà XIII sec.).

Lingua e letteratura latina. 
Bonaventura da Bagnorea, "Itinerario della mente a Dio" (dopo il 1257).
Uguccione da Lodi, "Il libro" (seconda metà XIII sec.).
Jacopo da Varazze, "Leggenda aurea" (1250-1266 ca.).
Egidio Romano, "Del governo dei principi" (prima del 1285).
Salimbene de Adam, "La cronaca di Parma" (fino al 1287).
Lullo, "Ars magna" (prima del 1277).
Bonaventura da Bagnorea, "Breviloquio" (prima del 1257).
"Atti del Beato Francesco e dei suoi compagni" (fine XIII-inizi XIV sec.?).
Egidio Romano, "Del potere ecclesiastico" (fine XIII-inizi XIV sec.?, inedito).
Eckhart, "Opera tripartita" (fine XIII sec.-primi decenni XIV?).
Stefanardo da Vimercate, "Libro delle gesta compiute nella città di Milano" (dopo il 1277).
Alberto Magno, "Somma teologica" (fino al 1280).

Lingua e letteratura portoghese. 
Alfonso il Saggio, "Cantiche di Santa Maria" - gallego-portoghese (primi decenni seconda metà XIII sec.).

Lingua e letteratura cinese. 
Kuan Han Ch'ing, "T'ou Ê Yüan" (La morte ingiusta di T'ou Ê, seconda metà XIII sec.).
Po Jên-fu, "Wu t'ung Yü" (La pioggia sulle sterculie, seconda metà XIII sec.).
Chiang K'uei (= Po Shih Tao Jên), "Po Shih Tao Jên Ko Ch'ü" (Sonetti di Po Shih Tao Jên, seconda metà XIII sec.-prima terzo XIV ca.).

Bonaventura da Bagnoregio insegna a Parigi (1250-1255).

Ebraismo. È attribuito al rabbi Eleazar da Worms il Sefer Raziel (metà XIII sec.).

Buddhismo. Si organizza nel Tibet la setta del Ninma-pa costituita dai seguaci di Padmasambhava (1250 ca.).

Germania. Misteri: "Carmina Burana"; Minnesänger; manoscritto di Bamberga (1250 ca.).

Tecnologia. Un architetto francese disegna un martinetto a vite.

Tecnologia. In Boemia si impiega la latta (ferro stagnato) per la fabbricazione delle corazze.

   Ultima modifica 02-01-2004


1251


Lingua e letteratura spagnola. "Il libro di Calila e Dimna" (1251 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1252


Ripresa della coniazione aurea a Genova e Firenze.

Alfonso X re di Castiglia. Espansione del regno a danno degli Arabi; riordino della legislazione interna.

Avvento dei Mamelucchi in Egitto (fino al 1517).

Europa centro-orientale. Alessandro Nevskij granduca di Suzdalia e Vladimir.

Tommaso d'Aquino è a Parigi, maestro di teologia.

   Ultima modifica 02-01-2004


1253


Mindaugas re dei Lituani.

Ottocaro II re di Boemia. Espansione del regno verso l'Austria.

Lingua e letteratura spagnola. "Furberie e perfidie delle donne".

Muore Roberto Grossatesta, vescovo di Lincoln, maestro a Oxford nella scuola dei Frati minori. 
Autore di commenti ad Aristotele, di "Sulle comete", "La luce", "Sulla generazione dei suoni".

Buddhismo. Predicazione in Giappone del monaco Nichiren, fondatore della scuola buddista Hokke-shu.

   Ultima modifica 02-01-2004


1254


Giunta Capitini: "Crocifisso".

Morte di Corrado IV. "Grande interregno": numerosi candidati alla corona di Germania.

Lingua e letteratura latina. 
Tommaso d'Aquino, "Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo" (1254-1256).
Alberto Magno, "Metafisica" (1254-1256).

Bonaventura da Bagnoregio scrive: "Riduzione di tutte le arti alla teologia" (1254-1255).

   Ultima modifica 02-01-2004


1255


Inghilterra. Cattedrale di Lincoln: sala capitolare (1215-55).

Lingua e letteratura tedesca. Ulrich von Lichtenstein, "Servizio di dama" (1255 ca.).

Lingua e letteratura latina. Tommaso d'Aquino, "Somma contro i Gentili" (1255-1264).


   Ultima modifica 02-01-2004


1256


Lingua e letteratura persiana. Sa'di, "Bustàn" (Il giardino).

Dispute intorno all'opuscolo "Sulla verità" di Tommaso d'Aquino.

Cristianesimo. La congregazione degli agostiniani-eremitani di Sant'Agostino viene costituita in 
Ordine religioso da papa Alessandro IV.

Islamismo. Nasce il sadiliyya, ordine fondato da al-Sadili.


   Ultima modifica 02-01-2004


1257


Fondazione ufficiale della Sorbona.

   Ultima modifica 02-01-2004


1258


Conquista mongola di Bagdad. Fine della dinastia abbaside.

In Inghilterra rivolta dei baroni contro Enrico III. Approvazione delle "Provisions of Oxford".

Manfredi di Svevia re di Sicilia. Ripresa del ghibellinismo in Italia.

Tommaso d'Aquino compie la "Somma contro i gentili" (1258-1260).


   Ultima modifica 02-01-2004


1259


Impero bizantino. Michele VIII Paleologo despota di Nicea.

Bonaventura da Bagnoregio scrive l'"Itinerario della mente in Dio".


   Ultima modifica 02-01-2004


1260


Coppo di Marcovaldo: mosaico del "Giudizio universale" nel battistero di Firenze (verso il 1260 ca.).

Nicola Pisano: pulpito del battistero di Pisa.

Francia. Cattedrale di Chartres (1194-1260).

Margaritone d'Arezzo: paliotto con Madonna e storie di santi (entro il 1260).

Baibars sultano mamelucco d'Egitto. Lotte contro i Mongoli invasori. 
Espansione del sultanato verso gli ultimi principati franchi di Siria.

Battaglia di Montaperti: sconfitta dei guelfi fiorentini a opera dei ghibellini fiorentini e senesi.

Formazione di un regno indipendente Thai nella Tailandia centromeridionale.

Formazione dell'ilkhanato mongolo di Persia (1260 ca.).

Qubilay imperatore mongolo della Cina settentrionale. Lotte con i Sung meridionali.

Lingua e letteratura latina. Alberto Magno, "Dell'anima" (1260 ca.).

Inghilterra. Ruggero Bacone scrive "Epistola", "Sulle segrete operazioni della natura", 
"Sulla moltiplicazione delle specie".

Nasce Maestro Eckhart, maestro a Parigi, provinciale dei domenicani in Sassonia, teologo (1260 ca.).

Inghilterra. Muore Tommaso di York, teologo mistico, autore di "Sapientiale" (1260 ca.).

Taoismo. Condanna al rogo di tutte le opere taoiste durante il regno di Qubilai.

Induismo. Appare "La Gemma (che largisce) i Quattro Beni" di Hemadri.

Asia. I veneziani Niccolò e Matteo Polo giungono nella Tartaria occidentale (basso Volga) e a Buchara; 
giungono poi fino a Pechino (1260-1266).

   Ultima modifica 02-01-2004


1261


Impero bizantino. Fine dell'Impero Latino d'Oriente: 
Michele VIII restaura l'Impero Bizantino conquistando Costantinopoli.

Lingua e letteratura greco-bizantina. Acropolita, "Cronaca" (1261 e segg.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1262


Lingua e letteratura italiana. Brunetto Latini, "Il Tesoretto" (1262 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1263


Europa centro-orientale. Morte di Alessandro Nevskij. Divisione del principato.

La Groenlandia sotto il dominio norvegese.

In Inghilterra rinnovati contrasti fra la corona e l'aristocrazia baronale (1263-1265).

Magnus VI il Legislatore re di Norvegia. Rafforzamento del potere regio.

Lingua e letteratura latina. Bonaventura di Bagnorea, "Leggenda di S. Francesco".

Revoca in Francia della condanna delle opere di Aristotele. 
Guglielmo di Moerbeke traduce dal greco per Tommaso le opere di Aristotele.

Manfredi, re di Sicilia, dona all'università di Parigi una collezione di manoscritti di opere di Aristotele e di 
classici arabi.

Islamismo. Nasce Ibn Taymiyya, teologo e giurista a capo della scuola tradizionalista.

   Ultima modifica 02-01-2004


1264


Impero bizantino. Guerre di Michele VIII contro Mongoli e Bulgari (1264-1271).

Islamismo. Muore Ibn al-Farid, autore di un celebre poema sull'ascensione attraverso la mistica.


   Ultima modifica 02-01-2004


1265


Impero bizantino. Falliti attacchi all'Impero Bizantino da parte di Carlo d'Angiò (1265-1282).

Lingua e letteratura latina. Tommaso d'Aquino, "Commenti ad Aristotele" (1265-1273).

Nasce Giovanni Duns Scoto, maestro in teologia a Oxford, poi a Colonia, presso lo studio francescano (1265 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


1266


Battaglia di Benevento: Manfredi vinto e ucciso da Carlo d'Angiò. Avvento degli Angioini nel Regno di Sicilia.

Lingua e letteratura latina. Tommaso d'Aquino, "Somma teologica" (prima parte).

Viene introdotto l'averroismo alla facoltà delle arti di Parigi: 
maestro Sigieri di Brabante è autore di "Questioni sul terzo libro sull'anima" (1266-1270).

È maestro delle arti a Parigi Enrico di Malines, autore di "Specchio degli aspetti divini e naturali", 
enciclopedia del sapere teoretico e scientifico.

Italia. Papa Clemente IV invita Ruggero Bacone a esporgli le sue idee. 
Bacone compone le sue opere maggiori, "Opera maggiore", "Opera minore", "Opera terza", parti di 
un'enciclopedia del sapere a fini di riforma pedagogica (1266 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1267


Viterbo. Palazzo Papale (1266-67).

Lingua e letteratura latina. Ruggero Bacone, "Opera maggiore", "Opera minore".

In Francia Tommaso d'Aquino scrive la "Somma teologica" (1267-1270).


   Ultima modifica 02-01-2004


1268


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Caduta del principato franco di Antiochia.

Battaglia di Tagliacozzo: Carlo d'Angiò sconfigge Corradino di Svevia. Fine della dinastia sveva. 
Tramonto del ghibellinismo.

Kertanagara re di Giava (1268-1292).

Lingua e letteratura latina. Ruggero Bacone, "Opera terza".

   Ultima modifica 02-01-2004


1269


Assisi. Basilica di San Francesco (1228-69 ca.).

Nicola Pisano: pulpito del duomo di Siena (1266-69).

Londra. Abbazia di Westminster: ricostruzione (1245-69).

Conquista di Marrakush a opera dei Merinidi. Fine del dominio almohade nell'Africa nordoccidentale.

Ebraismo. Nasce Ja'qob ben Aser, autore degli Arba 'ah Turim (1269 ca.).

Induismo. Opera il grande maestro Venkatanatha che si rifà a Ramanuja (1269-1369?).

   Ultima modifica 02-01-2004


1270


Filippo III l'Ardito re di Francia. Annessione della Francia meridionale alla corona.

Spedizione di Luigi IX di Francia contro Tunisi (settima crociata). Morte di Luigi IX.

La dinastia Neosalomonide si sostituisce in Etiopia a quella degli Zague (1270 ca.).

Completa sottomissione della Prussia ai Cavalieri teutonici.

Lingua e letteratura latina. 
Tommaso d'Aquino, "Dell'unità dell'intelletto contro gli avveroisti" (dopo il 1270).
Sigieri di Brabante, "Dell'anima intellettiva".

Riassunto in ebraico della grande opera perduta di metafisica di Ibn Gebiro'l, "Fonte della vita", presto 
tradotta in latino (1270 ca.).

Fiorisce Boezio di Dacia, maestro delle arti, logico averroista.

Condanna dell'averroismo da parte di Stefano Tempier, vescovo di Parigi.

Buddhismo. A seguito dell'incontro tra il Lama aP'ags pa e l'imperatore Khubilai viene concessa nel 
Tibet l'autorità temporale al clero (1270 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1271


Italia. Gregorio X papa.

Italia. Partenza di Marco Polo per l'Oriente.

Lingua e letteratura antico-francese. Rustichello da Pisa, "Meliadus" - franco-veneto (1271 ca.).

Asia. Marco Polo, figlio di Niccolò, accompagna padre e zio quando questi ripartono per la Corte del 
Qubilay Khan. 
Il Gran Khan lo trattiene presso di sé come uomo di fiducia e gli permette di compiere i viaggi, narrati poi 
nel "Milione". Lasciata la Cina per accompagnare in Persia la figlia di Qubilay, rientra in patria (1295) visitando 
Sumatra, le Nicobare, il golfo Persico, la Transcaucasia.

   Ultima modifica 02-01-2004


1272


Maestro di San Francesco: "Crocifisso".

Nicola di Bartolomeo da Foggia: pergamo del duomo di Ravello.

Edoardo I re d'Inghilterra. Riforme amministrative e giuridiche nel regno.

Lingua e letteratura latina. Tommaso d'Aquino, "Somma teologica" (seconda parte, terza interrotta al 1274).

Tommaso d'Aquino insegna all'università di Napoli.

Buddhismo. Costruzione in Giappone del grande tempio Hang-wanji di Kyoto di culto amidista shinshu.

   Ultima modifica 02-01-2004


1273


Europa occidentale. Fine del "Grande interregno". Rodolfo d'Absburgo re di Germania.

Bonaventura da Bagnoregio, di ritorno a Parigi, inizia la composizione delle opere maggiori: 
"Raccolte sull'Hexaemeron" (1273 ca.).

Islamismo. Muore Gialal ad-din Rumi, maestro persiano e mistico.


   Ultima modifica 02-01-2004


1274


Tentativo di invasione del Giappone da parte di Qubilay Khan.

Lingua e letteratura antico-francese. Adam de la Halle, "Il giuoco della novella fronda" (1274 ca.).

Italia. Morte di Tommaso d'Aquino.

Islamismo. Muore Nasir al-Din al- Tusi, autore di opere teologiche sciite.


   Ultima modifica 02-01-2004


1275


Giovanni di Simone termina il campanile di Pisa (dal 1275).

Cattedrale di Friburgo (1275-1340 ca.).

Marco Polo nel Catai (Cina).

Lingua e letteratura catalana. 
Lullo, "Poesie" (pervenute dal 1275 al 1311 ca.).
Lullo, "Libro della contemplazione" (1275?).

Fiorisce Hillel ben Samuel, filosofo ebreo italiano legato alla teologia della scolastica.

Si compone entro quest'anno in Castiglia "Sefer Zohar" (Il libro dello splendore), attribuito a Mosè de Leon: 
il maggior testo della cabala ebraica.

   Ultima modifica 02-01-2004


1276


Giacomo II re di Maiorca.

Pietro III re d'Aragona.

Insegna a Parigi Enrico di Gand, teologo, autore di "Questioni quodlibetali" e di una "Somma teologica".

Italia. È papa col nome di Giovanni XXI, Pietro Ispano, autore di "Piccole summe di logica".

Buddhismo. In Giappone Ippen fonda la setta amidista Ji, Tempo.

   Ultima modifica 02-01-2004


1277


Battaglia di Desio: affermazione dei Visconti in Milano.

Italia. Niccolò III papa.

Lingua e letteratura antico-francese. 
Jean Clopinel de Meung, "Il romanzo della Rosa" (seconda parte, 1277 ca.).

Seconda condanna dell'averroismo da parte di Stefano Tempier.

Composizione di "Specchio dell'astronomia", difesa di astronomia e astrologia contro la condanna di 
Tempier, di incerta attribuzione a Bacone.

Robert Kildwarby, arcivescovo di Canterbury, condanna 16 proposizioni filosofiche di impronta averroistica.

Islamismo. Muore Gafar ibn al-Hasan, importante ed eminente autore sciita.

   Ultima modifica 02-01-2004


1278


Firenze. Santa Maria Novella (iniziata nel 1278).

Nicola e Giovanni Pisano: Fonte Maggiore di Perugia (1277-78).

Venceslao II re di Boemia.

Muore in India Madhva, filosofo dualista.


   Ultima modifica 02-01-2004


1279


Dionigi I re del Portogallo.

L'intera Cina sottomessa ai Mongoli. Inizio della dinastia Yüan (fino al 1368).

Italia. Egidio Romano compie il suo "Il governo dei principi" che con "Il potere ecclesiastico" argomenta il 
primato del papa sull'impero.

   Ultima modifica 02-01-2004


1280


Cimabue: "Maestà" (1279-80).

Inghilterra. Cattedrale di Lincoln, Angel Choir (1256-80).

Muore a Colonia Alberto Magno.

Ebraismo. Mosè de Leon compone il "Sefer ha-Zohar", testo fondamentale della Qabbalah (1280 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


1281


Secondo tentativo di invasione del Giappone a opera di Qubilay Khan.

In Indocina espansione del regno Thai a spese di quello Khmer di Angkor.


   Ultima modifica 02-01-2004


1282


Arnolfo di Cambio: tomba del cardinale de Braye in San Domenico a Orvieto.

Insurrezione di Palermo contro gli Angioini (Vespri siciliani). 
Intervento di Pietro III d'Aragona: inizio della "guerra del Vespro".

Impero bizantino. Andronico II imperatore.

Guerre per l'annessione del Galles alla corona inglese (1282-84).

Milutin re di Serbia.

Lingua e letteratura catalana. Lullo, "Blanquerna" (1282-1285?).

   Ultima modifica 02-01-2004


1283


Ripetuti tentativi di invasione mongola dell'Indocina (1283-1287).

Lingua e letteratura tedesca. "Lohengrin" (1283-1290, rielab. testo di metà XIII sec.).

Lingua e letteratura antico-francese. Adam de la Halle, "Robin e Marion".

Francia. Misteri: Pierre de Corbeille; trovatori e trovieri; manoscritto di Montpellier ; 
Adam de la Halle, "Jeu de Robin et Marion" (1283 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1284


Battaglia della Meloria: Genova sconfigge Pisa e instaura il suo predominio nel Tirreno.

Giovanni Peckam, arcivescovo di Canterbury, teologo, condanna alcune tesi averroiste e tomiste.


   Ultima modifica 02-01-2004


1285


Duccio di Buoninsegna: "Madonna Rucellai".

Filippo IV il Bello re di Francia. Conflitti con l'Inghilterra e le Fiandre.

Amedeo V conte di Savoia.

Giorgio Terter zar dei Bulgari sottomesso all'Orda d'oro.

Sakura re del Mali. Nuova espansione del regno.

Lingua e letteratura tedesca. "Il giardino delle rose" (1285-1290).

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


1287


In India dinastia dei Khalgi a Delhi (fino al 1316).

   Ultima modifica 02-01-2004


1288


Cimabue: "Crocifisso" (1287-88).

Stanziamento dei Turchi Ottomani nell'Asia Minore bizantina.

Carlo II re di Sicilia (nominalmente dal 1285).

Lingua e letteratura italiana. Bonvesin de la Riva, "Meraviglie di Milano".

Lingua e letteratura catalana. Lullo, "Felice delle meraviglie del mondo" (1288-1289).

Nasce Lewi ben Gereshon (Gersonide), matematico e filosofo ebreo di ispirazione averroista.

Ebraismo. Nasce Levi ben Geršon, grande aristotelico.

   Ultima modifica 02-01-2004


1289


Conquista di Tripoli di Siria a opera di Qalawun sultano d'Egitto. Fine della contea franca di Tripoli.

Bacone compone il "Compendio di teologia".


   Ultima modifica 02-01-2004


1290


Perugia. Palazzo dei Priori (dopo il 1290).

Duomo di Orvieto (iniziato nel 1290).

Nasce in Inghilterra Guglielmo di Ockham (1290 ca.).

Ebraismo. Gli Ebrei vengono espulsi dall'Inghilterra.

Induismo. Appare il poema "Jñanesvari" redatto da Jñanesvara (1290 ca.).

Buddhismo. Nasce Bu stan, sistematore del canone buddista nel Tibet.

   Ultima modifica 02-01-2004


1291


P. Cavallini: mosaici di Santa Maria in Trastevere a Roma.

Caduta a opera dei Mamelucchi di San Giovanni d'Acri e Tiro, ultimi possessi cristiani in Terrasanta.

Europa occidentale. Formazione di una lega antiasburgica fra i cantoni di Uri, Schwyz e Unterwalden 
(patto di Rütli).

Cristianesimo. San Giovanni d'Acri viene riconquistata dai musulmani. 
Termina l'unione tra cristiani latini e orientali.

Islamismo. Muore al-Baidawi, l'autore del commentario particolarmente venerato dai sunniti (1291 ca.).

Africa. Ugolino e Guido Vivaldi, genovesi, precorrendo di due secoli l'impresa di Cristoforo Colombo e di 
quasi altrettanto i Portoghesi, tentano il primo viaggio per le Indie per la via dell'Atlantico. 
Sarebbero stati visti l'ultima volta alla latitudine delle Canarie.

   Ultima modifica 02-01-2004


1292


Giovanni Baliol re di Scozia vassallo della corona d'Inghilterra.

Lingua e letteratura italiana. Dante, "Vita Nuova" (1292-1293).


   Ultima modifica 02-01-2004


1293


P. Cavallini: affreschi di Santa Cecilia in Trastevere a Roma.

In Firenze emanazione degli Ordinamenti di giustizia di Giano della Bella.

Al-Màlik an-Nasir sultano d'Egitto. Consolidamento dello Stato mamelucco.

Nasce Kitabatake Chikafusa sostenitore dell'origine divina del Giappone e della discendenza del Mikado 
dai kami nel Jinno Shotoki.

   Ultima modifica 02-01-2004


1294


A Giava inizio del Regno di Madjapahit (fino al 1526).

Cristianesimo. Motivi politici all'interno della Curia rendono difficile l'elezione dei pontefici. 
Breve pontificato di Celestino V.

Cristianesimo. Elezione di Bonifacio VIII e ripresa della politica teocratica della Chiesa.


   Ultima modifica 02-01-2004


1295


Arnolfo di Cambio: Santa Croce a Firenze (dal 1295).

I. Torriti: mosaici di Santa Maria Maggiore a Roma.

In Firenze lotte cittadine fra Bianchi e Neri (1295-1301).

Lotte fra l'impero bizantino e i Serbi (1295-1297).

Lingua e letteratura latina. Lullo, "Albero della scienza".

Raimondo Lullo attivo a Roma.

   Ultima modifica 02-01-2004


1296


Arnolfo di Cambio: Santa Maria del Fiore a Firenze (dal 1296).

Europa occidentale. Inizio delle controversie fra Filippo il Bello e Bonifacio VIII.

Occupazione inglese della Scozia.

Lingua e letteratura tedesca. Hugo von Trimberg, "Il corridore" (1296-1310).


   Ultima modifica 02-01-2004


1297


In Venezia serrata del Maggior Consiglio.

In Scozia rivolte contro il predominio inglese, guidate da William Wallace (1297-1305).


   Ultima modifica 02-01-2004


1298


Battaglia di Curzola: vittoria di Genova su Venezia. Supremazia militare di Genova sul mare.

Lingua e letteratura latina. "Albero della filosofia dell'amore", "Dichiarazione a forma di dialogo".


   Ultima modifica 02-01-2004


1299


I Mongoli rovesciano il Regno di Pagan, in Birmania.

   Ultima modifica 02-01-2004


1300


Cina. Periodo Ming (fino al XVII sec.).

In Mesoamerica inizio del periodo postclassico avanzato (fino al 1500).

I Tepanechi invadono il Messico.

Venceslao II di Boemia re di Polonia.

Diffusione dell'islamismo negli Stati Haussa dell'Africa subsahariana (1300 ca.).

Definitiva affermazione del sistema signorile nell'Italia centrosettentrionale (1300-1330).

In India fiorisce Madhava, che lascia un compendio delle dottrine materialistiche nastika, in forma polemica, 
nel "Sarvadarsanasamgraha".

Induismo. 
Opera Pillai Lokacarya, seguace di Ramanuja.
A Madura il tempio di Siva Sundaresvaro è centro di pellegrinaggio.
Appare il "Gorakhbodh", opera della setta dei Kanphata.
Compaiono i Santi, poeti di origine popolare (XIV-XVIII sec.).

Ebraismo. 
All'inizio del secolo Ashe'r ben Yehi'el prosegue e completa l'opera di Maimonide.
Si sviluppa la sod ha'ibbur, parte importante della dottrina della metempsicosi.

Cristianesimo. 
Viene indetto da Bonifacio VIII il primo giubileo.
Diffusione nel corso della seconda metà del sec. dei "fraticelli", gruppi di francescani che danno inizio alla 
cosiddetta Osservanza.

Buddhismo. Il Theravada si afferma definitivamente in Cambogia.

Scienza

Astronomia. Nicola Cusano torna ad ammettere come possibile il movimento della Terra.

I corsi di medicina delle università di Padova, Parigi e Montpellier sono frequentatissimi.

A Ragusa viene istituita la quarantena come profilassi igienica.

Mondino dei Liucci insegna dissezione anatomica a Bologna.

Tecnologia. In Germania si costruiscono il primo canale sopraelevato e i primi cannoni di ghisa.

Fisica. William Heytesbury distingue fra velocità e accelerazione.

Tecnologia. Si costruiscono le chiuse sul Tamigi.

Matematica. Nicolò di Oresme concepisce l'idea delle quantità irrazionali e propone l'uso delle coordinate 
che saranno poi dette cartesiane.

Tecnologia. A Venezia compare il primo riferimento a un camino, nella descrizione dei danni di un terremoto.

Fisica. Gli Arabi approfondiscono gli studi sulla rifrazione della luce.

Tecnologia. Si costruiscono mulini a vento con meccanismi per sollevare l'acqua costituiti da puleggia e 
tazze concatenate.

Matematica. Jan de Meurs anticipa l'idea delle frazioni decimali, così come Immanuel Bonfils che si occupa 
anche del calcolo esponenziale.

Tecnologia. Archibugi in Cina.

Matematica. L'inglese Wallingford, insieme con l'ebreo Levi ben Gerson, fonda la moderna trigonometria.

Fisica. Buridano riprende da Giovanni Filipono la nozione di "impetus".

Tecnologia. Si realizza la separazione delle fibre tessili del lino da quelle legnose tramite l'uso della scotola.

Fisica. Thomas Bradwardine e la scuola dei "calculatores" determinano concetti fondamentali di cinematica.

Tecnologia. Fusione del ferro in Occidente, 1500 anni dopo rispetto alla Cina; si sviluppa l'altoforno.

Fisica. Alberto di Sassonia distingue il moto rettilineo uniforme dal moto rettilineo vario e parla 
dell'irraggiamento del calore.

Fisica. Nicolò di Oresme formula l'ipotesi che la caduta dei gravi sia un moto uniformemente accelerato.

Fisica. Guglielmo di Ockham critica Aristotele e sostiene l'esigenza di un motore distinto dal mobile.

Matematica. Chu Shih-chieh risolve sistemi di equazioni lineari a quattro incognite con i metodi della 
sostituzione e sa elevare a potenza un binomio.

Arte

Arte andina: Chimú.

Corea. Arte Yi (fino al 1910): tempio Pusok-sa.

Mesoamerica. Periodo postclassico avanzato (fino al 1500): Aztechi, Zapotechi, Mixtechi.

Iran. Arte islamica: Ispahàn.

Giappone. Periodo Muromachi (fino al XVI sec.).

Giotto: affreschi della basilica superiore di San Francesco ad Assisi (1296-1300).

Lingua e letteratura italiana. 
Cavalca, "Vite dei Santi Padri" (prima metà XIV sec.).
Petrarca, "Canzoniere" (secondo quarto XIV sec., la gran parte fino al 1352 ca.).
Cecco d'Ascoli, "L'Acerba" (prima metà XIV sec.).
Giovanni Villani, "Cronica" (fino al 1348).

Lingua e letteratura spagnola. 
"Il cavalier Cifar" (inizi XIV sec.).
"La grande conquista d'oltremare" (inizi XIV sec., pubbl. 1503).
"Proverbi in rima del Savio Salomone" (XIV sec.?).
"Poema di Alfonso XI" (prima metà XIV sec.).
"Cantare di Rodrigo" (prima metà XIV sec. in prosa, inizi XV in versi).
Hita, "Libro del diritto amore" (prima-seconda metà XIV sec.).

Lingua e letteratura tedesca. "Laurino" (inizi XIV sec.).

Lingua e letteratura fiamminga. "Beatrice" (da un racconto di Gijsbrecht, XIV sec.).

Lingua e letteratura latina. 
Guglielmo d'Ockham, "Centiloquio teologico", "Somma di tutta la logica" (prima del 1324).
Duns Scoto, "Questioni di Parigi" (pubbl. postumo, dopo il 1308).
Duns Scoto, "Trattato del principio di tutte le cose", "Quodlibetum" (dopo il 1303-1306).
Dante, "La Monarchia" (dopo il 1306).

Lingua e letteratura persiana. 
Rashìd ud-dîn Fazlallàh, "Giami ut-tawarìkh" (Raccolte di storie o Storia comprensiva, primi decenni XIV sec.).

Lingua e letteratura cinese. Kao Tsê-ch'êng, "P'i P'a Chi" (La storia del mandolino, XIV sec.).

Lingua e letteratura provenzale. Matfré Ermengaut di Béziers, "Breviario d'amore" (anteriore al 1322).

Lingua e letteratura greco-bizantina. "Imberio e Margarona" (XIV sec.?).

Francia. Johannes de Grocheo, "Theoria".

Francia. Jehannet de Lescurel, rondeaux.

Europa. Ars nova: ballate, madrigali e cacce.

Germania. Frauenlob, liriche e melodie nello stile dei Minnesinger.

Dalla Cina è introdotto in Giappone un flauto diritto di bambù detto shakuhachi.

Pietro d'Abano, medico, filosofo, astrologo padovano, compone "Lucidator astronomiae".


   Ultima modifica 09-08-2011


1301


In Ungheria fine della dinastia Árpád. Temporaneo avvento dei Premyslidi con Venceslao.

Arte

Giovanni Pisano: pulpito di Sant'Andrea a Pistoia (1300-01).

   Ultima modifica 09-08-2011


1302


In Francia prima convocazione degli Stati generali.

Pace di Caltabellotta: fine della guerra del Vespro. La Sicilia agli Aragonesi: Federico d'Aragona re di Trinacria.

Italia. Emanazione della bolla "Unam Sanctam" di Bonifacio VIII: 
teorizzazione della supremazia del papato sui poteri temporali.

Impero bizantino. La "Compagnia Catalana" di Ruggero da Flor al servizio dell'Impero Bizantino (1302-1303).

Battaglia di Courtray: le milizie cittadine delle Fiandre sconfiggono l'esercito francese.

In Asia Minore 'Othman I si proclama sultano indipendente dai Selgiuchidi. Origini dello Stato ottomano.

   Ultima modifica 02-01-2004


1303


In Russia Jurij principe di Moscovia. Prima espansione del principato a danno di Suzdalia e Vladimir.

Italia. Oltraggio di Anagni: Bonifacio VIII arrestato da Guglielmo di Nogaret.

Lingua e letteratura latina. 
Duns Scoto, "Opera di Oxford" (1303-1306).
Dante, "Della volgare eloquenza" (1303-1304).

   Ultima modifica 02-01-2004


1304


Arte

Lingua e letteratura italiana. Dante, "Convivio" (dal 1304 al 1307).

Lingua e letteratura latina. Dante, "Epistole" (dal 1304 al 1319 ca.).

Dante, a Bologna, compone il "Convivio" e il "De vulgari eloquentia"; primi canti della "Commedia" (1304-1307).

Nasce ad Arezzo Francesco Petrarca.

Italia. Primi canti carnascialeschi.

   Ultima modifica 09-08-2011


1305


Italia. Clemente V papa.

Impero bizantino. Assassinio di Ruggero da Flor. Disordini nell'impero provocati dai Catalani.

Arte

Lingua e letteratura olandese. M. Stoke, "Cronaca rimata".

Lingua e letteratura antico-francese. Joinville, "La storia di San Luigi" (1305-1309).


   Ultima modifica 09-08-2011


1306


Roberto I Bruce re di Scozia.

Morte di Venceslao III di Boemia e Polonia: fine della dinastia premyslide.


   Ultima modifica 02-01-2004


1307


Europa occidentale. Processi e soppressione dell'Ordine dei templari (1307-1314).

Morte dell'ultimo sultano selgiuchide d'Asia minore (Rum).

Edoardo II re d'Inghilterra. Contrasti con l'aristocrazia del regno.

Arte

Lingua e letteratura italiana. 
Dante, "Divina Commedia" (iniz. 1307 ca., le prime due cantiche 1314 ca., terza cantica 1321).

   Ultima modifica 09-08-2011


1308


Carlo Roberto d'Angiò re d'Ungheria. Supremazia del regno su Serbia, Bulgaria, Transilvania.

Enrico VII di Lussemburgo re di Germania.

Rinnovo del patto di Rütli fra i cantoni svizzeri.

I Doria di Genova signori del giudicato sardo di Gallura.

Arte

Lingua e letteratura ceca. Dalimil, "Cronaca di Dalimil" o "Cronaca ceca" (dal 1308 al 1326).

Muore il filosofo scozzese Duns Scoto, autore di "Commenti" alle opere di Aristotele, dell'"Opera di Oxford", 
di lezioni parigine, del trattato "Il primo principio".

   Ultima modifica 09-08-2011


1309


Roberto d'Angiò re di Napoli.

Al-Màlik an-Nasir sultano d'Egitto (1309-1340).

Cristianesimo. Clemente V trasferisce la Santa Sede ad Avignone. Ha così inizio la cattività avignonese.

Arte

Lingua e letteratura italiana. Francesco da Barberino, "Documenti d'amore" (dal 1309 ca. al 1310).


   Ultima modifica 09-08-2011


1310


A Venezia istituzione del Consiglio dei dieci.

Discesa di Enrico VII in Italia (1310-1313).

Giovanni del Lussemburgo re di Boemia.

Egemonia del Sultanato di Delhi sui regni indu del Deccan (1310-1312).

Arte

Lorenzo Maitani: facciata del duomo di Orvieto (dal 1310).

Giotto: affreschi della cappella degli Scrovegni a Padova (1303-10).

Siena. Palazzo Pubblico (1289-1310).

Lingua e letteratura latina. Lullo, "I dodici princìpi della filosofia".

Lingua e letteratura italiana. Compagni, "Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi" (dal 1310 al 1312).

Inghilterra. Canone: "Sumer is icumen in".

Spagna. Cantigas e villancicos del tempo di Alfonso XI.


   Ultima modifica 09-08-2011


1311


Il taoismo, presente nella amministrazione dello Stato, diviene in Cina l'unica alternativa all'ufficialità 
buddhista.

Cristianesimo. Si apre il concilio di Vienne, Delfinato, che porta alla soppressione dell'Ordine dei 
templari (1311-1312).

Arte

Duccio di Buoninsegna: "Maestà" (1308-11).

   Ultima modifica 09-08-2011


1312


Mansa Musa re del Mali: massimo splendore del regno, con capitale Timbuctu (1312-1337).

   Ultima modifica 02-01-2004


1313


Nasce a Firenze (o a Certaldo) Giovanni Boccaccio.

   Ultima modifica 02-01-2004


1314


Luigi X re di Francia.

Europa occidentale. Battaglia di Bannokburn: Roberto Bruce sconfigge Edoardo II. Indipendenza della Scozia.

Ludovico il Bavaro re di Germania e imperatore, avversato da Federico d'Absburgo.

Scienza

Tecnologia. Si diffonde in Europa l'uso della polvere pirica come esplosivo a forma di bomba.

Arte

P. de Bonhull: sepolcri di Pietro II e Jaime II nel monastero di Santas Creus.

   Ultima modifica 09-08-2011


1315


Battaglia di Morgarten: sconfitta di Leopoldo I d'Austria a opera degli Svizzeri.

Arte

Tino di Camaino: sepolcro di Arrigo VII nel duomo di Pisa.

Simone Martini: "Maestà".

   Ultima modifica 09-08-2011


1316


Riconoscimento dell'autonomia dei Tre Cantoni svizzeri da parte di Ludovico il Bavaro.

Europa occidentale. Giovanni XXII papa ad Avignone. Scontro con Ludovico il Bavaro.

In India dinastia del Tughlaq a Delhi (fino al 1414).

Gedimino granduca di Lituania. Massima espansione dello Stato.

Muore ad Avignone Egidio Romano, arcivescovo di Bourges, pensatore politico e teologo italiano, autore di 
commenti ad Aristotele, alle "Sentenze" e a testi neoplatonici.

Cristianesimo. Diviene pontefice Giovanni XXII con il quale ha inizio la più importante riforma della 
Curia romana, tuttora in vigore.

Francia. Philippe de Vitry, "Roman de Fauvel".

   Ultima modifica 02-01-2004


1317


Filippo V re di Francia.

Arte

Italia. Marchetto da Padova, "Lucidarium in arte musicae planae" (1317-1318).


   Ultima modifica 09-08-2011


1318


Viaggio del missionario francescano Odorico da Pordenone attraverso l'Asia.

Asia. Il veneziano Odorico da Pordenone, missionario francescano, da Venezia, via Trebisonda e 
Hormuz (Bendèr 'Abbas), raggiunge Tana di Salsetta (India occidentale), Ceylon, le isole Malesi, la Cina, 
passa per il Ciampa (Indocina) e ritorna via Tibet, Persia, Armenia (1318-1330).

Arte

Lingua e letteratura latina. 
Guglielmo d'Ockham, "Quodlibeti", "Questioni sottilissime sui quattro libri delle Sentenze e loro decisioni" (1318-1324).
"Leggenda antica" (1318-1328).

   Ultima modifica 09-08-2011


1319


Go Daigo imperatore del Giappone. Restaurazione del potere imperiale.

Magnus VII Eriksson re di Svezia e Norvegia.

Arte

F. Rusuti: mosaici della facciata di Santa Maria Maggiore a Roma (1318-19).

Lingua e letteratura cinese. Ma Tuan-lin, "Wên Hsien T'ung K'ao" (Indagine generale sui documenti).

Francia. Johannes de Muris, "Ars novae musicae".

   Ultima modifica 09-08-2011

<- lista anni 


1320


Impero bizantino. Lotta fra Andronico II e il nipote Andronico (III) (1320-1328).

Ladislao il Breve re di Polonia: restaurazione dello Stato.

Scienza

Tecnologia. Cannone con polvere da sparo.

Arte

Inghilterra. Cattedrale di Salisbury, torre e guglia (1320-80).

P. Cavallini: affreschi di Santa Maria Donna Regina a Napoli (1316-20).

Lingua e letteratura latina. 
Dante, "Questione dell'acqua e della terra".
Dante, "Egloghe" (1320-1321).

Inghilterra. W. Odington, "De speculatione musicae" (1320 ca.).

Spagna. Villancico della Catalogna del tempo di Giacomo II.

Francia. Philippe de Vitry, "Ars nova" (1320 ca.).

   Ultima modifica 09-08-2011


1321


Inghilterra. Cattedrale di Ely: lanterna (dal 1322) e Lady Chapel (1321-70/80).

Italia. Marchetto da Padova, "Pomerium in arte musicae mensuratae" (1321-1326).


   Ultima modifica 02-01-2004


1322


Europa occidentale. Battaglia di Mühldorf: Ludovico il Bavaro sconfigge Federico d'Absburgo.

Conquista aragonese della Sardegna (1322-1323).

Arte

Lingua e letteratura tedesca. "Il mistero delle dieci vergini".


   Ultima modifica 09-08-2011


X
   Ultima modifica 02-01-2004


1324


Lingua e letteratura latina. Marsilio da Padova, Jean de Jandun, "Il difensore della pace" (1324 ca.).

Lingua e letteratura provenzale. "Leggi d'amore".


   Ultima modifica 02-01-2004


1325


Ivan I gran principe di Moscovia: Mosca capitale del principato.

In Messico fondazione di México-Tenochtitlán, capitale degli Aztechi.

Alfonso IV re del Portogallo: avvio delle esplorazioni atlantiche.

Arte

Lingua e letteratura catalana. Muntaner, "Cronaca" (dal 1325).

Germania. N. Faber, pedaliera dell'organo.

   Ultima modifica 09-08-2011


1326


Orkhan sultano degli Ottomani. Inizio dell'espansione ottomana in Europa.

Impero bizantino. Prima espansione degli Ottomani a danno dell'impero: 
caduta di Bursa, Nicea, Nicomedia (1326-1333).

Francia, Spagna e Germania. Il "Difensore della pace" di Marsilio da Padova, filosofo e teorico della 
politica – in collaborazione con Giovanni di Jandun – è presentato all'imperatore Ludovico il Bavaro.

Arte

J. Pucelle: Breviario di Belleville (1323-26).

Pietro Lorenzetti: affreschi della basilica inferiore di San Francesco ad Assisi (1323-26).

   Ultima modifica 09-08-2011


1327


Edoardo III re d'Inghilterra.

Muore a Firenze sul rogo come eretico Cecco d'Ascoli, poeta e scienziato, dotto di astronomia e astrologia 
(commenti ad Alcabitius e a Sacrobosco), autore di "L'Acerba", poema didascalico scientifico.

Arte

J. Pucelle: Bibbia miniata.

   Ultima modifica 09-08-2011


1328


Impero bizantino. Andronico III imperatore.

Morte di Carlo IV di Francia: estinzione del ramo diretto dei Capetingi. 
Avvento del ramo dei Valois con Filippo VI.

Islamismo. Muore Ibn Taimiyya, fanatico polemista sia contro il sufismo sia contro gli ebrei e i cristiani.

Arte

Simone Martini: "Guidoriccio da Fogliano".

Lingua e letteratura spagnola. Manuel, "Il conte Lucanor" (1328-1335).

Lingua e letteratura tedesca. Suso, "Il libriccino dell'eterna saggezza" (1328-1330).

È rettore dell'università di Parigi (fino al 1340) Giovanni Buridano, logico e fisico.

   Ultima modifica 09-08-2011


X
   Ultima modifica 02-01-2004


1330


Riconoscimento dell'autonomia della Valacchia (sotto Basarab) da parte dell'Ungheria (1330 ca.).

Arte

Lingua e letteratura spagnola. 
Manuel, "Libro delle condizioni umane" (1330 ca.).
Manuel, "Libro degli insegnamenti e dei consigli" (1330-1335 ca.).

Francia. "Virelai" nella lingua d'oïl.

Italia. Codice Rossi: primi madrigali scritti alla corte degli Scaligeri.

   Ultima modifica 09-08-2011


1331


Stefano Uroš IV Dušan re di Serbia. Espansione del regno a danno di Bizantini e Bulgari.

   Ultima modifica 02-01-2004


1332


In Scozia lotte dinastiche fra David II Bruce ed Edoardo Baliol (1332-1341).

   Ultima modifica 02-01-2004


1333


Casimiro il Grande re di Polonia.

Arte

Granada. Alhambra (1333-77).

Paolo Veneziano: "Dormitio Virginis".

   Ultima modifica 09-08-2011


1334


Arte

Giotto: campanile di Santa Maria del Fiore a Firenze (dal 1334).

Lingua e letteratura giapponese. Kenko Hoshi, "Tsure-zure-gusa" (Varietà dei momenti d'ozio, 1334-1339).


   Ultima modifica 09-08-2011


1335


Disgregazione dell'ilkhanato mongolo di Persia.

Arte

Lingua e letteratura spagnola. Manuel, "Maniere d'amore".


   Ultima modifica 09-08-2011


1336


Pietro IV re d'Aragona.

Induismo. Ampia diffusione della cultura brahmanica, soprattutto nel regno indù di Vijayanagara e nel Kashmir.

Arte

Andrea Pisano: formelle della porta del battistero di Firenze (1330-36).

   Ultima modifica 09-08-2011


1337


Edoardo III d'Inghilterra si proclama re di Francia: scoppio della guerra dei cent'anni (fino al 1453).

Arte

Lingua e letteratura italiana. Boccaccio, "Il Filostrato" (1337-1339).


   Ultima modifica 09-08-2011


1338


In Giappone declino degli Hojo. 
Fine del periodo Kamakura; inizio del periodo Ashikaga o Muromachi (fino al 1573).

Asia. Giovanni dei Marignolli, viaggiatore e missionario italiano, è inviato presso la corte del Gran Khan di 
Cina, per continuare l'opera iniziata da altri missionari italiani. 
Rimane a Pechino e visita alcune città della Cina. Giunge in India, a Giava e a Ceylon.

Arte

Ambrogio Lorenzetti: "Allegorie del Buono e del Cattivo Governo" (dal 1338).

T. Gaddi: affreschi e "Polittico Baroncelli" in Santa Croce a Firenze (1332-38).

Lingua e letteratura latina. Petrarca, "Africa" (dal 1338-1339 al 1342).

   Ultima modifica 09-08-2011


1339


A Genova istituzione del dogato perpetuo.

Lingua e letteratura giapponese. 
Kitabatake Chikafusa, "Jinno Shotoki" (Storia della successione legittima dei divini sovrani).

Lingua e letteratura latina. 
Guglielmo d'Ockham, "Otto questioni sull'autorità del Sommo Pontefice" (1339-1342).

Fondazione dell'università di Pisa.

   Ultima modifica 02-01-2004


1340


Valdemaro IV re di Danimarca. Rafforzamento della corona sulla nobiltà.

Battaglia dell'Écluse: sconfitta dei Francesi a opera degli Inglesi.

Ebraismo. Nasce a Barcellona, Spagna, il filosofo Hasda 'y Crescas, autore del "Tratado".

Arte

Vitale da Bologna: "San Giorgio e il drago".

Simone Martini: affreschi della cattedrale di Avignone (dopo il 1340).

Lingua e letteratura islandese. Agrímsson, "Il giglio" (1340 ca.).

Francia. Guillaume de Machault, chansons baladées.

Italia. Giovanni da Cascia o G. da Firenze, madrigali a due voci (dopo il 1340).

Italia. Piero da Firenze, madrigali a due voci (dopo il 1340).

Italia. Jacopo da Bologna, madrigali, tra cui "Non al suo amante più Diana piacque" su testo del Petrarca 
(dopo il 1340).

   Ultima modifica 09-08-2011


1341


Arte

Évrard d'Orléans: "Madonna col Bambino e un donatore".

Maso di Banco: affreschi della cappella Bardi in Santa Croce a Firenze (1341 ca.).


   Ultima modifica 09-08-2011


1342


Luigi I il Grande re d'Ungheria. Espansione del regno in direzione della Dalmazia.

Buddhismo. In Indonesia sale al trono Adityavarman, grande mahayanico.


   Ultima modifica 02-01-2004


1343


Morte di Roberto d'Angiò. Giovanna I regina di Napoli.

Amedeo VI conte di Savoia. Espansione della contea in Piemonte.

Arte

Lingua e letteratura italiana. Boccaccio, "Elegia di Madonna Fiammetta".


   Ultima modifica 09-08-2011


1344


Islamismo. Muore Al-Andalusi, autore del "al-Bahr al-Muhit".

Arte

Guariento di Arpo: polittico dell'Incoronazione della Vergine.

Lingua e letteratura italiana. Boccaccio, "Il ninfale fiesolano" (1344-1346).


   Ultima modifica 09-08-2011


1345


Algirdas granduca di Lituania.

A Firenze crollo finanziario della compagnia Peruzzi-Bardi.


   Ultima modifica 02-01-2004


1346


Battaglia di Crécy: sconfitta dei Francesi a opera degli Inglesi.

Spedizione italiana di Luigi d'Ungheria per la conquista del Regno di Napoli.

Stefano Dušan si proclama imperatore dei Serbi e dei Greci.

Cristianesimo. Viene creato, nell'ambito della Chiesa d'Oriente, un patriarcato in Serbia.

Africa. Il geografo arabo Ibn Batuta giunge in Sudan, fino a Timbuctù (Mali).

Arte

F. Bassa: affreschi del convento di Pedralbes (1343-46 ca.).

   Ultima modifica 09-08-2011


1347


Carlo IV di Lussemburgo re di Germania.

Asia centrorientale. Avvento della dinastia dei Bahmani nel Deccan centroccidentale (fino al 1490).

In Roma tribunato di Cola di Rienzo.

Impero bizantino. Giovanni VI imperatore.

In Birmania meridionale formazione del Regno di Taungu.

Cristianesimo. Nasce Caterina da Siena.

   Ultima modifica 02-01-2004


1348


Europa occidentale e centrorientale. Epidemia di peste nera.

Impero bizantino. Spedizioni di Stefano Dušan contro Epiro e Tessaglia.

Lingua e letteratura italiana. Matteo Villani, "Cronica" (dal 1348 al 1363).

Muore Guglielmo di Ockham, francescano, maestro a Oxford, logico terminista, autore di commenti alle 
"Sentenze", a opere di Aristotele e di una "Somma di tutta la logica" (1348 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


1350


Massima fioritura dello Stato teutonico in Prussia (1350 ca.).

In Perù inizio dell'espansione dello Stato incaico (1350 ca.).

Decadenza del Sultanato di Delhi in India (1350 ca.).

Seconda spedizione di Luigi d'Ungheria nel Napoletano.

Giovanni II re di Francia.

In Indocina espansione del regno Thai (1350 ca.).

Pietro I re di Castiglia. Lotte con l'Aragona e l'aristocrazia castigliana.

Islamismo. 
Alla fine del secolo viene fondata da Fadl Allah di Astarabad la setta sciita degli hurufiti.
Muore Ibn Qayyim al-Gianziyyah, continuatore della polemica violenta contro ebrei e cristiani.

Induismo. Nasce Visnusvamin, fondatore della setta vallabhacarya (fine XIV - inizio XV sec.).

Arte

Lingua e letteratura spagnola. 
"Romanzero" (fine XIV-inizi XV sec.).
Tob, "Proverbi morali" (1350-1360).

Lingua e letteratura cinese. 
Shih Hui, "Pai Yüch T'ing" (Il padiglione dove si adora la luna, seconda metà XIV sec.).
Lo Kuan-chung, "San Kuo Chi Yen I" (Racconti della storia dei Tre Stati, seconda metà XIV sec.).

Lingua e letteratura giapponese. Kojima, "Taiheiki" (Storia della grande pace, dopo il 1367).

Lingua e letteratura italiana. 
Boccaccio, "Il Decamerone" (1350-1355 ca.).
Caterina da Siena, "Lettere" (seconda metà XIV sec. fino al 1380 ca.).
"Fioretti di San Francesco" (fine XIV sec.).

Lingua e letteratura inglese. 
"La Perla" (seconda metà XIV sec.).
Wyclif, prima versione inglese della "Bibbia" (seconda metà XIV sec.).

Lingua e letteratura fiamminga. 
Ruysbroeck, "Dell'ornamento delle nozze spirituali" (1350 ca. in trad. latina, prima ed. fiamminga 1624).

Lingua e letteratura svedese. Brigida di Svezia, "Rivelazioni" (seconda metà XIV sec. in trad. latina).

Lingua e letteratura araba. Ibn Khaldùn, "Muqàddima" (Libro degli esempi storici, seconda metà XIV sec.).

Lingua e letteratura persiana. Hafiz, "Divano", "Saqi Name" (Il libro del coppiere, anteriore al 1389).

Lingua e letteratura tedesca. 
Heinrich von Mügeln, "La corona delle vergini" (1350 ca.).
"Meistergesang" (dal XIV al XVII sec.).
"Libriccino della vita perfetta" (conosciuto come "Teologia tedesca", fine XIV sec.).

Lingua e letteratura antico-francese. "Miracoli della Madonna sceneggiati" (seconda metà XIV sec.).

Lingua e letteratura latina. 
Petrarca, "Epistole" ("Senza nome", dal 1342 al 1358; "Familiari", racc. e pubbl. 1359, ed. definitiva 1366; 
"Metriche", dal 1331 al 1361; "Alla posterità", 1371 ca., "Senili", fino al 1374; "Varie", epoche diverse, XIV sec.)

Francia. B. Cordier, Uciredor, Ph. de Moulins, chansons.

Fiandre. Autore ignoto, "Messa di Tournai" a tre voci.

Germania. Hermann monaco, primi Lieder polifonici sacri e profani.

Italia. Madrigali alle corti degli Scaligeri e dei Visconti.

   Ultima modifica 04-08-2011


1351


Arte

H. I. Parler: coro della Heiligenkreuzkirche di Stoccarda (dal 1351).

F. Talenti dirige i lavori in Santa Maria del Fiore a Firenze (1351-64).


   Ultima modifica 04-08-2011


1352


Guerre fra Venezia e Genova (1352-1355).

Arte

Lingua e letteratura italiana. Petrarca, "Trionfi" (dal 1352 in poi).


   Ultima modifica 04-08-2011


1353


Creazione di uno Stato indipendente nel Laos (Lan Chang).

Italia. Egidio di Albornoz legato papale nello Stato Pontificio.

Buddhismo. Una missione buddhista reca una statua del Buddha al re Fa Ngum del Laos.

Arte

M. Giovannetti: affreschi del palazzo dei Papi ad Avignone (1343-53).

   Ultima modifica 04-08-2011


1354


Impero bizantino. Giovanni V Paleologo imperatore. Richieste di aiuto all'Occidente contro i Turchi.

In Sardegna il giudicato d'Arborea si rende autonomo dagli Aragonesi a opera del giudice Mariano IV.

Impero bizantino. Occupazione turca di Gallipoli.

Italia. Morte di Cola di Rienzo.

Scienza

Tecnologia. Viene costruito il ponte ad arco ribassato a Castelvecchio di Verona.

Arte

Lingua e letteratura italiana. 
Passavanti, "Lo specchio di vera penitenza".
Boccaccio, "Il Corbaccio" (1354-1355).

   Ultima modifica 04-08-2011


1355


Morte di Sefano Dušan. Crisi del regno serbo.

A Venezia congiura e morte di Marin Faliero.

Federico III d'Aragona re di Sicilia; lotte fra i partiti dei Catalani e dei Latini.


   Ultima modifica 02-01-2004


1356


Europa occidentale. Bolla d'oro di Carlo IV: norme per l'elezione imperiale.

Nella Cina meridionale Chu Yüan-chang assume la guida della lotta contro i Mongoli.

Battaglia di Poitiers: sconfitta dei Francesi a opera del Principe Nero. 
Giovanni II di Francia prigioniero degli inglesi.

   Ultima modifica 02-01-2004


1357


Nello Stato Pontificio emanazione delle Costituzioni egidiane da parte di Albornoz (1357-1363).

A Parigi rivolta popolare guidata da Étienne Marcel contro il delfino Carlo. 
Diffuse rivolte antinobiliari ("jacqueries") in Francia (1357-1358).

Buddhismo. Nascita di bson K'a pa, fautore del dalailamato nel Tibet.

Arte

Inghilterra. Cattedrale di Gloucester: coro e chiostro (1337-57).

   Ultima modifica 04-08-2011


1358


Venezia costretta a cedere all'Ungheria Zara e parte della Dalmazia.

Muore a Parigi Giovanni Buridano; lascia le "Summulae" sulla dialettica, "Sofismi" e "Conseguenze" 
(di orientamento terminista); "Questioni sulla fisica".

Buddhismo. Nasce in Giappone lo shogun Yoshimitsu, fervente seguace dello zen. 
Iniziano le rappresentazioni dette No.

Europa. Bonifacio Rotario d'Asti, che compie la prima ascensione storica del Rocciamelone 
(3538 m, Alpi Graie) può venir considerato il primo alpinista esploratore delle Alpi.

   Ultima modifica 02-01-2004


1359


Muràd I sultano degli Ottomani. 
Progressive conquiste in Asia Minore a danno dell'Impero Bizantino; spedizioni contro i principati balcanici.

Demetrio Donskoj granduca di Mosca e Vladimir. Lotte contro l'Orda d'oro.

Cristianesimo. Muore Gregorio Palamas, vescovo di Tessalonica, massimo fautore dell'esicasmo.

Arte

L'Orcagna: tabernacolo di Orsammichele a Firenze.

   Ultima modifica 04-08-2011


1360


Prime affermazioni di Tamerlano come condottiero dei Mongoli in Transoxiana.

Tregua anglo-francese di Brétigny.

Attacchi dei Mossi e dei Tuareg al Regno del Mali (1360 ca.).

Cristianesimo. La sede metropolita di Kiev viene trasferita a Mosca e sotto sant'Alessio ottiene la 
giurisdizione su tutta la Russia (1360 ca.).

Arte

Tommaso da Modena: "Storie francescane" in San Francesco a Mantova (1360 ca.).

Giovanni da Milano: polittico di Prato (1360 ca.).

Lingua e letteratura islandese. Glisson, "Canto di Olaf" (1360 ca.).

La casa di Boccaccio a Firenze è centro di cultura umanistica: 
spicca fra gli altri il grecista Leonzio Pilato (1360-1362).

Italia. Gherardello da Firenze, madrigali e ballate (prima del 1362).

Spagna. Villancico castigliano del tempo di Pietro il Crudele.

Fiandre. J. Ciconia, ballate e madrigali.

   Ultima modifica 04-08-2011


1361


Scontri fra la lega Anseatica e la Danimarca.

Impero bizantino. Caduta di Adrianopoli a opera di Muràd I.

Arte

Inghilterra. Coro della cattedrale di York.

J. Serra: retablo con Storia di Maria e della Passione, Saragozza.

Francia. Guillaume de Machault, "Le voir dit" (1361-1365).

   Ultima modifica 04-08-2011


1362


Arte

Lingua e letteratura inglese. Langland, "Pietro l'Aratore" (1362 ca., red. più ampia 1377).

   Ultima modifica 04-08-2011


1363


Impero bizantino. Giovanni V si riconosce vassallo di Muràd I.

Filippo l'Ardito duca di Borgogna. Inizio della grande espansione del ducato.

Arte

Bonino da Campione: monumento equestre di Bernabò Visconti (prima del 1363).

   Ultima modifica 04-08-2011


1364


Carlo V re di Francia.

In Polonia fondazione dell'università di Cracovia.

Arte

Francia. Guillaume de Machault, "Messe de Notre-Dame".


   Ultima modifica 04-08-2011


1365


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Adrianopoli capitale del sultanato ottomano.

Fondazione dell'università di Vienna.


   Ultima modifica 02-01-2004


1366


Impero bizantino. I crociati di Amedeo VI di Savoia strappano Gallipoli ai Turchi.

Arte

A. Beauneveu: statua giacente di Carlo V in Saint-Denis a Parigi (1364-66).

   Ultima modifica 04-08-2011


1367


Papa Urbano V trasferisce temporaneamente a Roma la sede pontificia (1367-1370).

Cristianesimo. Fallisce il tentativo di Urbano V di riportare la sede papale a Roma.


   Ultima modifica 02-01-2004


1368


Fine del dominio mongolo in Cina. 
Avvento della dinastia Ming (fino al 1644): Chu Yüan-chang imperatore (Hung Wu). Nanchino capitale.

Spedizione italiana dell'imperatore Carlo IV.

Egemonia del neoconfucianesimo in Cina sotto i Ming.

   Ultima modifica 02-01-2004


1369


Enrico II di Trastamara re di Castiglia.

Induismo. Appare il Basavapurana di Bhimakavi, testo fondamentale della setta dei Vira-Saiva.

Arte

Lorenzo Veneziano: "Conversione di san Paolo".

Lingua e letteratura antico-francese. Froissart, "Cronache" (dal 1369 al 1410 ca.).

Lingua e letteratura inglese. Chaucer, "Il libro della Duchessa".

   Ultima modifica 04-08-2011


1370


Pace di Stralsunda fra Danimarca e Ansa.

Conquiste di Tamerlano in Asia centrale (1370-1375).

In Polonia estinzione della dinastia dei Piasti. Annessione del regno a quello d'Ungheria a opera di Luigi I.

Arte

Italia. Bartolino da Padova, ballate e madrigali composti alla corte dei Carrara (fino al 1379).

Francia. Guillaume de Machault, hoquetus, lai, complaintes (fino al 1377).

Italia. F. Landino, ballate nello stile norditaliano.

   Ultima modifica 04-08-2011


1371


In Vietnam lotte per la supremazia fra i regni di Champa e di Dai-Viet (1371-1394).

In Serbia estinzione della dinastia dei Nemanja. 
Smembramento del regno che cade sotto la sovranità ottomana.

Avvento degli Stuart (Roberto II) sul trono di Scozia.

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


1373


Arte

Lingua e letteratura italiana. Pucci, "Il centiloquio".

Lingua e letteratura inglese. Barbour, "Bruce" (dal 1373 al 1377).


   Ultima modifica 04-08-2011


1374


Arte

Lingua e letteratura inglese. "Sir Galvano e il cavaliere Verde" (1374 ca.).

   Ultima modifica 04-08-2011


1375


Inizio dell'attività di John Wyclif in Inghilterra (1375 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1376


Americhe. Acamiphichtli primo sovrano storico degli Aztechi.

Arte

Giusto Menabuoi: affreschi del battistero di Padova (dal 1376).

Bruges. Palazzo Comunale (1376-1420).

   Ultima modifica 04-08-2011


1377


Riccardo II re d'Inghilterra.

Papa Gregorio XI ristabilisce definitivamente la sede pontificia a Roma.

Cristianesimo. Gregorio XI riporta definitivamente la sede papale a Roma: fine della cattività avignonese.

Arte

J. Jordi de Deu: sepolcro di R. Serra in Santa Maria a Cervera.

Cattedrale di Ulma (iniziata 1377).

Francia. F. Andrieu, "Armes, Amours", lamento in morte di Guillaume de Machault.

   Ultima modifica 04-08-2011


1378


A Firenze tumulto dei ciompi.

Guerra di Chioggia fra Genova e Venezia (1378-1381).

Venceslao di Lussemburgo re di Boemia e di Germania.

Cristianesimo. A seguito dei contrasti per l'elezione di Urbano VI e Clemente VII inizia lo scisma d'Occidente: 
l'Europa si divide in due campi. Coesistenza di papi e antipapi. Diffusione di movimenti ereticali.

Arte

Lingua e letteratura italiana. 
Giovanni Fiorentino, "Il Pecorone" (dal 1378 al 1385).
Caterina da Siena, "Libro della divina Dottrina".

   Ultima modifica 04-08-2011


1379


Arte

Maestro Bertram: altare maggiore di San Pietro ad Amburgo.

Altichiero da Zevio: affreschi di Sant'Antonio a Padova (1379 ca.).


   Ultima modifica 04-08-2011


1380


Carlo VI re di Francia.

Cristianesimo. John Wyclif, riformatore inglese, crea il movimento dei lollardi.

Arte

Barnaba da Modena: affreschi del Camposanto di Pisa (1380 ca.).

Italia. F. Landino, ballate e madrigali raccolti nel Codice Panciatichiano 26 (1380-1388).


   Ultima modifica 04-08-2011


1381


Stefano Veneziano: "Incoronazione della Vergine".

Francia. Trébor, Senleches, Cuvellier, Borlet, Solage, Salinis, Grimace, Vaillant, canzoni, mottetti, rondeaux.


   Ultima modifica 02-01-2004


1382


Divisione dell'Impero Bizantino in principati sottoposti a diversi membri della famiglia Paleologo.

Italia. Morte di Giovanna di Napoli. Lotte per la successione fra Angioini e Durazzeschi.

Fondazione dell'università di Erfurt (chiusa nel 1816).

Arte

S. Talenti: loggia della Signoria a Firenze (1376-82).

   Ultima modifica 04-08-2011


1383


In Sardegna Eleonora giudichessa d'Arborea. Elaborazione della "Carta de logu".

Arte

Francia. Certosa di Champmol (iniziata 1383).

Lingua e letteratura inglese. 
Gower, "Confessione dell'amante" (terza ed. 1390).
Chaucer, "Troilo e Criseide" (1383-1385).

   Ultima modifica 04-08-2011


1384


Islamismo. Viene ucciso Muhammad ibn Makki Amil' al-Gizzini, autore di opere di giurisprudenza e assai 
considerato tra gli sciiti.

   Ultima modifica 02-01-2004


1385


Conquiste di Tamerlano in Persia (1385-1390). Samarcanda capitale del suo impero.

Giovanni I re di Portogallo. Avvento della dinastia d'Aviz (fino al 1580).

Gian Galeazzo Visconti signore di Milano. Massima espansione del dominio visconteo.

Arte

P. Parler: sculture nel triforio del coro della cattedrale di Praga (1374-85).

Lingua e letteratura italiana. Sacchetti, "Il Trecentonovelle" (dal 1385 ca. al 1399).

   Ultima modifica 04-08-2011


1386


Battaglia di Sempach: gli Svizzeri sconfiggono Leopoldo III d'Austria.

Mircea principe di Moldavia.

Ladislao II Iagellone re di Polonia: unione della Polonia con la Lituania. 
Avvio della cristianizzazione della Lituania.

Arte

Milano. Fondazione del duomo.

Lingua e letteratura inglese. Chaucer, "Leggenda delle donne virtuose".

Fondazione dell'università di Heidelberg.

   Ultima modifica 04-08-2011


1387


Margherita regina di Danimarca, Norvegia e (1389) Svezia.

Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria.

Lingua e letteratura inglese. 
Chaucer, "Racconti di Canterbury" (comprendente anche racconti anteriori al 1380).

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


1389


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Bayazid I sultano degli Ottomani.

Scienza

Tecnologia. Cartiera presso Norimberga.


   Ultima modifica 04-08-2011


1390


Arte

Matteo da Campione: facciata del duomo di Monza (1350-90).

Inghilterra. Navata centrale della cattedrale di Winchester (1390 ca.).


   Ultima modifica 04-08-2011


1391


Europa centro-orientale. Tamerlano sconfigge ripetutamente i Mongoli dell'Orda d'oro. 
Disgregazione dell'Orda (1391-1395).

Impero bizantino. Manuele II imperatore. Il territorio dell'impero ridotto alla capitale e alla Morea.

Buddhismo. Nasce nel Tibet dGe adun grub, terzo successore di bson K'a pa e primo dalailama.


   Ultima modifica 02-01-2004


1392


In Corea fine dell'egemonia mongola sul Regno di Koryo. Avvento della dinastia Li (Yi) (fino al 1910).

In Francia pazzia di re Carlo VI. Scoppio delle lotte fra Armagnacchi e Borgognoni.

Arte

Spinello Aretino: affreschi del Camposanto di Pisa (1391-92).


   Ultima modifica 04-08-2011


1393


Niccolò III d'Este signore di Ferrara. Grande espansione della potenza estense.

Espansione del dominio merinide nell'Africa nordoccidentale.

Invasione della Mesopotamia e conquista di Bagdad a opera di Tamerlano.

Buddhismo. K'a pa fonda nel Tibet la setta dei dGe lugs pe, i "Virtuosi" o Chiesa gialla (1393 ca.).

Arte

Taddeo di Bartolo: affreschi della collegiata di San Gimignano.

   Ultima modifica 04-08-2011


1394


Caduta della Bulgaria sotto il dominio ottomano.

Ebraismo. Gli Ebrei, espulsi da gran parte della Francia, continuano l'emigrazione nell'Europa centrale. 
Nei territori da essi abitati si diffonde lo yiddisch (1394 ca.).

Arte

P. Serra: retablo della "Pentecoste".

   Ultima modifica 04-08-2011


1395


In Svizzera fondazione della lega Grigia antiabsburgica.

Martino il Vecchio re d'Aragona.

Gian Galeazzo Visconti duca di Milano.


   Ultima modifica 02-01-2004


1396


Impero bizantino. Sconfitta a Nicopoli di un esercito crociato a opera dei Turchi.

Arte

Pavia. Inizio dei lavori della certosa.

   Ultima modifica 04-08-2011


1397


Unione di Kalmar: unificazione dei regni di Danimarca, Norvegia e Svezia sotto Erik di Pomerania.

Insegna il greco a Firenze l'umanista Emanuele Crisolora.

Arte

Jacopo della Quercia: "Madonna col Bambino".

   Ultima modifica 04-08-2011


1398


Invasione del Sultanato di Delhi a opera di Tamerlano.

   Ultima modifica 02-01-2004


1399


Fine delle lotte dinastiche a Napoli: la corona a Ladislao di Durazzo.

Enrico IV re di Inghilterra: avvento dei Lancaster.

Arte

M. Broederlam: paliotto della certosa di Champmol (1393-99).

   Ultima modifica 04-08-2011

<- lista anni 


1400


Formazione del Regno del Congo (1400 ca.).

Affermazione dei Calmucchi in Mongolia (1400 ca.).

Inizio della decadenza del Mali (1400 ca.).

Viene abolita la Festa della grande degustazione. Non sarà più celebrata sino alla fine del XVII sec.

Buddhismo. Nuova riforma della comunità hinayanica in Birmania da parte del re Dhammaceti.

Induismo. 
Aniruddha scrive il commentario "Sankya-sutravrtti".
Si diffonde l'ordine derviscio turco bektašci, di origine incerta; ne è il patrono Haggi Bektash Wali.
Nasce Ramananda, fondatore della setta dei Ramanandi o Ramawat, ancor oggi esistente (1400 ca.).

Impero d'Oriente. Notazione neobizantina.

Africa. J. de Bethencourt, normanno, scopre e colonizza parte delle Canarie (1400-1406).

Arte

Turchia. Arte islamica: Istambul.

A. Marçal de Sax: Pala di san Giorgio (1400 ca.).

Iràn. Arte islamica: Ispahan e Tabriz.

Cina. Periodo Ming: pittori Shen Chou, Wen Cheng-ming, T'ang Yin; scuole pittoriche Chê e Wu.

Giappone. Periodo Muromachi: padiglioni d'oro e d'argento di Kyoto; pittore Sesshu.

Arte andina. Machupicchu, Cuzco.

Lingua e letteratura serbo-croata. "Ciclo di Marko Kraljevic" (XV sec.).

Lingua e letteratura tedesca. "Fastnachtspiel" (XV e XVI sec.).

Lingua e letteratura giapponese. 
Se-ami Motokiyo, "Aya no Tsuzumi" (Il tamburo di Damasco, attr. dubbia, inizi XV sec.?).
Se-ami Motokiyo, "Takasago" o "Aioi" (Vita in comune, prima metà XV sec.).
Se-ami Motokiyo, "Hagoromo" (La veste di piume, prima metà XV sec.).

Lingua e letteratura cinese. 
Ch'u Ch'üan, "Chin Ch'ai Chi" (La storia del braccialetto, XV sec.).
Ming Chiao Chung Jén (pseud.), "Hao Ch'iu Ch'uan" (L'unione felice, XV sec.?).
Shi Nai-an, "Shui Hu Ch'uan" (Storia della scogliera acquatica, XV sec.).

Lingua e letteratura araba. "Mille e una notte" (Egitto, red. definitiva 1400 ca.).

Lingua e letteratura greco-bizantina. 
"Alfabeto dell'amore" (prima metà XV sec.).
"Achilleide bizantina" (XV sec. ca.).

Lingua e letteratura italiana. C. Salutati, "Epistolario" (fino al 1406, pubbl. 1893).

Lingua e letteratura spagnola. 
R. Gonzales de Clavijo, "Storia del Gran Tamerlano" (dopo il 1403, pubbl. 1582).
P. Lopez de Ayala, "Cronache dei Re di Castiglia", "Rimeria di Palazzo" (inizi XV sec.).
"Stanze del provinciale" (XV sec.).
"Danza della morte" (inizi XV sec.).

Lingua e letteratura portoghese. J. Alvares, "Cronaca dell'Infante Santo" (XV sec.).

Lingua e letteratura francese. Charles d'Orléans, "Poesie" (XV sec., fino al 1465 ca.).

Lingua e letteratura olandese. Tommaso da Kempis, "Imitazione di Cristo" (in lat., XV sec.).

Fiandre. J. Ciconia, "Nova musica" (1400 ca.).

Chanson francese.

Europa. Contrappunto fiammingo.

Francia. C. de Pisan, ballades e rondeaux (fino al 1430).

Germania. O. von Wolkenstein, Wolkslied (1400 ca.).

Frottola italiana.

Scienza

Nicola Cusano indaga sulla profondità del mare (prima metà del secolo).

Leon Battista Alberti si occupa della profondità del mare e comincia a esaminare l'effetto degli agenti 
atmosferici sul territorio.

P.A. Argellata tratta l'ulcera e le fratture.

Sorgono i primi lazzaretti a seguito delle grandi epidemie di peste.

Leonardo da Vinci incide splendide "Tavole Anatomiche"; descrive il seno mascellare, il fascio moderatore 
del ventricolo destro del cuore, i ventricoli cerebrali, l'embrione e il feto.

Tecnologia. Molle a spirale vengono applicate agli orologi.

Tecnologia. Compare la caravella.

Matematica. Nicolas Chuquet accenna all'idea di logaritmo.

Tecnologia. Gli artisti fiamminghi dipingono con colori a olio.

Matematica. Si chiarisce il concetto di progressione geometrica.

Tecnologia. Vengono realizzati i meccanismi a biella nei mulini idraulici.

Matematica. Luca Pacioli scrive un trattato fondamentale in cui giunge alle equazioni di quarto grado, tratta 
la partita doppia, accenna al calcolo delle probabilità e al concetto di logaritmo.

Fisica. Leonardo da Vinci si occupa, fra l'altro, della teoria dei centri di gravità, delle macchine semplici, 
del moto dei proiettili, della caduta dei gravi, del volo.

Tecnologia. Viene eretto il duomo di Firenze con una cupola di 39 m di luce su progetto di Filippo Brunelleschi.

Tecnologia. Gutenberg costruisce un torchio tipografico e produce il primo libro stampato in Germania.

   Ultima modifica 20-04-2011


1401


Attacchi di Tamerlano al sultanato d'Egitto: invasione della Siria, nuova devastazione di Bagdad.

Nasce Niccolò da Cusa, filosofo e teologo tedesco.


   Ultima modifica 02-01-2004


1402


Italia. Morte di Gian Galeazzo. Dissoluzione del ducato visconteo.

Battaglia di Ankara: Tamerlano sconfigge Bayazid.

In Cina viene giustiziato Fang Hsiao-ju, membro dell'Accademia Hanlin e precettore di príncipi, filosofo e 
pedagogo, autore di "Regole di vita per i giovani".

Nasce Ichijo Kanera, detto Kaneyoshi. Egli riconosce nei kami le manifestazioni di un'assoluta realtà divina.

Arte

Cattedrale di Siviglia (iniziata 1402).

   Ultima modifica 20-04-2011


1403


Lingua e letteratura inglese. T. Clanvowe, "Il cuculo e l'usignolo" (1403-1410).

È segretario apostolico a Roma Poggio Bracciolini, umanista, filosofo e storico.


   Ultima modifica 02-01-2004


1404


Giovanni Senza Paura duca di Borgogna.

Arte

C. Sluter: Pozzo di Mosè per la certosa di Champmol (1400-04).

K. von Soest: "Crocifissione".


   Ultima modifica 20-04-2011


1405


Asia centro-orientale. Morte di Tamerlano. Spostamento a Occidente dell'impero timuride.

Invasione della Mesopotamia a opera dei Turcomanni.

Arte

Italia. Paolo da Firenze, "Godi Firenze" madrigale.


   Ultima modifica 20-04-2011


1406


Jacopo della Quercia: sepolcro di Ilaria del Carretto nel duomo di Lucca.

   Ultima modifica 02-01-2004


1407


Italia. Nasce Lorenzo Valla, umanista e filologo, autore di "Eleganze della lingua latina", "Del piacere", 
"Del libero arbitrio", "Tre libri di dispute dialettiche".

   Ultima modifica 02-01-2004


1408


In Messico Ixtlilxochitl I re dei Chichimechi. Scontri con i Tepanechi (1408 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1409


Pechino capitale dell'impero dei Ming.

Martino il Vecchio d'Aragona re di Sicilia.

Buddhismo. Viene costruito nel Tibet il monastero di dGal-idam, principale centro della setta di bTson K'a pa.

Islamismo. Viene compilato da Süley-man Celebi un mawlid (nascita) in onore di Maometto.

Arte

Jacquemart de Hesdin: "Très belles Heures del duca di Berry" (1404-09).

   Ultima modifica 20-04-2011


1410


Battaglia di Grünwald-Tannenberg: Ladislao di Polonia sconfigge i Cavalieri teutonici.

Conquista di Bagdad a opera dei Turcomanni.

Morte di Martino il Vecchio d'Aragona: estinzione della dinastia catalana.


   Ultima modifica 02-01-2004


1411


Il Regno di Ceylon tributario dell'Impero Cinese (1411-1458).

Sigismondo d'Ungheria re di Germania.

Lingua e letteratura portoghese. Giovanni I, "Libro delle cacce a cavallo" (1411-1433).

Buddhismo. Viene pubblicato in Cina il Kanjur, canone tibetano.


   Ultima modifica 02-01-2004


1412


Filippo Maria Visconti duca di Milano. Lotte con Firenze e Venezia.

Arte

R. de Mur: retablo di Guimerá (1402-12).

Italia. Prosdocimo de Beldemandis, "Tractatus practice cantus mensurabilis ad modum Italicorum".


   Ultima modifica 20-04-2011


1413


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Maometto I riunifica i domini degli Ottomani.

In Vietnam fine della dinastiaTrân.

Enrico V re d'Inghilterra.


   Ultima modifica 02-01-2004


1414


In India dinastia dei Sayyid a Delhi (1414-1451).

Giovanna II regina di Napoli. Si riacutizzano le lotte di fazione.

Cristianesimo. Si riunisce il concilio di Costanza: deposizione degli antipapi Benedetto XIII e Giovanni XXIII; 
condanna dei riformatori boemi Jan Hus e Girolamo di Praga.

Buddhismo. Nel Vietnam un'invasione cinese ripristina il confucianesimo e promuove lo sviluppo del taoismo. 
Inizia il declino del buddhismo.

Italia. Canti carnascialeschi delle brigate fiorentine Galea, Sfera, Fiore e Cittadini (1414-1420).

Asia. Niccolò dei Conti, mercante veneziano, arriva a Damasco, Bagdad, Kambayah (India occidentale), 
esplora il Deccan, la valle dell'Indo (dove dal IV sec. a.C. nessun altro europeo era più giunto), l'Indocina, 
l'arcipelago australasiatico (1414-1439 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1415


Conquista di Ceuta a opera dei Portoghesi.

Sconfitta francese ad Azincourt a opera degli Inglesi.

Arte

Maestro Francke: "Altare di santa Barbara" (1412-15 ca.).

L. Borrassá: "Polittico di santa Chiara".

   Ultima modifica 20-04-2011


1416


Amedeo VIII duca di Savoia. Consolidamento del dominio in Piemonte.

Alfonso il Magnanimo re di Aragona, Sicilia e Sardegna.

Africa. J.C. Zarco, portoghese, scopre l'isola di Porto Santo (arcip. di Madera) e, tre anni dopo, Madera (1416-1419).

Arte

Jean de Cambrai: tomba di Jean de Berry nel castello di Bourges.

H. Bellechose: Martirio di san Dionigi.

Fratelli de Limbourg: "Très riches Heures du duc du Berry" (1413-16).

Nanni di Banco: "Quattro santi coronati" (1412-16).

   Ultima modifica 20-04-2011


1417


Lingua e letteratura catalana. E. de Villena, "Le fatiche di Ercole" (trad. spagnola dell'autore pubbl. post. 1483).

Cristianesimo. Elezione di Martino V e fine dello scisma d'Occidente.


   Ultima modifica 02-01-2004


1418


Europa centrorientale. Morte di Mircea: la Valacchia sottomessa agli Ottomani.

È in Inghilterra l'umanista toscano Poggio Bracciolini (1418-1422).

Arte

Michelino da Besozzo: lavori per il duomo di Milano (1418-29).

   Ultima modifica 20-04-2011


1419


Filippo il Buono duca di Borgogna.

Arte

Iacopo della Quercia: Fonte Gaia a Siena (1409-19).

   Ultima modifica 20-04-2011


1420


Massima diffusione del movimento ussita in Boemia.

Arte

Maestro delle Ore di Rohan: Ore di Rohan (1420 ca.).

Lorenzo Monaco: "Adorazione dei magi" (1420 ca.).

R. Campin: "Deposizione" (1415-20).

Donatello: "San Giorgio" (1416-20).

Maestro della Santa Veronica: "Veronica con il sudario" (1400-20 ca.).

R. Campin: "Adorazione del Bambino" (1425 ca.).

Italia. Musica fiamminga alla corte dei Malatesta di Pesaro e di Rimini (1420-1426).

Inghilterra. J. Dunstable, messa "Rex saeculorum" (1420 ca.).

Inghilterra. Codice Old Hall con musiche di Aleyn, Byttering, Gervays, Pycard, Swynford.

   Ultima modifica 20-04-2011


1421


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Muràd II sultano degli Ottomani. Riprende l'espansione nei Balcani.

   Ultima modifica 02-01-2004


1422


Enrico VI d'Inghilterra si proclama anche re di Francia.

Impero bizantino. Fallito assedio di Costantinopoli a opera degli Ottomani.

Arte

Lingua e letteratura francese. A. Chartier, "Quadrilogo", propriamente "Le quattro invettive".


   Ultima modifica 20-04-2011


1423


Impero bizantino. Incursioni ottomane in Morea.

Arte

Gentile da Fabriano: "Adorazione dei Magi".


   Ultima modifica 20-04-2011


1424


Arte

Filippo Brunelleschi: ospedale degli Innocenti a Firenze (1421-24).

Masolino e Masaccio: "Madonna e s. Anna" (1423-24).

T. Mapilton: torre sud-est della cattedrale di Canterbury (1423-24).

Lorenzo Ghiberti: porta settentrionale del battistero di Firenze (1403-24).


   Ultima modifica 20-04-2011


1425


Impero bizantino. Giovanni VIII Paleologo imperatore.

Arte

Fiandre. Chiesa di Saint-Pierre a Lovanio (iniziata 1425).

Lingua e letteratura portoghese. 
Pedro Infante, "La virtuosa munificenza" (dopo il 1428, edito nel 1910).
Duarte (Re), "Leale consigliere" (poco prec. 1438, pubbl. 1842).

Lingua e letteratura italiana. 
Andrea da Barberino, "I reali di Francia", "Guerrin Meschino" (verso primo terzo XV sec. ca.).
Giustinian, "Canzonette", "Strambotti" (prima del 1447).
G. Cavalcanti, "Storia fiorentina" (fino al 1441, poi cont. fino al 1447).
Panormita, "Ermafrodita" (1425?).
Burchiello, "Rime" (prima del 1450).
L. Bruni, "Storia fiorentina" (prima del 1445, pubbl. 1610).

Lingua e letteratura giapponese. "Joruri Ju-ni-dan Soshi" (La storia di Joruri, metà XV sec. ca.).

Lingua e letteratura spagnola. 
Gómez Manrique, "Consigli", "Rappresentazione della nascita di Nostro Signore" (prima-seconda metà XV sec., fino al 1490?).
F. Pérez de Guzmán, "Mare delle istorie" (prima del 1450, pubbl. 1512).

Lingua e letteratura ungherese. "Leggenda francescana" (prima del 1450).

Lingua e letteratura francese. A. Greban, "Passione di Parigi" (metà XV sec. ca.).

   Ultima modifica 20-04-2011


1426


G. Sagreras: Borsa di Palma di Maiorca.

Fiandre. G. Dufay, "Missa Sancti Jacobi" (1426-1428).


   Ultima modifica 02-01-2004


1427


Battaglia di Maclodio: i Veneziani sconfiggono i Milanesi.

Arte

Lingua e letteratura italiana. Bernardino da Siena, "Prediche volgari".


   Ultima modifica 20-04-2011


1428


Inizio dell'assedio di Orléans da parte degli Inglesi.

In Vietnam avvento della dinastia dei Lê posteriori (fino al 1789).

Pace di Ferrara fra Milano e Venezia (confermata nel 1433).

Affermazione della potenza azteca in Messico a danno dei Tepanechi: Itzcoatl re degli Aztechi.

Arte

Masaccio: affreschi della cappella Brancacci nella chiesa del Carmine a Firenze (1427-28).

Fiandre. A. Lantins, chansons.

   Ultima modifica 20-04-2011


1429


Giovanna d'Arco libera Orléans dall'assedio inglese.

Carlo VII re di Francia.

Arte

Lingua e letteratura francese. Christine de Pizan, "Poema di Giovanna d'Arco".

Lingua e letteratura spagnola. I.L. de Santillana, "Montanine" (1429-1440).


   Ultima modifica 20-04-2011


1430


Lingua e letteratura inglese. J. Lydgate "Le cadute dei prìncipi" (1430-1438).

   Ultima modifica 02-01-2004


1431


Italia. Eugenio IV papa.

Buddhismo. L'abate mK'as grub rje propaga nel Tibet il culto della Chiesa gialla.

Cristianesimo. Si apre il concilio di Basilea (1431-49).

Europa. A. Guarino, viaggiatore veneziano, visita la Polonia, la Lituania, la Livonia e la Moscovia.

Arte

L. Moser: pala della chiesa di Tiefenbronn.

Lingua e letteratura italiana. L. Valla, "Del piacere" (in lat.).

   Ultima modifica 20-04-2011


1432


Fine del principato franco di Acaia inglobato dall'impero bizantino.

Gian Francesco Gonzaga marchese di Mantova.

Arte

Sassetta: "Madonna della neve" (1430-32).

J. Van Eyck: "Adorazione dell'Agnello mistico" (1426-32).

Lingua e letteratura greco-bizantina. Machierás Leonzio, "Cronaca".

   Ultima modifica 20-04-2011


1433


Il Pisanello: "Storie di san Giorgio" (1433-38).

Donatello: David.

P. Joan: dossale d'altare della cattedrale di Tarragona (1426-33).

Lingua e letteratura spagnola. E. de Villena, "Arte di poetare".


   Ultima modifica 02-01-2004


1434


In Cambogia i Khmer si sottraggono all'egemonia Thai trasferendo la capitale a Phnom Penh.

Cosimo de' Medici signore di Firenze.

Zarà Iacòb re d'Etiopia: intensificazione dei rapporti col mondo europeo.

Ladislao III Iagellone re di Polonia (di Ungheria nel 1440).

Arte

J. Van Eyck: "I coniugi Arnolfini".

J. Daret: "Polittico di Saint-Vaast".

Lingua e letteratura portoghese. 
F. Lopes, "Cronaca di Giovanni I" (dal 1434 al 1443, cont. dopo il 1443 da G. Eannes de Zurara, pubbl. 1644).

Italia. G. Anselmi, "De harmonia dialogi".

   Ultima modifica 20-04-2011


1435


Europa occidentale. Pace di Arras fra Armagnacchi e Borgognoni.

Arte

Masolino da Panicale: affreschi del battistero di Castiglione Olona.

Lingua e letteratura italiana. L.B. Alberti, "Eleganze della lingua latina" (in lat., dal 1435 al 1444).


   Ultima modifica 20-04-2011


1436


Esplorazioni portoghesi sulle coste atlantiche dell'Africa (1436 ca.).

Arte

Paolo Uccello: "Monumento equestre di Giovanni Acuto".


   Ultima modifica 20-04-2011


1437


Impero bizantino. Giovanni VIII cerca l'aiuto dell'Occidente e di papa Eugenio IV contro gli Ottomani (1437-1439).

Giacomo II re di Scozia.

Arte

Filippo Lippi: "Madonna di Tarquinia".

B. Martorell: retablo di San Pietro di Púbol.

Ca' d'Oro a Venezia (1424-37).

Lingua e letteratura italiana. L.B. Alberti, "Della famiglia" (1437-1438, 1441).

Lingua e letteratura spagnola. 
I.L. de Santillana, "Proverbi di gloriosa dottrina e di fruttuoso insegnamento" (pubbl. 1494).

   Ultima modifica 20-04-2011


1438


Massima espansione dell'impero Inca in Perù sotto Pachacutec e Tupac Yupanqui (1438-1493).

Buddhismo. 
Nel Tibet assume la carica abbaziale dGe' dun grub-pa, il quale istituisce il sistema di successione 
attraverso la reincarnazione.

Cristianesimo. 
Prammatica sanzione di Bourges: si gettano le basi della Chiesa nazionale francese (gallicana).
Predicazione di Bernardino da Siena. Sua elezione a vicario generale degli osservanti.

Arte

R. Campin: "Santa Barbara".

Filippo Brunelleschi: cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze (1420-38).

L. Della Robbia: cantoria del duomo di Firenze (1431-38).

Lingua e letteratura spagnola. A. Martínez de Toledo, "Il Corbaccio".

Leonardo Bruni, umanista, autore di traduzioni e commenti a opere classiche greche e latine, traduce in 
italiano la "Politica" di Aristotele.

   Ultima modifica 20-04-2011


1439


Michelino da Besozzo: lavori per il duomo di Milano (1439-42).

Lingua e letteratura italiana. L. Valla, "Dispute dialettiche" (in lat.).

Cristianesimo. Sono firmate a Firenze le condizioni di unione tra la Chiesa di Roma e quella bizantina.


   Ultima modifica 02-01-2004


1440


Americhe. Montezuma I re degli Aztechi. Massima espansione del regno.

In Portogallo Alfonso V ed Enrico il Navigatore danno impulso all'esplorazione in Africa (1440 ca.).

Induismo. Nasce a Benares Kabir, poeta e propugnatore di una mistica monoteistica (1440 ca.).

Arte

R. Van der Weyden: "Deposizione dalla croce" (1440 ca.).

S. Lochner: "Madonna del roseto" (1440 ca.).

Lingua e letteratura italiana. L. Valla, "Della donazione di Costantino" (in lat.).

Nicola Cusano scrive "Della dotta ignoranza", capolavoro di teologia negativa.

Italia. Musica fiamminga alla corte dei Savoia.

Scienza

Tecnologia. Tecnica dell'incisione su rame in Germania.


   Ultima modifica 20-04-2011


1441


Giovanni Hunyadi, voivoda di Transilvania, batte ripetutamente gli Ottomani (1441-1442).

Africa. Spedizione portoghese organizzata dall'infante Enrico il Navigatore oltrepassa capo Bianco (Mauritania) 
e individua la foce del Senegal (1441-1445).

Arte

Lingua e letteratura spagnola. I.L. de Santillana, "La piccola commedia di Ponza".

Inghilterra. L. Power, "Tretis... Upon the Gamme" (1441-1445).

   Ultima modifica 20-04-2011


1442


Alfonso V d'Aragona re di Napoli.

Arte

Domenico Veneziano: Pala di Santa Lucia de' Magnoli (1442 ca.).


   Ultima modifica 20-04-2011


1443


Oddantonio da Montefeltro duca d'Urbino.

Giorgio Castriota Scanderbeg guida in Albania la resistenza contro gli Ottomani.

Arte

J. Kaschauer: altare per il duomo di Freising.

Lingua e letteratura portoghese. F. Lopes, "Cronaca di Pietro I".


   Ultima modifica 20-04-2011


1444


I Turchi sconfiggono a Varna Polacchi e Ungheresi.

Casimiro IV Iagellone re di Polonia.

Allargamento della confederazione svizzera (1444-1460).

Africa. D. Dias, portoghese, raggiunge il Senegal, che ritiene un ramo del Nilo.

Arte

Filippo Brunelleschi: cappella Pazzi a Firenze (1430-44).

Lingua e letteratura italiana. E.S. Piccolomini (Pio II), "Storia di due amanti" (in lat.).

Lingua e letteratura spagnola. 
I.L. de Santillana, "Sonetti alla maniera italiana" (dal 1444).
J. de Mena, "Il labirinto della fortuna" o "Le Trecento" (pubbl. post. 1496).

Italia. Muore Leonardo Bruni, autore di una "Storia di Firenze".

   Ultima modifica 20-04-2011


1445


C. Witz: "Annunciazione" (1440-45 ca.).

L. Dalmau:"Vergine dei Consiglieri"(1443-45).

Maestro dell'Annunciazione di Aix: "Annunciazione" (1443-45).

Lingua e letteratura spagnola. J.A. de Baena, "Canzoniere di Baena" (1445 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


1446


Impero bizantino. Occupazione della Morea bizantina da parte degli Ottomani.

Giovanni Hunyadi reggente d'Ungheria.

Africa. N. Tristam, portoghese, arriva fino al capo Verde, che viene così battezzato lo stesso anno da un altro 
portoghese, D. Fernandez.

Arte

Cambridge. Cappella del King's College (1446-1515).

Lingua e letteratura spagnola. I.L. de Santillana, "Biante e la fortuna".

   Ultima modifica 20-04-2011


1447


Morte di Filippo Maria: fine della dinastia viscontea. Instaurazione a Milano della Repubblica Ambrosiana.

Cristianesimo. Elezione di Niccolò V, fautore dell'Umanesimo.

Africa. A. Malfante, commerciante ligure, è il primo europeo che porta notizie sicure dalle regioni del 
Sahara centrale e del Sudan (Timbuctù, Mali).

Arte

Antonio Vivarini: "Natività".

L'Angelico: affreschi del convento di San Marco a Firenze (1440-47).

Il Pisanello: affreschi del Palazzo Ducale di Mantova (1445-47).

   Ultima modifica 20-04-2011


1448


Impero bizantino. Costantino XI Paleologo imperatore.

Europa centrorientale. Hunyadi sconfigge gli Ottomani a Cossovo.

Lorenzo Valla apre a Roma una scuola per l'insegnamento della retorica.

Fiandre. J. Barbireau, messe, mottetti, chansons (dal 1448 al 1491).


   Ultima modifica 02-01-2004


1449


01-01: nasce Lorenzo il Magnifico a Firenze, Italia.

Arte

Lingua e letteratura italiana. F. Belcari, "Abramo e Isacco".

   Ultima modifica 02-01-2004


1450


Francesco Sforza duca di Milano.

In Indocina ripresa delle lotte fra Khmer e Thai (1450-1500).

Egemonia del principato di Adal sugli Stati musulmani della costa somala (1450 ca.).

Arte

A. van Ouwater: "Risurrezione di Lazzaro" (1440-50).

J. Inglés: "Pala dei Santillana" (1450 ca.).

J. Fouquet: "Dittico di Melun" (1450 ca.).

Leon Battista Alberti: Tempio Malatestiano a Rimini.

Andrea del Castagno: affreschi di Sant'Apollonia a Firenze (1445-50 ca.).

P. Christus: "Compianto di Cristo".

Lingua e letteratura spagnola. 
"Canzoniere di Stúñiga" (dopo il 1458).
"Stanze di Mingo Revulgo" (seconda metà XV sec.).
"Curial e Guelfa" (1450 ca.).
I.L. de Santillana, "Proemio e lettera al connestabile del Portogallo" (prima del 1458).
A. March, "Poesie" (prima-seconda metà XV sec., fino al 1459).

Lingua e letteratura tedesca. H. Wittenweiler, "L'anello" (1450 ca.).

Lingua e letteratura francese. J. Milet, "Storia della distruzione di Troia la Grande" (seconda metà XV sec.).

Lingua e letteratura italiana. P. Bracciolini, "Facezie" (1450-1452).

Lingua e letteratura inglese. R. Henryson, "Il testamento di Criseide" (seconda metà XV sec., pubbl. 1593).

Scienza

A Magonza Johannes Gutenberg, inventore dei caratteri a stampa, inizia la sua attività di editore.

Tecnologia. Illustrazione di una caracca: bastimento a vela da carico munito di cannoni.

   Ultima modifica 20-04-2011


1451


Leon Battista Alberti: palazzo Rucellai a Firenze (1447-51).

In India dinastia dei Lodi, afghani, a Delhi (fino al 1526).

Maometto II sultano degli Ottomani. Decisivo attacco all'Impero Bizantino.

Francia. K. Paumann, "Fundamentum organisandi" (1451-1452).


   Ultima modifica 02-01-2004


1452


Lorenzo Ghiberti: porta del Paradiso del battistero di Firenze (1425-52).

Europa occidentale. Federico III d'Absburgo imperatore.

Borso d'Este duca di Modena e Reggio (di Ferrara 1471).

Lingua e letteratura italiana. Leon Battista Alberti "L'Architettura" (stamp. 1485).

Nasce ad Anchiano, comune di Vinci, presso Firenze, Leonardo.

   Ultima modifica 02-01-2004


1453


Donatello: monumento al Gattamelata (1447-53).

Europa occidentale. Fine della guerra dei cent'anni.

Impero bizantino. Caduta di Costantinopoli a opera di Maometto II.

Lingua e letteratura tedesca. H. von Sachsenheim, "La mora".


   Ultima modifica 02-01-2004


1454


E. Charonton: "Incoronazione della Vergine" (1453-54).

Pace di Lodi: assetto politico dell'Italia centrosettentrionale.

Enrico IV re di Castiglia.

Rivolta delle città prussiane contro i Cavalieri teutonici.


   Ultima modifica 02-01-2004


1455


S. Marmion: "Polittico di saint-Bertin" (1455 ca.).

In Inghilterra scoppio della guerra delle due rose.

Lingua e letteratura francese. A. La Salle, "Le cento nuove novelle".

Africa. A. Usodimare, di Noli, e A. Ca' da Mosto, veneziano, si incontrano in alto mare: 
insieme scoprono alcune isole del Capo Verde ed esplorano i fiumi Senegal e Gambia (1455-1456).

   Ultima modifica 02-01-2004


1456


Europa centrorientale. Vlad Tepes (l'Impalatore) principe di Valacchia.

Impero bizantino. Caduta di Atene in mano turca.

Lingua e letteratura francese. A. La Salle, "Giovannino di Saintré".


   Ultima modifica 02-01-2004


1457


K. Laib: "Crocifissione".

Andrea Mantegna: affreschi della cappella Ovetari agli Eremitani a Padova (1448-56/57).

H. Pleydenwurff: ritratto di Giorgio di Lowenstein (1457 ca.).

Cristiano I re di Danimarca e Norvegia assume anche la corona di Svezia.

Stefano III il Grande principe di Moldavia.

Italia. Muore Lorenzo Valla.


   Ultima modifica 02-01-2004


1458


H. Multscher: altare della parrocchiale di Vipiteno.

Burgos. Torri della facciata ovest della cattedrale (1442-58).

Italia. Pio II papa.

Mattia Corvino re d'Ungheria.

Ferdinando I d'Aragona re di Napoli.

Giorgio di Podebrady re di Boemia.


   Ultima modifica 02-01-2004


1459


Michelozzo: palazzo Medici-Riccardi a Firenze (1444-59).

La Serbia diviene provincia turca.

Lingua e letteratura tedesca. A. von Eyb, "Margherita poetica" (in lat., stamp. 1472).

Islamismo. Muore Galal al-Din al Mahalli, autore del commentario "Tafsir al Galalain".


   Ultima modifica 02-01-2004


1460


R. Van der Weyden: "Altare di santa Columba" (1460 ca.).

Giovanni Bellini: "Pietà" (prima del 1460).

P. Christus: busto di donna (1460 ca.).

Impero bizantino. Caduta del Peloponneso in mano turca.

Lingua e letteratura catalana. J. Roig, "Libro di consigli".

Lingua e letteratura italiana. L. Pulci, "Il Morgante" (1460-1470).

Fiandre. J. Ockeghem, "Deploration sur la mort de Binchois" mottetto funebre per la morte di G. Binchois.

Italia. Musica fiamminga alla corte milanese degli Sforza.

Fiandre. A. Busnois: magnificat, messe, rondeaux, chansons, virelais, ballades.


   Ultima modifica 02-01-2004


1461


Agostino di Duccio: "San Bernardino a Perugia" (1457-61).

Desiderio da Settignano: "Tabernacolo del Sacramento".

Caduta di Trebisonda, ultimo possedimento bizantino, in mano turca.

Luigi XI re di Francia.

Lingua e letteratura francese. F. Villon, "Il testamento".

Cristianesimo. Per decisione di Maometto II l'arcivescovo di Brussa viene eletto patriarca di tutti i cristiani 
non ortodossi e non romani.

   Ultima modifica 02-01-2004


1462


Benozzo di Lese: affreschi di palazzo Medici-Riccardi a Firenze (1459-62).

J. Alemán: statue della porta dei Leoni nel duomo di Toledo (1452-62).

N. Gerhaert: tomba dell'arcivescovo J. von Sierck.

H. Pleydenwurff: "Deposizione".

Ivan III granduca di Moscovia; espansione a danno degli altri principati russi

Lingua e letteratura francese. F. Villon, "La ballata degli impiccati" (pubbl. nel 1489).


   Ultima modifica 02-01-2004


1463


J. Huguet: "Polittico di sant'Agostino".

Italia. Muore Flavio Biondo, umanista, archeologo, storico (autore di 5 libri di "Decadi"), segretario apostolico 
romano.

Italia. Nasce Pico della Mirandola, umanista e filosofo.

   Ultima modifica 02-01-2004


1464


B. Rossellino: piazza centrale di Pienza (1460-64).

Lingua e letteratura francese. "Farsa dell'avvocato Pathelin" (1464 ca.).

Cristianesimo. L'avanzata dei Turchi minaccia la cristianità: 
con la morte di Pio II fallisce il progetto di una nuova crociata.

   Ultima modifica 02-01-2004


1465


Bartolomeo Vivarini: "Madonna e santi".

Filarete: Ospedale Maggiore di Milano (1456-65).

Piero della Francesca: affreschi di San Francesco ad Arezzo (1452-65).

Espansione del Songhai ai danni dei Mali (1465 ca.).

Lega del Bene pubblico: la nobiltà francese contro Luigi XI.

Lingua e letteratura spagnola. D. de San Pedro, "La prigione d'amore" (1465-75?, pubbl. dopo il 1492).

Ebraismo. Nasce a Lisbona Yehudah Abrabanel (Leone Ebrèo) (1465 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


1466


G.A. Amadeo: lavori alla certosa di Pavia.

F. Gallegos: Sant'Ildefonso.

Mino da Fiesole: tomba del vescovo Salutati nel duomo di Fiesole.

L'Ordine teutonico diventa vassallo di Casimiro IV di Polonia.

Cristianesimo. Nasce Erasmo da Rotterdam, grande rappresentante a livello europeo dell'Umanesimo 
cristiano (1466 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


1467


Guerre civili ("Onin") in Giappone (1467-77).

Carlo il Temerario duca di Borgogna: tentativo di costituzione di uno Stato autonomo dalle Alpi alle Fiandre.

Inghilterra. J. Hothby, "La Calliopea legale" (1467 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


1468


H. Memling: "Trittico di sir John Donne".

D. Bouts: "Ultima cena" (1468 ca.).

J. Reixach: "Retablo di sant'Orsola".

Vincenzo Foppa: affreschi di Sant'Eustorgio a Milano.

Morte di Scanderbeg: l'Albania ai Turchi.

   Ultima modifica 02-01-2004


1469


H. Schüchlin: pala della chiesa di Tiefenbronn.

Crisi del sultanato timuride in Iràn. Egemonia dei Turcomanni.

Nozze tra Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona.

Nasce a Firenze Niccolò Machiavelli.

Induismo. Nasce a Talvandi, Lahore Nanak, detto Guru o Baba Nanak, fondatore del movimento dei sikh.

   Ultima modifica 02-01-2004


1470


F. del Cossa: affreschi di palazzo Schifanoia a Ferrara (1469-70).

N. Gonçalves: "Polittico di são Vicente" (1470 ca.).

Scontro degli Incas con gli Araucani per il possesso della regione cilena (1470 ca.).

Lingua e letteratura inglese. T. Malory, "La morte d'Arthur" (pubbl. 1485).

Germania. E. Lapicida, lamentazioni, mottetti, frottole, canzoni tedesche a 3 e 4 voci (1470 ca.).

Italia. Musica fiamminga alla corte milanese degli Sforza.


   Ultima modifica 02-01-2004


1471


Morte di Giorgio di Podebrady: lotte per la successione in Boemia.

Conquista di Tangeri a opera dei Portoghesi.

Europa occidentale. Vittorie di Edoardo IV a Barnet e Tewkesbury (guerra delle due rose).

Regiomontano (Johann Müller), astronomo, fonda a Norimberga il primo osservatorio europeo; 
traduttore di Tolomeo, scrive "Triangoli piani e sferici".

Africa. J. de Santarem e P. de Ascalon, esploratori in Guinea e in Nigeria, oltrepassano per primi l'equatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


1472


Piero della Francesca: "Pala dei Montefeltro" (1472 ca.).

F. del Cossa: "Pala dell'Osservanza".

Leon Battista Alberti: S. Andrea a Mantova (1470-72).

Luciano Laurana: Palazzo Ducale di Urbino (1468-72).

Lorenzo de' Medici, detto il Magnifico, ricostituisce l'università di Pisa.

Nasce in Cina Uamiammin, oppositore di Chu Hsi.

Americhe. Alla costa orientale del Canada e all'isola di Terranova giungono i norvegesi Pothoerst e Pining 
al servizio del re di Danimarca.

Astronomia. Regiomontano osserva la cometa che sarà poi detta di Halley.

   Ultima modifica 02-01-2004


1473


Niccolò dell'Arca: coronamento dell'arca di S. Domenico a Bologna (1469-73).

M. Schongauer: "Madonna del roseto".

Asia. B. Giosafat, ambasciatore veneziano e viaggiatore in Tartaria, visita l'alto bacino del Tigri, le terre fra il 
mar Caspio e il golfo Persico (1473-79).

R. De Bury usa per la prima volta il termine geologia (scienza terrena) come contrapposizione a teologia 
(scienza divina).

   Ultima modifica 02-01-2004


1474


Cosmè Tura: "Pala Roverella".

J. Syrlin il Vecchio: coro della cattedrale di Ulma (1469-74).

Andrea Mantegna: camera degli Sposi a Mantova (1471-74).

Fiandre. G. Tinctoris, "Terminorum musicae diffinitorium".

Fiandre. J. Martinus: messe, mottetti, composizioni profane a 3 e 4 voci su testi francesi e italiani (1474 ca.).

Europa. A. Contarini, viaggiatore veneziano, inviato presso il re di Persia come ambasciatore, giunge a 
destinazione attraversando Austria, Polonia, Ucraina, Crimea e Caucaso; in seguito, scrive un'importante 
relazione di questo suo viaggio.

   Ultima modifica 02-01-2004


1475


Antonello da Messina: "Crocifissione".

G.A. Amadeo: cappella Colleoni a Bergamo (1475 ca.).

Andrea del Verrocchio e Leonardo da Vinci: "Battesimo di Cristo" (1474-75 ca.).

Francesco Laurana: busto di Beatrice d'Aragona (1473-75).

Stefano III di Moldavia sconfigge i Turchi.

Sottomissione della Crimea agli Ottomani.

In Indocina sottomissione del Regno di Champa al Dai Viet.

Lingua e letteratura serbo-croata. "Ciclo di Cossovo", "Ciclo di Ivan Crnojevic" (fine XV-XVI sec.).

Lingua e letteratura persiana. Giami di Harat, "Yusuf e Zalikha", "Leila e Magnùn", "Salamàn e Absàl" (XV sec.).

Lingua e letteratura italiana. 
Lorenzo il Magnifico, "Canti carnascialeschi" (seconda metà-fine XV sec.).
M.M. Boiardo, "Orlando innamorato" (interr. al 1494 per la morte).
Marsilio Ficino, "Teologia platonica" (in lat., seconda metà-fine XV sec.).
Lorenzo il Magnifico, "Rappresentazione di San Giovanni e Paulo" (seconda metà-fine XV sec.).
Poliziano, "Stanze" (1475-78).
G. Pontano, "L'amore coniugale" (seconda metà-fine XV sec.).

Lingua e letteratura spagnola. 
F. de Rojas, "Commedia di Calisto e Melibea" o "La Celestina" (prima ed. nota 1499).
F. del Pulgar, "Cronaca dei re cattolici" (fino al 1490, cont. fino al 1516 da Alfonso di Santa Cruz, pubbl. 1565).

Lingua e letteratura danese. "Cronaca di Carlo Magno" (fine XV sec.).

Fiandre. L. Compère, mottetti loco Missae.

Italia. Lorenzo il Magnifico, "Canti carnascialeschi" (dal 1475).

   Ultima modifica 02-01-2004


1476


H. Van der Goes: "Trittico Portinari" (1475-76).

N. Froment: "Trittico del roveto ardente" (1475-76).

Lingua e letteratura spagnola. J. Manrique, "Stanze per la morte del padre".

Lingua e letteratura greco-bizantina. G. Frantzes, "Cronaca" (1476 ca.).

Lingua e letteratura italiana. Masuccio Salernitano, "Il Novellino" (post.).

Fiandre. J. Obrecht, "Missa De tous biens pleine" (1476 ca.).

Fiandre. J. Tinctoris, "Liber de natura et proprietate tonorum".

Italia. U. Hahn: prima stampa del "Missale Romanum".


   Ultima modifica 02-01-2004


1477


Melozzo da Forlì: affreschi della Biblioteca Vaticana (1475-77).

Europa occidentale. Morte di Carlo il Temerario.

Conquiste di Mattia Corvino in Austria (1477-85).

Lingua e letteratura italiana. Marsilio Ficino, "Della religione cristiana" (in lat.).

Fiandre. J. Tinctoris, "Liber de arte contrapuncti".

   Ultima modifica 02-01-2004


1478


Donato Bramante: Santa Maria presso San Satiro a Milano (dal 1478).

Sandro Botticelli: "La Primavera" (1478 ca.).

Congiura dei Pazzi contro i Medici: Lorenzo il Magnifico signore di Firenze.

Istituzione dell'Inquisizione di Spagna.


   Ultima modifica 02-01-2004


1479


Hans Memling: "Trittico Florens".

Europa occidentale. A Guinegatte Luigi XI è sconfitto da Massimiliano d'Absburgo.

Ferdinando II re d'Aragona: unificazione della Spagna.

Induismo. Nasce Vallabhacarya, riformatore delle dottrine e del rituale della setta vallabhacarya.


   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


1480


A. Le Moiturier: tomba di Giovanni Senza Paura e Margherita di Baviera (1480 ca.).

Geertgen tot Sint Jans: "Sacra genealogia" (1480 ca.).

Andrea Mantegna: "Cristo morto".

J. Guas: San Juan de los Reyes a Toledo (1479-80).

Ludovico il Moro reggente del Ducato di Milano.

Europa centrorientale. Definitiva distruzione dell'Orda d'oro a opera di Ivan III di Moscovia (1480 ca.).

Lingua e letteratura italiana. 
Poliziano, "Orfeo".
I. Sannazzaro, "Arcadia" (1480-85, pubbl. 1504).

Lingua e letteratura tedesca. D. Schernberg, "Il mistero di Frau Jutten" (1480 ca.).

Fiandre. J. Desprès: mottetti e frottole (fino al 1485).

Italia. F. Gaffurio, "Theoricum opus musicae disciplinae".

Germania. P. Hofhaimer, mottetti e Lieder polifonici a 3 e 4 voci (dal 1480 ca.).

Tecnologia. Ruota per filare, con fuso ad aletta (per avvolgere il filo).

   Ultima modifica 02-01-2004


1481


M. Pacher: altare ligneo di Sankt Wolfgang am Abersee (1471-81).

E. de' Roberti: pala per Santa Maria in Porto a Ravenna (1480-81).

Morte di Maometto II. Bayazid II sultano degli Ottomani.


   Ultima modifica 02-01-2004


1482


Leonardo da Vinci: "Adorazione dei Magi" (1482 ca.).

Il Perugino: affreschi della Cappella Sistina a Roma (1480-82).

Prime esplorazioni portoghesi nel Congo.

Stabilimenti portoghesi nel Ghana (Costa d'Oro).

Luigi XI annette alla corona di Francia i domini angioini.

Pace di Arras: spartizione della Borgogna fra Luigi XI e Massimiliano d'Absburgo.

Cristianesimo. Girolamo Savonarola inizia a Firenze la sua attività di predicatore.

Spagna. Ramis de Pareja, "Musica practica".

Africa. D. Câo, portoghese, scopre la foce del fiume Congo, che battezza Rio del Padrão 
(= del cippo celebrativo) e che risale in parte; naviga poi fino al 13°30' lat. S (1482-83).

   Ultima modifica 02-01-2004


1483


Giovanni re di Danimarca, Svezia e Norvegia.

Carlo VIII re di Francia.

Lingua e letteratura tedesca. "Till Eulenspiegel" (basso ted. 1483 ca., ed in alto ted. 1515 o 1519).

Lingua e letteratura italiana. G. Savonarola, "Prediche".

Lingua e letteratura portoghese. 
J.B. Almeida Garret, "Romanzero" (racc. di antichi testi, primo vol. 1843, secondo-terzo fino al 1851).

Induismo. Nasce il poeta Surdas (1483 ca.).

Cristianesimo. Nasce a Eisleben, in Turingia, Martin Lutero, insigne teologo e riformatore tedesco.

Fiandre. A. Brumel, messe, mottetti, canzoni (dal 1483).

   Ultima modifica 02-01-2004


1484


Sandro Botticelli: "Nascita di Venere" (1482-84 ca.).

Lingua e letteratura italiana. G. Savonarola, "Laudi" (1484 ca.).

Cristianesimo. 
Nasce a Wildhaus Huldreich Zwingli, riformatore religioso svizzero.
L'unione della Chiesa di Costantinopoli con la Chiesa di Roma viene ripudiata durante il patriarcato di 
Simeone di Trebisonda.

Fiandre. J. Tinctoris, "De inventione et usu musicae".

   Ultima modifica 02-01-2004


1485


Francesco di Giorgio Martini: Santa Maria delle Grazie al Calcinaio a Cortona (dal 1485).

Ferdinando I di Napoli soffoca la congiura dei baroni (1485-1486).

Europa occidentale. Fine della guerra delle due rose: Enrico VII Tudor re d'Inghilterra.

È a Parigi, a studiare la Scolastica, Pico della Mirandola (1485-1486).

Induismo. Nasce Caitanya, ispiratore di un movimento mistico derivato dalla setta vallabhacharya.

   Ultima modifica 02-01-2004


1486


R. e P. Aubeaux: sculture della cattedrale di Rouen (terminate 1486).

Lingua e letteratura francese. J. Michel, "Passione d'Angers".

Lingua e letteratura italiana. Pico della Mirandola, "Dignità dell'uomo" (in lat., pubbl. 1496).

Lingua e letteratura spagnola. F. del Pulgar, "Libro degli uomini illustri di Castiglia".

Italia. Pico della Mirandola scrive l'orazione "Della dignità dell'uomo", prefazione alle 900 "Conclusioni" 
filosofiche, cabalistiche e teologiche, su cui vorrebbe un dibattito fra filosofi. 
Condanna di papa Innocenzo III a numerose tesi; Pico scrive l'"Apologia".

Africa. B. Dias, portoghese, viene spinto dai marosi oltre l'estremità meridionale dell'Africa e naviga fino alla 
foce del fiume Rio do Infanto (Great Fish River, nella Repubblica Sudafricana); al ritorno battezza l'estrema 
punta meridionale dell'Africa "cabo Tormentoso" (capo delle Tempeste), chiamato oggi capo di 
Buona Speranza (1486-87).

   Ultima modifica 02-01-2004


1487


Spedizione di Bartholomeu Dias: doppiato il capo di Buona Speranza (1487-88).

Italia. N. Burzio, "Musices opusculum".


   Ultima modifica 02-01-2004


1488


Andrea del Verrocchio: monumento a B. Colleoni (1485-88).

Lingua e letteratura francese. P. de Commynes "Memorie" (dal 1488 al 1494, poi dal 1494 al 1501).

In Cecoslovacchia traduzione in ceco della Bibbia a Praga.

Ebraismo. Nasce Josef Qaro, autore del "Šulhan'aruk" (Tavola apparecchiata).


   Ultima modifica 02-01-2004


1489


Benedetto da Maiano: palazzo Strozzi a Firenze (dal 1489).

V. Stoss: altare ligneo di Santa Maria di Cracovia (1477-89).

B. Notke: "San Giorgio e il drago".

Hans Memling: "Scrigno di sant'Orsola".

J. Colombe: "Ore di Luigi di Laval".

Cipro ceduta ai Veneziani dalla regina Caterina Cornaro.

Conversione al cristianesimo del re del Congo Giovanni I.


   Ultima modifica 02-01-2004


1490


B. Bermejo: "Pietà del canonico Desplá".

Giuliano da Sangallo: villa Medici a Poggio a Caiano (1480-90).

Il Ghirlandaio: affreschi della cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella a Firenze (1486-90).

Giovanni Bellini: "Pala di S. Giobbe" (1490 ca.).

Asia centrorientale. Nel Deccan fine dei Bahmani.

Egemonia turca in Moldavia e Valacchia (1490-1497).

Morte di Mattia Corvino: Ladislao II Iagellone re d'Ungheria e Boemia.

Lingua e letteratura italiana. G. Pontano, "Endecasillabi" (in lat., 1490-1500).

Lingua e letteratura catalana. J. Martorell, "Tirante il Bianco"

Ebraismo. Muore Elijah ben Moses Bashyazi, autore di "Adderet Elijahu".

Islamismo. Muore al-Sanusi, compilatore di un sommario contenente le credenze più importanti e specifiche 
dell'ortodossia islamica.

   Ultima modifica 02-01-2004


1491


M. Schongauer: "Giudizio finale" nel duomo di Bresaich (1489-91).

Germania. Adamo di Fulda, "De Musica"

Italia. G. Spataro, "Honesta defensio in Nicolai Burtii Parmensis opusculum"


   Ultima modifica 02-01-2004


1492


Inghilterra. Cattedrale di Winchester: Lady Chapel (1486-92).

E. de Egas: collegio di Santa Cruz a Valladolid (1480-92).

Francia: castello di Amboise (iniziato 1492).

T. Riemenschneider: "Altare di santa Maria Maddalena" (1490-92).

Michelangelo: "Centauromachia" (1491-92).

Italia. Morte di Lorenzo il Magnifico.

Scoperta del Nuovo Mondo a opera degli Europei: Cristoforo Colombo sbarca a San Salvador, Cuba e Haiti.

Spedizione di Cristoforo Colombo verso le Indie.

In Spagna caduta di Granada, ultimo regno musulmano.

Italia. Alessandro VI papa.

Italia. Pico della Mirandola compone "Dell'essere e dell'unità", sintesi di platonismo e aristotelismo; 
inizia le "Dispute contro l'astrologia", in 12 libri.

Islamismo. Con la riconquista cristiana di Granada termina il lungo periodo della permanenza islamica 
nella penisola iberica.

Ebraismo. Il grande inquisitore di Spagna, Torquemada, mette al bando gli Ebrei.

Cristianesimo. Viene eletto papa Alessandro VI la cui condotta suscita la violenta reazione del Savonarola.

Fiandre. P. La Rue, messe, mottetti e chansons (dal 1492)

Europa. Il francese A. de Ville avrebbe scalato, per ordine del suo sovrano Carlo VIII, il monte Aiguille 
(massiccio del Vercors, Francia).

Americhe. C. Colombo, partito da Palos il 3 agosto 1492, sbarca il 12 ottobre (1° suo viaggio) nell'isola 
Guanahaní, che egli avrebbe poi chiamata San Salvador (detta Watling dagli Inglesi).

   Ultima modifica 02-01-2004


1493


Pollaiolo: tomba di Sisto IV in San Pietro a Roma.

Secondo viaggio di Colombo alle Antille.

Europa occidentale. Muore l'imperatore Federico III: sale al potere Massimiliano d'Absburgo.

Americhe. Huayna Capac re degli Incas.

Americhe. C. Colombo (2° viaggio) scopre le isole Dominica, Guadalupa, Martinica (Piccole Antille) (1493-1495).

   Ultima modifica 02-01-2004


1494


M. Chambiges: transetto della cattedrale di Sens (1490-94).

J. Bourdichon: "Trittico" (1491-94 ca.).

Spedizione italiana del re di Francia Carlo VIII.

Le terre americane sono spartite tra Spagna e Portogallo con il trattato di Tordesillas.

Alfonso II re di Napoli.

Cacciata dei Medici da Firenze: instaurazione di un governo repubblicano sostenuto da Girolamo Savonarola.

Trattato di Tordesillas fra Spagna e Portogallo: spartizione del Nuovo mondo.

Ivan III zar di tutte le Russie.

Lingua e letteratura tedesca. S. Brant, "Il vascello dei matti"

Italia. Muore Pico della Mirandola.

Francia. "Musique de l'Ecurie" alla corte di Francesco I (dal 1494)

Americhe. C. Colombo termina la ricognizione delle maggiori isole delle Antille.


   Ultima modifica 02-01-2004


1495


P. Berruguete: affreschi della cattedrale di Toledo (1483-95).

G. David: "Adorazione dei Magi".

Vittore Carpaccio: "Storie di sant'Orsola" (1490-95).

Italia. Lega Santa contro la Francia promossa da Alessandro VI.

Manuele re del Portogallo.

Lingua e letteratura olandese. P. van Diest, "Specchio dell'eterna salute di Elckerlyc"


   Ultima modifica 02-01-2004


1496


A. Kraft: tabernacolo della chiesa di San Lorenzo a Norimberga (1493-96).

Federico I d'Aragona re di Napoli.

Lingua e letteratura spagnola. J. de la Encina, "Rappresentazioni"

Italia. F. Gaffurio, "Practica musicae"

Spagna. Juan de la Encina, "Cancionero de las obras de J. del Encina"


   Ultima modifica 02-01-2004


1497


Donato Bramante: Santa Maria delle Grazie a Milano (1492-97).

J. Lieferinxe: "Leggenda di san Sebastiano".

Spedizione di Giovanni Caboto a Terranova.

Lingua e letteratura tedesca. J. Reuchlin, "Enno"

Lingua e letteratura italiana. P. Bembo, "Gli Asolani" (dal 1497 al 1505)

Americhe. G. Caboto, veneziano al servizio dell'Inghilterra, bordeggia il Canada alle latitudini dell'attuale 
confine con gli Stati Uniti, fino all'isola capo Bretone, che egli scambia per la terra del Catai.

Africa. Vasco de Gama, portoghese, sulla traccia di Dias, doppia il capo di Buona Speranza e il 
25-12-1497 tocca le coste di quello che egli chiama Natal; grazie al monsone, giunge quindi a Calicut 
(Malabar), in India.

   Ultima modifica 02-01-2004


1498


Leonardo da Vinci: "Ultima cena" (1495-98).

Albrecht Dürer: xilografie dell'Apocalisse.

Albrecht Dürer: "Autoritratto".

Americhe. Spedizione di Giovanni e Sebastiano Caboto al Labrador.

Terzo viaggio di Colombo: arrivo a Trinidad e sul continente.

A Firenze viene arso del Savonarola.

Luigi XII re di Francia.

Machiavelli è cancelliere a Firenze.

Americhe. C. Colombo raggiunge la terraferma nei pressi della foce dell'Orinoco.

Americhe. C. Colombo (3° viaggio) scopre Trinidad e si avvicina alla Penisola di Paria (Venezuela).


   Ultima modifica 02-01-2004


1499


Maestro di Moulins: "Trittico della Vergine" (1498-99).

G. de Siloé: altare della certosa di Miraflores (1496-99).

Riconoscimento dell'autonomia svizzera da parte di Massimiliano d'Absburgo.

Spedizione italiana di Luigi XII di Francia: presa di Milano (1499-1500).

Spedizione di Amerigo Vespucci al Rio delle Amazzoni (1499-1500).

Lingua e letteratura greco-bizantina. E. Georgilla Limenite, "Peste di Rodi"

Lingua e letteratura italiana. Marsilio Ficino, "Apologia contro il Savonarola" (1499 ca.)

Americhe. G. Caboto bordeggia le coste del Labrador.

Americhe. A. Vespucci, fiorentino, matematico, cosmografo, al seguito di A. de Hojeda, nel 1499, per 
estendere le scoperte di C. Colombo, prosegue da solo, scopre la foce del Rio delle Amazzoni e oltrepassa 
per primo l'equatore nell'emisfero occidentale: scopre così capo San Rocco, in Brasile, sei mesi prima 
di V.Y. Pinzón.

Americhe. V.Y. Pinzón, spagnolo, per emulare C. Colombo, giunge alla foce dell'Orinoco e prosegue fino 
a 16° lat. S.

Americhe. G. Cortereal, portoghese, esplora le coste del golfo di San Lorenzo, di Terranova, del Labrador, 
che chiama Terra dei merluzzi, giungendo fino a 68° lat. N (1499-1500).

   Ultima modifica 02-01-2004


1500


Hieronymus Bosch: "Tentazioni di sant'Antonio" (1500 ca.).

J. Breu: "Scene della vita di san Bernardo" (1500 ca.).

Giappone. Periodo Momoyama.

R. Früauf il Vecchio: ritratto di J. Seyfried (1500 ca.).

India. Periodo Moghul (fino al 1800): Taj Mahal di Agra; Fatehpur Sikri.

Maestro della Virgo inter Virgines: "Crocifissione" (1475-1500 ca.).

Leonardo da Vinci: "La Gioconda" e "Sant'Anna con la Vergine e il Bambino" (1500 ca.).

Giappone. Periodo Muromachi: pittori di scuola Kano.

Penetrazione dei Fulbe negli Stati Haussa e in Guinea (1500 ca.).

Formazione dell'impero dei Lunda in Angola e Katanga (1500 ca.).

Africa nera. Massima fioritura ed espansione del Regno del Songhai (1500 ca.).

Cabral in Brasile.

Insediamenti portoghesi in Tanganica (1500 ca.).

Lingua e letteratura cinese. 
Wang Yang-ming, "Yang-ming Ch'üan Chi" (La collezione completa di Yang-ming, primo quarto XVI sec.)
Wang Shih-chên, "Chin P'ing Mei" (La prugna del vaso d'oro, XVI sec.)
Mao Chen, "Sung Liu Shih I Chia Tz'û Hsüan" (Antologia di sonetti "Tz'û" dei 61 autori della dinastia Sung, 
XVI sec., riassunta con lo stesso titolo nel XIX sec. da Hong Shu)
Lingua e letteratura cinese. Wu Ch'êng-ên, "Hsi Yu Chi" (Memorie di un viaggio in Occidente, XVI sec.)

Lingua e letteratura polacca. "Sowizdral" (inizi XVI sec.)

Lingua e letteratura italiana. 
"Venexiana" (XVI sec.)
Michelangelo, "Rime" (inizi-seconda metà XVI sec. fino al 1567, pubbl. 1623)

Lingua e letteratura ucraina. "Dume popolari ucraine" (XVI-XVII sec.)

Lingua e letteratura olandese. Erasmo da Rotterdam, "Adagi" (in lat.)

Lingua e letteratura bulgara. "Damaschini" (Omelie di Damaskin Studita, trad. dal greco, XVI-XVII sec.)

Lingua e letteratura ungherese. "Leggenda di Santa Margherita" (1500 ca.)

Lingua e letteratura inglese. "Chevy Chase" (XVI sec.?)

Si pubblicano a Parigi gli "Adagi" di Erasmo da Rotterdam.

Ebraismo. A Safed, in Palestina, si sviluppa una scuola qabbalistica, portatrice di un messaggio messianico, 
apocalittico e profetico (XVI-XVIII sec.).
Gli esuli spagnoli in Palestina tentano di ricostruire il sinedrio le cui disposizioni siano valide per tutta la 
diaspora.
Mošeh Isserles di Cracovia integra il Sulhan 'aruk cui tutte le comunità ebraiche fanno riferimento.

Un pellegrino del Fuji fonda la setta Fuso-Kyo, chiesa giapponese.

Induismo. 
Appare il Channabasavapurana di Nirupaksapandita, testo della setta dei Vira-saiva.
Vijñanabhiksu scrive il "Sankya - pravacana - bhasya".
Viene redatto da Kapila il "Sankyapravacana-sutra".

Fiandre. L. Compère, "Officium de Cruce" (1500-02)

Cina. Si matura la tecnica esecutiva del cheng.

Europa. Rinascimento: liederistica tedesca, Controriforma liturgica italiana, oratorio, polifonia spagnola, 
protomelodramma

Fiandre. A. Agricola, mottetti, messe, chansons

Italia. F. Gaffurio, "De harmonia musicorum instrumentorum opus"

Viene introdotta in Giappone dalle isole Liu-Kiu una specie di chitarra detta samisen che è subito associata 
al teatro dei "no".

Germania e Svizzera. Th. Stolzer, messe, mottetti, Lieder (1500 ca.)

Stati Uniti. Canzoni amerinde presso i Pueblos dell'Arizona, i Kwakiuti e i Nootka del Nord-Ovest, i Creek, 
i Cherokee e i Choctaw del Sud-Est

Messico. Strumenti come teponaztli, huehuetl, tlapitzalli, tepuzquiztli, omitzicahuastli e ayacachtli vengono 
trovati dagli spagnoli presso gli Aztechi.

Francia. J. Mouton, mottetti, litanie, messe (1500 ca.)

Americhe. Il portoghese P.A. Cabral giunge lungo le coste sudamericane, fino a capo San Rocco (Brasile).

Africa. P.A. Cabral, portoghese, tocca le isole del Capo Verde, scopre le coste del Brasile e, nel viaggio di 
ritorno, raggiunge il capo di Buona Speranza, dove una furiosa tempesta gli affonda alcune navi: 
nel naufragio muore B. Dias.

Konrad von Gesner formula una classificazione dei vegetali in base agli organi di fecondazione; 
nella sua "Storia degli animali" riprende la classificazione aristotelica degli animali, di cui descrive, oltre alle 
caratteristiche fisiche, i comportamenti e le attitudini.

Leonardo da Vinci si occupa per primo dello studio della fillotassi: rivela il fenomeno del geotropismo e 
dell'eliotropismo. Si dedica allo studio dei fossili e lascia anche degli studi di orografia (origine delle sorgenti 
e influenza delle forze erosive sulle montagne).

Studiando l'orecchio, Eustachio scopre le trombe auricolari.

Fracastoro tenta di spiegare l'origine delle epidemie e il contagio. 
Espone la teoria del "contagium vivum", descrive il tifo esantematico, dà il nome di sifilide al morbo importato 
in Europa, individua nel germe il portatore di malattia (1500-50).

Inizia l'era della clinica medica, cioè si insegna la medicina attraverso l'osservazione diretta al letto del malato 
negli ospedali e nelle università.

G. Falloppio scopre le tube uterine e l'orecchio interno.

A Padova, Vesalio illustra in tavole la "De humana corporis fabrica".

Fisica. Johannes Majoris, teologo scozzese, sostiene che le leggi dinamiche che governano i corpi celesti 
sono identiche a quelle dei corpi terrestri.

Matematica. Nella prima metà del secolo, N.Tartaglia, spronato dalle intuizioni di S. Dal Ferro, scopre la 
soluzione algebrica delle equazioni di terzo grado, ulteriormente sviluppata da G. Cardano. 
Il metodo di Tartaglia-Cardano fa per la prima volta riferimento alle radici quadrate di numeri negativi, che 
oggi sappiamo esistere solo nel campo dei numeri complessi.

Tecnologia. Sono di questi anni l'invenzione del percussore a ruota, la fusione di cannoni in ferro, la 
fabbricazione dell'ottone e della lamiera stagnata (1500-50).

Tecnologia. Viene realizzato il prosciugamento di terreni paludosi nei Paesi Bassi (1500-50).

Tecnologia. Leonardo da Vinci elabora numerosi progetti: tornio a pedale, macchina automatica per 
l'incisione delle lime, laminatoio per profilati conici, filatoio con ripartitore del filo, mulino a vento con tetto 
girevole, perforatrice per pozzi, paracadute a elica e apparecchi per il volo muscolare (1500-50).

Fisica. Paracelso riscontra la perdita delle proprietà magnetiche in una calamita riscaldata.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 



Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 14-02-2013